Autore |
Messaggio |
max53 nuovo utente
Iscritto: 19 Gen 2012 Messaggi: 21
|
Inviato: Lun 14 Mgg, 2012 3:59 pm Oggetto: In una notte di lampi.... |
|
|
Foto fatta dal mio poggiolo, in una notte di lampi !! Spero sia di vostro gradimento...
Stavolta ho provato a ridimensionarla online...vediamo !! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
max53 nuovo utente
Iscritto: 19 Gen 2012 Messaggi: 21
|
Inviato: Lun 14 Mgg, 2012 4:00 pm Oggetto: |
|
|
critiche e consigli sono ben accetti !! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merola83 utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2011 Messaggi: 3360 Località: Terni
|
Inviato: Lun 14 Mgg, 2012 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Con che diaframma hai scattato?
Io avrei esposto di più ma con un diaframma più chiuso per "preservare"le luci ed avere più luce.
Valerio  _________________ "La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha." (Neil Leifer)
https://www.flickr.com/photos/valerioclementi/
Valerio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
max53 nuovo utente
Iscritto: 19 Gen 2012 Messaggi: 21
|
Inviato: Lun 14 Mgg, 2012 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Massimo Tolardo ha scritto: | Bella scena, peccato non averne beccati uno per intero.
Quanti ISO? mi sembra abbastanza rumorosa.
Ciao |
eh già, ma diciamo che non ce ne eran di belli grossi, poco ma tanto
ISO 800
Qualcuno mi spiega in modo breve ma capibile come funzionano bene gli ISO? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Lun 14 Mgg, 2012 6:36 pm Oggetto: |
|
|
max53 ha scritto: |
Qualcuno mi spiega in modo breve ma capibile come funzionano bene gli ISO? |
Aumenti gli ISO e aumenta la sensibilità del sensore nel catturare la luce. In pratica, a parità di apertura del diaframma, diminuisce il tempo di esposizione. Per contro aumenta il rumore digitale, quella specie di grana che si nota nelle parti scure e uniformi della foto.
fino a quando è possibile è buona regola mantenere bassi gli ISO.
Spero di essere stato chiaro. _________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merola83 utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2011 Messaggi: 3360 Località: Terni
|
Inviato: Lun 14 Mgg, 2012 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Massimo Tolardo ha scritto: | ....
fino a quando è possibile è buona regola mantenere bassi gli ISO. |
...soprattutto negli scatti notturni e specie,come in questo caso immagino,se fotografi di notte su cavalletto o appoggio stabile, dal momento che, anche il tempo lungo di esposizione,genera rumore.
Il rumore in maniera contenuta è risolvibile con i vari softwere per l'elaborazione e gestito già nella fotocamera,almeno quelle un pò più moderne.(le ultime scattano tranquillamente a iso1000 senza troppo rumore)
A tal proposito ti suggerisco di inserire i dati di scatto
Valerio  _________________ "La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha." (Neil Leifer)
https://www.flickr.com/photos/valerioclementi/
Valerio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topo Ridens utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 10137 Località: Ticino
|
Inviato: Lun 14 Mgg, 2012 8:33 pm Oggetto: |
|
|
E'un'immagine che presenta alcuni difetti (piccole bruciature, zona a destra illuminata troppo al limite del fotogramma, rumore), ma ha comunque delle potenzialità interessanti, soprattutto per l'atmosfera che sei riuscito ad ottenere (i lampi dietro le nuvole ti hanno aiutato) _________________ WWW.PAOLODIFALCO.COM Canon 400D + Canon 7D
Il mio fotolibro - la mia intervista - la mia pubblicazione su fotocomputer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|