Autore |
Messaggio |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5538 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Ven 01 Mar, 2019 6:12 pm Oggetto: I come Impiombatura |
|
|
Nulla a che vedere con il pesante metallo.
Impiombare una cima significa intrecciare una parte dei suoi componenti, detti Legnoli, con se stessa (o con un'altra allora si parla di I di giunzione) per formare un 'occhio' con o senza redancia (vedi Hook) secondo l'uso che se ne vuole fare.
Nella foto una Gomèna da ormeggio con l'evidente Impiombatura a tre Legnoli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Harma utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2018 Messaggi: 3319 Località: Barberino val d'Elsa
|
Inviato: Ven 01 Mar, 2019 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Sempre affascinante!
Ho dovuto cercare un video per capire meglio....
Questi metodi vengono sempre usati a giorni d'oggi, o magari ci sono altri sistemi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5538 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Ven 01 Mar, 2019 9:29 pm Oggetto: |
|
|
Harma ha scritto: | Sempre affascinante!
Ho dovuto cercare un video per capire meglio....
Questi metodi vengono sempre usati a giorni d'oggi, o magari ci sono altri sistemi? |
Ciao, assolutamente attuale, anche nelle moderne corderie l'impiombatura è una operazione manuale fatta con attrezzi specifici che si tramandano in generazioni.
Non escludo in assoluto che l'industria possa sostituire la manualità e forse già lo fà ma allora parliamo di termosaldature su fibre sintetiche che nulla hanno a che fare con l'arte della Impiombatura su cordame di origine naturale.
Grazie del passaggio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anna Marogna utente attivo
Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2828 Località: Udine
|
Inviato: Ven 01 Mar, 2019 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Impiombatura, che offre una resistenza maggiore al carico . Piani diversi che nei tuoi peculiari quattro lati si susseguono nella composizione di linee con la forza del rosso e blu. La banchina, il mare, la linea di galleggiamento della nave. Mi piace la scelta di questo fil rouge della gomena che lega il tutto come una mano chiusa ad anello sulla grossa bitta ad offrire la sicurezza dell'ormeggio, e sembra di sentire le gocce di mare che al suo tendersi esplodono in quel suono caratteristico.
E qui mi piace tanto citare Clara Ravaglia (cara Clara un caro saluto!) che disse su una tua foto " un racconto d'acqua..." ed è una bellissima definizione che rimanda a prendere il mare, al viaggio al di là del Dizionario , al lavoro di uomini di mare, al lavoro sulle banchine , salpare o entrare in porto , nonostante la modernità,è tutt'ora affidato alla perizia dei portuali ,un lavoro faticosissimo e usurante che ci hai narrato in alcuni tuoi memorabili scatti.
Scusami mi permetto di linkare questa tua per quel senso di movimento ...SI ! proprio 'un racconto d'acqua'
https://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=755938
ciao da Anna (orgogliosamente promossa marinaio ,vero! ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5538 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Ven 01 Mar, 2019 9:41 pm Oggetto: |
|
|
Cara Anna, vai a rispolverare uno scatto che mi diede moltissime soddisfazioni a livello pubblico, grazie.
Nella foto linkata le impiombature sono anche più evidenti ma non avrebbe senso riproporre lo stesso scatto per uno scopo diverso.
Colgo l'occasione per inviare un saluto all'amica Clara semmai ci leggerà. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wizard utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 5727 Località: L'Aquila
|
Inviato: Sab 02 Mar, 2019 5:29 pm Oggetto: |
|
|
Dopo Anna che cita addirittura Clara Ravaglia, non posso aggiungere altro che... "chapeau"  _________________
Giancarlo Vetrone Reflex: Canon 5 D Mark III - Canon 5R- 7D - 550 D - Fuji finepix S3 pro - Nikon 401S- Obbiettivi: Canon 18/55 stabilizer- Canon 24/105 f.4 L USM e 70/200 f.4 L USM -Canon 50 f.1.8 Sigma 70/210 DG f.4/5,6- Nikon 70/210 AF f.4/5,6- Sigma 28 D aspherical f.1,8 - Nikon 35/70 AF f.3,3 -4,5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ant64 moderatore

Iscritto: 23 Gen 2013 Messaggi: 14144 Località: Bergamo
|
Inviato: Sab 02 Mar, 2019 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Ottima composizione e colori, uniti ad una spiegazione tecnica che ci fa capire la tua passione per il mare, la vela e relative attrezzature.
Antonio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Mer 06 Mar, 2019 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Qui malgrado tutto non mi convince la resa.
Vedo un'acqua tagliente e un cemenento che sembra vetrato. Paradossalmente entrambe le parti sono più sharp del soggetto.
Inoltre tutto sommato ho l'impressione che la resa vera e propria sia goblamente tenue e con accenni di diffrazioni, perchè a parte i contorni affilati non emergono dettagli nitidi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5538 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Mer 06 Mar, 2019 5:19 pm Oggetto: |
|
|
Mi tengo stretto il ''malgrado tutto''
Giuste osservazioni grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|