Autore |
Messaggio |
sandro214 utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1341 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 8:36 am Oggetto: Luci al Neon |
|
|
Stadio giovanile di castagnola (Chromis chromis).
Pesciolino piccolissimo (1-2 cm). Crescendo, gli adulti perdono le macchie blu fosforescenti. Si trovano generalmete in prossimità di anfratti in cui si rifugiano al minimo allarme.
Parente del Re di triglie (o castagnola rossa), è un pesce molto bello.
Questa è una delle poche foto accettabili su non so quante; oltre al fatto di esser piccole, non ne vogliono proprio sapere di stare ferme. RR mooolto sopra il 3:1
P.to Selvaggio prof. -15m _________________ Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albert 64 non più registrato

Iscritto: 16 Nov 2005 Messaggi: 6502
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Azz, 3:1 in movimento, sei un mago!
Foto e soggetto fantastici.
Ciao Albert. _________________ Lumix LX5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sandro214 utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1341 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 26 Lug, 2006 8:42 am Oggetto: |
|
|
albert 64 ha scritto: | Azz, 3:1 in movimento, sei un mago!
Foto e soggetto fantastici.
Ciao Albert. |
Grazie, Albert:
ogni tanto un pò di magia ci vuole  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo grosso utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2006 Messaggi: 6739 Località: san benigno c.se -To
|
Inviato: Sab 29 Lug, 2006 9:35 pm Oggetto: |
|
|
bella,peccato per la fluorescenza sfocata sulla coda  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mar 05 Set, 2006 6:42 pm Oggetto: |
|
|
Si, in effetti è difficile pensare che l'umile castagnola nera nei primi tempi della sua vita abbia una livrea così smagliante ... Se ben ricordo però qui è già in uno stadio successivo, prima il colore era tutto sul blu.
Oltre alla curiosità della fotografia (in questa fase della sua vita sembra un pesce da acquario) un particolare plauso per il tempismo: sono pesci che in branco costituiscono spesso lo sfondo di fotosub, ma mai mi era capitato di vedere un singolo pesciolino isolato, anche perchè la mobilità di questi animali può essere capita solo da chi è almeno qualche volta andato sott'acqua!
C'è però un piccolo problema di nomi: se i miei ricordi non mi ingannano (e qui mi preparo alla brutta figura!) la castagnola rossa è il nome comune dell'Antias antias, che da noi si trova solo molto in profondità, mente con il nome di Re di triglie si fa riferimento all'Apogon Imberbis.
Anche tenendo conto che i nomi dei pesci differiscono molto da regione a regione, qui c'è qualche cosa che non mi quadra ... a meno che data la mia età la memoria non mi giochi un bruttissimo tiro.
Passiamo alla fotografia in quanto tale: a posto il dettaglio, composizione abbastanza banale ma non c'è altro da fare su un pesce che solitamente è a mezz'acqua.
Bei colori, come sempre, bel dettaglio ... la tua attrezzatura fa il suo dovere, certo, ma come si dice è "il manico" quello che conta!
Anche le attrezzature più raffinate e costose non servono a nulla se non le si sanno usare, anche se - purtroppo - senza una buona fotocamera si riesce a fare molto poco, sotrattutto in acqua!
Attendo cha tu "apra" ai commenti anche le altre fotografie: ce ne sono di veramente interessanti sulle quali vorrei aprire una piccola discussione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo grosso utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2006 Messaggi: 6739 Località: san benigno c.se -To
|
Inviato: Mer 06 Set, 2006 8:11 am Oggetto: |
|
|
non ho visto che avevo gia commentato.  _________________ Canon 5D MarkII-Canon 30d-compatta coolpix 4500- canon 24/70 f2.8-canon 17/55 f2.8-canon 300 f2.8-canon 70/200 f2.canon 85 f1.8-canon 50 f1.8- sigma 180 f 3.5-samyang 8mm-sigma 70/300f4/5.6-Canon 580 exII-FLASH NEW SPEEDLITE YONGNUO YN 560II-YONGNUO RF603 Wireless Remote Flash Trigger |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessia utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2005 Messaggi: 562 Località: Roma
|
Inviato: Gio 21 Set, 2006 11:03 am Oggetto: |
|
|
oddio il piccolo di Castagnola!
Io li odorooo!
Ricordo che la prima volta sono rimasta folgorata!
Ero alla riserva del WWF a Miramare (TS) e credevo di essere alle Maldive!!!
anche da adulto è uno dei miei pesci preferiti sarà per via della coda a rondine!
Credo che gparrac abbia ragione, c'è differenza tra il re di triglie e la Castagnola rossa misà!
Lo scatto è molto ben fatto considerando appunto che si muovono velocissimi, quasi a scatto, quando ti avvicini! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Gio 21 Set, 2006 11:10 am Oggetto: |
|
|
Alessia ha scritto: | oddio il piccolo di Castagnola!
Io li odorooo!
