photo4u.it


Chiesetta di San Michele Arcangelo 11 Sec. - Nitra (Slovacch
Chiesetta di San Michele Arcangelo 11 Sec. - Nitra (Slovacchia)
Chiesetta di San Michele Arcangelo 11 Sec. - Nitra (Slovacchia)
Canon EOS 5D - 44mm
1/400s - f/5.6 - 100iso
Chiesetta di San Michele Arcangelo 11 Sec. - Nitra (Slovacchia)
di petruska
Ven 15 Ago, 2008 7:15 pm
Viste: 294
Autore Messaggio
petruska
nuovo utente


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 35
Località: Cesano Maderno

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2008 7:16 pm    Oggetto: Chiesetta di San Michele Arcangelo 11 Sec. - Nitra (Slovacch Rispondi con citazione

Graditi commenti
_________________
Petra Fejfarova
CANON D60 + Canon 16/35 2.8L USM + Canon 28/70 2.8L USM Macro + Canon 80/200 2.8 L + GITZO Cremaillere 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
AlexKC
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 10536
Località: W-O-R-L-D

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2008 7:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fa un po l'effetto di una foto ricordo (ne faccio spesso anch'io consapevole dei limiti insiti in questa tipologia), ma questa mi attrae per colori e bellezza dell'edificio... forse ci vorrebbe un po' di contrasto.

Ciao

_________________
AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,

'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
grenouille
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2007
Messaggi: 4058

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2008 7:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' una bella chiesa. Avrei tenuto più ampia l'inquadratura e lavorato un pò in pw su livelli e contrasti. Manca di nitidezza e contrasto. Ho provato con ps solo con livelli automatici ed è già un'altra cosa.
Bella comunque la chiesetta.
Ciao!

_________________
My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Dinamic
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2006
Messaggi: 1565
Località: Cesano Maderno

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2008 7:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scatto di prova quell´altra é meglio.
_________________
Matteo Giacomini
CANON 5D + 16-200mm 2.8 un trionfo di L cinto di Rosso e con due parentesi fisse ad 1.2
Suggeritemi come migliorare. Le mie Foto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
petruska
nuovo utente


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 35
Località: Cesano Maderno

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2008 7:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi ringrazio tutti per i commenti, domani posto l´altra. Con i mezzi che ho in vacanza posso fare ben poco. Grazie mille
_________________
Petra Fejfarova
CANON D60 + Canon 16/35 2.8L USM + Canon 28/70 2.8L USM Macro + Canon 80/200 2.8 L + GITZO Cremaillere 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
nuvolalfa
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2007
Messaggi: 3766
Località: Sassari

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2008 8:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La foto non è nitida, peccato.

L'hai postata nella sezione architettura, penso che se il tuo intento era quello hai commesso deli errori importanti:
La luce non esalta i columi.
La macchina va messa in bolla e vanno corrette le evenuali linee cadenti.
L'inquadratura ha una base di terreno che non serve allo scopo se parliamo di foto di architettura.

Diversamente se volevi fare una foto della chiesa inserendola nel paesaggio allora l'inquadratura è troppo sretta e non lascia spazio all'ambiente circostante.

Ciao Smile

_________________
Pier Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
petruska
nuovo utente


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 35
Località: Cesano Maderno

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2008 8:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi servono anche commenti come il tuo per imparare meglio, visto che sono solo alle prime armi. La prossima cercheró meglio. Ti ringrazio per il commento.
_________________
Petra Fejfarova
CANON D60 + Canon 16/35 2.8L USM + Canon 28/70 2.8L USM Macro + Canon 80/200 2.8 L + GITZO Cremaillere 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Rosario Schettino
utente attivo


Iscritto: 30 Gen 2008
Messaggi: 3419
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2008 10:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimo il punto di ripresa della composizione che concentra l'attenzione su questa caratteristica chiesetta. Bella immagine Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
marlowe
utente attivo


Iscritto: 16 Mar 2008
Messaggi: 775
Località: venezia (prov.)

MessaggioInviato: Sab 16 Ago, 2008 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La chiesa è molto bella; ciò che rimane del fregio sull'abside fa supporre un passato ancora più interessante. L'immagine è' più leggibile della precedente ma, personalmente, avrei lasciato il paesaggio che la contestualizzava.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
NOCTILUX
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2007
Messaggi: 1229
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Sab 16 Ago, 2008 9:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Più che di nitidezza la foto manca di contrasto, ma in sé non può essere considerato un errore: oggi una foto a cui non sia stata applicata una forte maschera di contrasto viene considerata dai più inguardabile, ma prima dell'avvento del digitale il contrasto "standard" era più o meno di questo tenore... Ora c'è un'assuefazione al contrasto sempre e comunque, ma la morbidezza di un'immagine, ripeto, non costituisce comunque uno sbaglio, mentre se ci riferiamo alla messa a fuoco di un'immagine possiamo tranquillamente parlare di errore...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
ManuelaR
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2007
Messaggi: 4714
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 18 Ago, 2008 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao petruska, ho osservato attentamente questo scatto e ci sono alcune cose che mi lasciano dubbiosa..

La foto è troppo debole per essere postata in architettura, altrettanto debole per la sezione paesaggio.. In entrambi i casi il soggetto non è trattato correttamente.. Imbarazzato

Te la commento per la sezione in cui l'hai postata, anche perchè credo che il tuo intento fosse questo, giusto?

