Autore |
Messaggio |
maumau utente attivo

Iscritto: 22 Set 2007 Messaggi: 833 Località: la spezia
|
Inviato: Ven 26 Lug, 2013 10:11 am Oggetto: Argiope bruennichi |
|
|
eos 7D + Sigma 180 f 3,5 Apo macro Hsm F.8 T:1/8 _________________ Qualche ottica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simone..... utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2152 Località: Rieti-Roma
|
Inviato: Ven 26 Lug, 2013 10:56 am Oggetto: |
|
|
Un po' piccola per apprezzarla al meglio....
sembrerebbe ben fatta
Il soggetto è splendido....in questo scatto si vede bene la classica porzione di tela a zig zag davanti al soggetto.....
perché lo facciano è ancora un mistero  _________________ www.simonespera.it
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Ven 26 Lug, 2013 11:06 am Oggetto: |
|
|
Questo bel ragnone devo dire che fa sempre la sua figura!
Ogni volta che lo incontro dal vivo faccio puntualmente un salto spavenato dalle sue dimensioni e dai suoi colori accesi!
Questa bella immagine racconta con molta cura l'aspetto di questo bel ragnone.
Nulla da eccepire a parte forte qualche piccola disomogeneità sullo sfondo. _________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bunjin utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2007 Messaggi: 4736 Località: Brescia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Ven 26 Lug, 2013 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Maurizio, questo soggetto si era subito palesato come un bell'esemplare....e rivederlo quì ritratto mi riconferma ciò....bravo, hai fatto un buon lavoro, ottimo...per lo sfondo, visto che eravamo assieme, posso testimoniare che era vicinissimo...molto molto vicino....lo testimonia anche il fatto che la sua presenza si nota nonostante il valore diaframma tendenzialmente aperto...
Ciao Maurizio...un piacere averti conosciuto, a presto!
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Ven 26 Lug, 2013 5:20 pm Oggetto: |
|
|
Soggetto tutt'altro che facile ma qui ripreso molto bene molto buona la mf che copre per intero il soggetto.
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pana! utente

Iscritto: 06 Ago 2009 Messaggi: 435 Località: Mori - TN
|
Inviato: Ven 26 Lug, 2013 5:49 pm Oggetto: |
|
|
bella macro e soggetto direi ... inquietante
in senso buono ovviamente, mi piace molto lo scatto!  _________________ Flickr
EOS5DMKII + EOS600D + Canon 17-40 f/4 L + Tamron 28-75 f/2.8 + Canon 70-200 f/4 L + Canon 50 f/1.4 + Sigma 180 f/3.5 EX MACRO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maumau utente attivo

Iscritto: 22 Set 2007 Messaggi: 833 Località: la spezia
|
Inviato: Ven 26 Lug, 2013 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti e in particolare a Stefano che mi ha guidato nella scoperta di una location che potrebbe riservare molte soddisfazioni il prossimo anno , quello zig zag in realtà è un bell'esempio di come la natura sappia "inventare" meccanismi complessi e efficaci, la sua funzione , oltre che quella di terminare l'ordito della tela facendo convergete lì tutti i cerchi dei filamenti , è quella di ammortizzatore per smorzare gli sforzi che i filamenti fanno quando un insetto grosso si impiglia e cade nella trappola, se noi immaginiamo di sottoporre a trazione i vertici opposti dello zig zag , vedremo che la distanza tra i due vertici opposti aumenta mentre diminuisce il passo , cioè la distanza tra i vertici dallo stesso lato, funziona come le moderne canne da pesca in carbonio , che ammortizzano gli strattoni del pesce permettendo a fili di diametro irrisorio di non spezzarsi a quella sollecitazione.
Insomma una trappola micidiale. _________________ Qualche ottica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Ven 26 Lug, 2013 8:03 pm Oggetto: |
|
|
maumau ha scritto: | Grazie a tutti e in particolare a Stefano che mi ha guidato nella scoperta di una location che potrebbe riservare molte soddisfazioni il prossimo anno , quello zig zag in realtà è un bell'esempio di come la natura sappia "inventare" meccanismi complessi e efficaci, la sua funzione , oltre che quella di terminare l'ordito della tela facendo convergete lì tutti i cerchi dei filamenti , è quella di ammortizzatore per smorzare gli sforzi che i filamenti fanno quando un insetto grosso si impiglia e cade nella trappola, se noi immaginiamo di sottoporre a trazione i vertici opposti dello zig zag , vedremo che la distanza tra i due vertici opposti aumenta mentre diminuisce il passo , cioè la distanza tra i vertici dallo stesso lato, funziona come le moderne canne da pesca in carbonio , che ammortizzano gli strattoni del pesce permettendo a fili di diametro irrisorio di non spezzarsi a quella sollecitazione.
Insomma una trappola micidiale. |
C'e' un'altra (e secondo alcuni principale) spiegazione per lo "zig-zag": visto che la tela che tesse questo bel ragnone e' molto grossa e complessa e quindi lunga e faticosa da tessere, sarebbe un pasticcio per lui se si rompesse.
Il grosso filamento al centro e' molto utile per rendere piu' visibile la tela agli uccelli che cosi' girano al largo ed evitano il patatrac! _________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|