Autore |
Messaggio |
orso59 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 1054 Località: Vignola (MO)
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2009 9:53 am Oggetto: la pietra di Bismantova |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ attrezzatura: Fuji S5600, lenti addizionali - Olympus E-520+14/42 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ispettore Ginko utente attivo

Iscritto: 22 Apr 2006 Messaggi: 1104 Località: Mantova
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2009 10:05 am Oggetto: |
|
|
da mantovano, puoi spiegarmi il nome di quella pietra ? o Mantova non c'entra niente. Ciao _________________ .....solo i piccoli hanno paura del proprio passato..........la forza dei grandi stà nel non dimenticare le proprie origini e i propri errori
http://www.flickr.com/photos/9251948@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20488 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2009 10:15 am Oggetto: |
|
|
Ispettore Ginko ha scritto: | da mantovano, puoi spiegarmi il nome di quella pietra ? o Mantova non c'entra niente. Ciao |
Cito: <<Sulle origini del nome di Bismantova sono state avanzate diverse ipotesi. Quella che sembra più plausibile fa derivare il nome da un toponimo di origine bizantina "Oysàmbaton" che significa "difficile da raggiungere". Con il passare del tempo, la popolazione ha modificato il nome, fino alla forma attuale, traslitterando alcune vocali e aggiungendo una sorta di prefisso (bis) all'inizio del nome, prefisso che non ha niente a che vedere con il "bis-" latino.>>  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
orso59 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 1054 Località: Vignola (MO)
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2009 10:17 am Oggetto: |
|
|
non saprei, sinceramente. La pietra sorge nell'appennino reggiano, su Wikipedia e' riportata una nota a riguardo, pare che il nome derivi da una alterazione di un termine bizantino che vorrebbe dire "difficile da raggiungere". In realta' il sentiero praticato la rende raggiungibile abbastanza agevolmente, adesso... _________________ attrezzatura: Fuji S5600, lenti addizionali - Olympus E-520+14/42 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2009 10:26 am Oggetto: |
|
|
Bravo Orso. A prima vista in foto mi ricorda il monte Rushmore con le effigi dei presidenti americani. Direi più nobile la nostra pietra la cui cima è stata "calpestata" anche da Dante Alighieri.
Immagine bella ed evocativa della gita del raduno.
Ciao Lilian _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topo Ridens utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 10137 Località: Ticino
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2009 11:09 am Oggetto: |
|
|
Ciao raimondo (ma preferisco chiamarti orso per la mia predilezione verso gli utenti con nick di animali ). La trovo una foto piacevole, forse un po' troppo documentativa e poco interpretativa... ma detto ciò hai fatto un buon lavoro, con un b/n che dà il massimo risalto alla pietra di bismantova  _________________ WWW.PAOLODIFALCO.COM Canon 400D + Canon 7D
Il mio fotolibro - la mia intervista - la mia pubblicazione su fotocomputer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Voloblu utente attivo

Iscritto: 15 Ago 2007 Messaggi: 4300 Località: Osimo (AN)
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2009 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Un buon B/N anche per me.
Ciao _________________ Sauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20488 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2009 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Me la immagino in versione IR.....uno spettacolo!  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2009 9:51 pm Oggetto: |
|
|
Quasi mi vergogno a dirlo... ma a me sembrava una versione IR. Chiarezza estrema sul fogliame, cielo a tonalità scura e contrastante, anche se non nettamente cupa , e grande apertura di ombre.
La ripresa dal basso all'alto ( e vorrei vedere... ) esalta la maestosità della pietra , ma la cornice di fogliame le regala anche un filo di mistero.
Diciamo che le scelte operate rendono il tutto di una nitidezza quasi tagliente e a questo punto il gusto personale entra in campo.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CTONY utente attivo

Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 4615
|
Inviato: Ven 08 Mgg, 2009 7:00 am Oggetto: |
|
|
Apprezzo questo bn per le varie tonalità e sfumature presenti, per l'ottima definizione , ma sono d'accordo con topo sulla documentarietà, il che non è assolutamente un male, anzi, ma manca proprio un particolare che attiri l'attenzione.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Dom 10 Mgg, 2009 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Bella nitidezza, che accentua, con i suoi mille rilievi, la maestosità delle rocce.
Il bianco e nero è davvero molto efficace così come la composizione.
Bravo!
Ciao.
Massimo _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
orso59 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 1054 Località: Vignola (MO)
|
Inviato: Dom 10 Mgg, 2009 6:02 pm Oggetto: |
|
|
ringrazio tutte e tutti per il passaggio ed i commenti alcuni tra questi sono molto "puntuali" e spero, se capitera', di poterne fare tesoro nelle prossime foto. Purtroppo non c'erano nuvole in quella porzione di cielo al momento dello scatto, ma quella era la vista che forse mi attirava di piu': un ambiente sereno e bucolico (prati verdi ed alberi svettanti) dal quale di colpo emerge questa pietra arida, scabra e brutale nella sua imponenza: e' proprio quel contrasto che ho provato a rendere nella conversione in b/n.
Ancora grazie a tutte e tutti  _________________ attrezzatura: Fuji S5600, lenti addizionali - Olympus E-520+14/42 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Dom 10 Mgg, 2009 6:17 pm Oggetto: |
|
|
Trovo ottimo il b&n, molto contrastato e ricco anche di mezzitoni.
La composizione, molto classica, sarebbe stata più efficace se alla base fosse stato dato più piede, come dice ldani sarebbe stato oppurtuno riprendere per intero gli alberi in primo piano.
Per il resto mi sembra tutto OK  _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|