La trovo sovraesposta e con una mancanza di dettaglio troppo evidente proprio sulla muratura. Hai dato troppa importanza al terreno pp, una bella tagliatina in basso si può tranquillamente fare! Smile
Poi.. ci sono le linee cadenti da sistemare, e direi anche un lavoretto in post su curve e contrasto non farebbe male.

ps. io la vedrei bene come foto paesaggistica, con le correzioni del caso ovviamente. Wink

_________________
|Manu| --> Comprimere e Ridimensionare l'immagine <-- -->Correggere la Prospettiva<--
"Adesso sono certa della differenza tra prossimità e vicinanza" <D3100>
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
td.1867
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2006
Messaggi: 6199
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 19 Ago, 2008 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

....decisamente da contenere le linee cadenti dell'edificio... la composizione vede la struttura eccessivamente al centro del fotogramma e il risultato è quello di una sensazione di soffocamento all'interno dei bordi........ data la sua struttura avrei lasciato un po di spazio verso destra in modo da assecondare lo sviluppo verso questo lato.....
Altro appunto sulla luce, che decisamente dura avrebbe richiesto una leggera sottoesposizione, in questo modo avresti saturato maggiormente i colori ripresi.


ciao Cool

_________________
td.1867 = Toso Davide * NIKON & SIGMA
Comprimere e ridimensionare l'immagine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
petruska
nuovo utente


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 35
Località: Cesano Maderno

MessaggioInviato: Mar 19 Ago, 2008 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi ringrazio per i commenti, chiaro che ho ancora da imparare. Non riesco a capire però quali siano queste linee cadenti. La chiesetta è molto vecchia (11 secolo) ed i muri erano storti già di loro natura. Avendola ripresa con un 28-70 e non a 28 mm, direi che le linee siano abbastanza corrette. Qualcuno riesce ad indicarmi quali sono quelle da correggere? Per la sovraesposizione volevo lasciare tutti gli elementi della foto senza ritoccarla troppo, anche perchè secondo me la foto è come la scatti, non come la ritocchi.
_________________
Petra Fejfarova
CANON D60 + Canon 16/35 2.8L USM + Canon 28/70 2.8L USM Macro + Canon 80/200 2.8 L + GITZO Cremaillere 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
td.1867
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2006
Messaggi: 6199
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 19 Ago, 2008 10:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..le linee cadenti sono le evidenti linee convergenti causa di una ripresa dal basso / \ o dall'alto \ /....sono una deformazione inserita da qualsiasi obiettivo se la ripresa non viene fatta mantenendo il piano pellicola/sensore parallelo al soggetto ritrato. La deformazione di cui accenni tu, cioè la deformazione inserita dall'uso di un grandangolare è la deformazione a barilotto o a cuscinetto.... sono deformazioni causate dalla corta focale e modificano le linee attirandole verso l'esterno ( ) la prima o verso l'interno ) ( la seconda...
La correzione dell'esposizione non è un ritocco fotografico ma lo si ottiene semplicemente starando l'esposimetro della macchina (nella sostanza ingannandolo) in fase di scatto..si può sovraesporre o sottoesporre di un valore x a seconda della necessità....

Le correzioni citate si possono più o meno apportare anche dopo lo scatto, ma indubbiamente il risultato non è soddisfacente nella stessa misura... di certo la correzione più normale da apportare è quella riferita all'esposizione... la correzione delle linee cadenti è decisamente semplice ma dovrebbe prevedere un ragionamento precedente allo scatto atto a lasciare lo spazio necessario al taglio delle parti ritenute poi inutili pur mantenendo una corretta composizione.

Di seguito inserisco degli esempi, come vedi le correzioni si possono apportare ma il risultato non è in tutti i casi perfetto...considera che vogliono essere solo degli esempi visivi e sono stati fatti in dieci minuti Wink

La realizzazione termina dopo il passaggio al pc,come veniva usato l'ingranditore per le stampe in B&W e come venivano tirate le esposizioni o mascherate parti di immagini oggi si fanno modifiche allo scatto relativamente invasive.... la Fotografia si può definire finita una volta che il processo di elaborazione/miglioramento/ritocco è terminato.... ovviamente sta al gusto personale relizzare una fotografia di paesaggio (in questo caso) o un artwork......


ciao Cool



linee cadenti-griglia-1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  122.85 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 890 volta(e)

linee cadenti-griglia-1.jpg



linee cadenti-corrette-2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  165.97 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 890 volta(e)

linee cadenti-corrette-2.jpg



ritaglia-3.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  158.89 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 890 volta(e)

ritaglia-3.jpg



esposizione-4.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  178.92 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 890 volta(e)

esposizione-4.jpg



risultato-5.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  141.09 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 890 volta(e)

risultato-5.jpg



risultato corretto-6.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  190 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 890 volta(e)

risultato corretto-6.jpg



_________________
td.1867 = Toso Davide * NIKON & SIGMA
Comprimere e ridimensionare l'immagine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
petruska
nuovo utente


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 35
Località: Cesano Maderno

MessaggioInviato: Mer 20 Ago, 2008 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Eccezionale! Wow grazie mille.

Piano piano. Ma scusa che plug-in hai usato per addrezzare la foto?

_________________
Petra Fejfarova
CANON D60 + Canon 16/35 2.8L USM + Canon 28/70 2.8L USM Macro + Canon 80/200 2.8 L + GITZO Cremaillere 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
td.1867
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2006
Messaggi: 6199
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 21 Ago, 2008 9:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...il programma che ho usato per le modifiche è il mitico photoshop. il percorso per filtro è filtro> distorsione>correzione lente


....ciao Cool

_________________
td.1867 = Toso Davide * NIKON & SIGMA
Comprimere e ridimensionare l'immagine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi