Dancing |
|
PENTAX K-r - 180mm
1/40s - f/5.6 - 1600iso
|
Dancing |
di LaMole |
Lun 17 Giu, 2013 9:31 pm |
Viste: 239 |
|
Autore |
Messaggio |
LaMole utente

Iscritto: 30 Lug 2011 Messaggi: 203
|
Inviato: Lun 17 Giu, 2013 9:43 pm Oggetto: Dancing |
|
|
Alcuni dati:
Obbiettivo: 50-200mm
Modalità: Tv
F: f/5.6
Tempi: 1/40
ISO: 1600 (troppo alto, ma me ne sono resa conto quando le avevo già scattate...)
Aggiustata _________________ Pentax K-r, obbiettivi: 18-55mm e 50-200mm. Reflex
Fujifilm A820, 8.3 megapixel, zoom 4x. Compatta
È un'illusione che le foto si facciano con la macchina. Si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa. [Henri Cartier-Bresson] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clabert utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2005 Messaggi: 663 Località: Surfers Paradise Qld Australia
|
Inviato: Mar 18 Giu, 2013 4:22 am Oggetto: |
|
|
Ciao
La foto non mi piace, rumore a parte dati i 1600 iso, la trovo troppo grigia e piatta.
Se volevi dare un "sapore" anticato all' immagine, potevi provare con un po' di viraggio, ma secondo me non aggiungeva nulla al risultato finale.
Ciao
Claudio  _________________
Sul mercatino di photo4u ho concluso positivamente affari con: Michele Ferrato - exdanighost - salentino - diegop - memi28 - gonfiacani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11359 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 18 Giu, 2013 1:24 pm Oggetto: Re: Dancing |
|
|
LaMole ha scritto: | Alcuni dati:
Obbiettivo: 50-200mm
Modalità: Tv
F: f/5.6
Tempi: 1/40
ISO: 1600 (troppo alto, ma me ne sono resa conto quando le avevo già scattate...)
Aggiustata |
Senza entrare nel commento al lato "artistico" dell'immagine, e mantenendomi solo su quello tecnico...
Non aver paura ad alzare gli ISO quando serve, una foto con un po' di rumore si guarda e al massimo si sistema, mentre una foto mossa è da buttare generalmente.
Se i soggetti erano in movimento un tempo di 1/40 è davvero troppo lungo, anche se la macchina è stabilizzata: questo non ferma i loro movimenti, che risulteranno in un'immagine mossa o poco definita (come la mano destra in foto, è poco definita perché mossa). Per questo potevi anche spingerti un po' più in là con gli iso, e scattare con un tempo più veloce!
Comunque immagino che la scena fosse scarsamente illuminata, purtroppo in questi casi entrano in gioco anche i limiti dati dall'attrezzatura: utilizzando il teleobiettivo alla massima focale hai dovuto utilizzare un diaframma piuttosto buio, f/5.6. Scattare a soggetti in movimento al buio richiede obiettivi luminosi, e con gli zoom kit è spesso quasi impossibile cavarci qualcosa di buono, indipendentemente dalla bravura del fotografo.
Nell'immagine c'è molto rumore, per caso l'hai schiarita al computer? Mi sembra strano per essere 1600 iso di una macchina recente. Purtroppo schiarire le immagini in seguito al pc, specialmente quando sono molto scure, produce tanto rumore. Un'altra spiegazione per il rumore è data dall'esposizione: se noti l'immagine non ha nessun tono chiaro, anche il vestito ed il muro sono un grigio abbastanza "medio". Nelle zone meno esposte dell'immagine il rumore è sempre maggiore...
Potendoti muovere, avresti guadagnato qualcosina scattando più vicino ed impostando lo zoom a 50mm ed f/4.
O ancora meglio, convincendo l'organizzazione ad utilizzare delle fonti di luce più potenti...  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LaMole utente

Iscritto: 30 Lug 2011 Messaggi: 203
|
Inviato: Mar 18 Giu, 2013 4:09 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Pasi! Su questa foto ci ho lavorato un po' in postproduzione perchè era scurissima, è per questo che è rumorosa così!
Ti ringrazio dei consigli! Mi saranno sicuramente utili! ) _________________ Pentax K-r, obbiettivi: 18-55mm e 50-200mm. Reflex
Fujifilm A820, 8.3 megapixel, zoom 4x. Compatta
È un'illusione che le foto si facciano con la macchina. Si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa. [Henri Cartier-Bresson] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 18 Giu, 2013 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Nessuna PP può rendere bella una foto brutta ma può, come in questo caso, rendere "giustizia" ad uno scatto piacevole ed interessante... credo, non ci sia niente di meglio che un bell'esempio invece che tante parole...
Ciao
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LaMole utente

Iscritto: 30 Lug 2011 Messaggi: 203
|
Inviato: Sab 22 Giu, 2013 11:11 am Oggetto: |
|
|
Ciao Silvano!! Senti ti volevo chiede un favore! Io sono molto inesperta nella PP! ( E non solo! Ammetto di non essere una grande fotografa, ma mi sto impegnando! ) Quindi ti volevo chiedere se potevi dirmi come hai fatto a rendere il contrasto tonale così visibile facendo "scomparire" il rumore!
Te ne sarei molto grata! Ilaria  _________________ Pentax K-r, obbiettivi: 18-55mm e 50-200mm. Reflex
Fujifilm A820, 8.3 megapixel, zoom 4x. Compatta
È un'illusione che le foto si facciano con la macchina. Si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa. [Henri Cartier-Bresson] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|