Ricordo che la prima volta sono rimasta folgorata!
Ero alla riserva del WWF a Miramare (TS) e credevo di essere alle Maldive!!!
anche da adulto è uno dei miei pesci preferiti sarà per via della coda a rondine!
Credo che gparrac abbia ragione, c'è differenza tra il re di triglie e la Castagnola rossa misà!
Lo scatto è molto ben fatto considerando appunto che si muovono velocissimi, quasi a scatto, quando ti avvicini! |
Bravo bravo
Tra il re di triglie (Apogon imberbis) e la castagnola rossa (Anthias anthias) corre la stessa differenza tra la pitta di patate e la focaccia barese  _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sandro214 utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1341 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 21 Set, 2006 11:27 am Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | Si, in effetti è difficile pensare che l'umile castagnola nera nei primi tempi della sua vita abbia una livrea così smagliante ... Se ben ricordo però qui è già in uno stadio successivo, prima il colore era tutto sul blu.. |
Si è vero: è in uno stato giovanile avanzato.
gparrac ha scritto: | Oltre alla curiosità della fotografia (in questa fase della sua vita sembra un pesce da acquario) un particolare plauso per il tempismo: sono pesci che in branco costituiscono spesso lo sfondo di fotosub, ma mai mi era capitato di vedere un singolo pesciolino isolato, anche perchè la mobilità di questi animali può essere capita solo da chi è almeno qualche volta andato sott'acqua!
. |
Si, è stato una bella fortuna riuscire a bloccarne una.
gparrac ha scritto: |
C'è però un piccolo problema di nomi: se i miei ricordi non mi ingannano (e qui mi preparo alla brutta figura!) la castagnola rossa è il nome comune dell'Antias antias, che da noi si trova solo molto in profondità, mente con il nome di Re di triglie si fa riferimento all'Apogon Imberbis.
Anche tenendo conto che i nomi dei pesci differiscono molto da regione a regione, qui c'è qualche cosa che non mi quadra ... a meno che data la mia età la memoria non mi giochi un bruttissimo tiro.
|
Verissimo, l'ho fatta fuori dalla tazza... il suo parente è il Re di triglie (Apogon Imberbis)
Meno male che mi hai sgamato tu invece di Giuseppe
gparrac ha scritto: |
...Attendo cha tu "apra" ai commenti anche le altre fotografie: ce ne sono di veramente interessanti sulle quali vorrei aprire una piccola discussione. |
Quanto prima. Ciao e grazie x i tuoi consigli sempre preziosi
Alessia ha scritto: | oddio il piccolo di Castagnola!
Io li odorooo!
Ricordo che la prima volta sono rimasta folgorata!
Ero alla riserva del WWF a Miramare (TS) e credevo di essere alle Maldive!!!
anche da adulto è uno dei miei pesci preferiti sarà per via della coda a rondine!
Credo che gparrac abbia ragione, c'è differenza tra il re di triglie e la Castagnola rossa misà!
Lo scatto è molto ben fatto considerando appunto che si muovono velocissimi, quasi a scatto, quando ti avvicini! |
Ho già ammesso il mio errore: avete perfettamente ragione entrambi  _________________ Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire
Ultima modifica effettuata da sandro214 il Gio 21 Set, 2006 11:34 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sandro214 utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1341 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 21 Set, 2006 11:32 am Oggetto: |
|
|
Giuseppe Piccioli ha scritto: | Alessia ha scritto: | oddio il piccolo di Castagnola!
Io li odorooo!
Ricordo che la prima volta sono rimasta folgorata!
Ero alla riserva del WWF a Miramare (TS) e credevo di essere alle Maldive!!!
anche da adulto è uno dei miei pesci preferiti sarà per via della coda a rondine!
Credo che gparrac abbia ragione, c'è differenza tra il re di triglie e la Castagnola rossa misà!
Lo scatto è molto ben fatto considerando appunto che si muovono velocissimi, quasi a scatto, quando ti avvicini! |
Bravo bravo
Tra il re di triglie (Apogon imberbis) e la castagnola rossa (Anthias anthias) corre la stessa differenza tra la pitta di patate e la focaccia barese  |
Lo sapevo, neanche il tempo di postare che il bas... non si è fatta scappare l'occasione di farmi fare la figura del cinghiale
E lascia fuori dalla nostra contesa la povera Alessia che non c'entra, Talebano.
Vuoi sapere la differenza tra la pitta di patate e la focaccia barese???Eccola  _________________ Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mabbond utente

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 315 Località: Castegnato (Bs)
|
Inviato: Gio 21 Set, 2006 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti per lo scatto ... nello scatto! Difficile veramente inquadrare ed immortalare il piccolo!  _________________ Michele Abbondanza -
Fuji s602 zoom - Fuji F11 con scafandro - Pentax MZ-5n - ob. 35-105 - Pentax ME-F - ob. 50mm-1.2 -
http://www.aiamitalia.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|