Autore |
Messaggio |
sandro214 utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1341 Località: Lecce
|
Inviato: Ven 21 Lug, 2006 9:15 am Oggetto: Idroidi su spugna arancione |
|
|
Colonia di Idroidi insediata su di una spugna, intenti a pescare.
Porto Selvaggio (Nardò) prof. -22m _________________ Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo grosso utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2006 Messaggi: 6739 Località: san benigno c.se -To
|
Inviato: Ven 21 Lug, 2006 9:48 am Oggetto: |
|
|
anche questa non è male anche se (non so se era possibile)avrei cercato di mettere a fuoco anche un po la parte gialla(forse ho detto una cavolata)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sandro214 utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1341 Località: Lecce
|
Inviato: Ven 21 Lug, 2006 10:14 am Oggetto: |
|
|
paolo grosso ha scritto: | anche questa non è male anche se (non so se era possibile)avrei cercato di mettere a fuoco anche un po la parte gialla(forse ho detto una cavolata)  |
A questo RR o gli idroidi o la spugna (giallo-arancione); qui il soggeto che ho scelto sono gli idroidi, sicuramente + interessanti della spugna che avevano colonizzato.
Forse avrei dovuto croppare di +, eliminando la parte alta a sx per delimitare meglio il soggetto ...
Ieri ne abbiamo trovate tante colonie, dai 20 in giù. La cosa particolare era che avevano scelto queste spugne x vivere: era difficile trovarne senza ospiti.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sandro214 utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1341 Località: Lecce
|
Inviato: Ven 21 Lug, 2006 10:59 am Oggetto: |
|
|
Mi dicono dalla regia di aver preso fischi (o meglio idroidi) per fiaschi.
Chiedo umilmente scusa.
Qualche biomarino pietoso può dirmi che c... sono??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Ven 21 Lug, 2006 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Questa volta preferisco non intervenire sul soggetto per paura di figuracce ... come fotografia è però decisamente interessante, colore e nitidezza sono decisamente al meglio ...
Consideriamola quindi come una composizione di luce e colore, gradevole a vedersi, senza preoccuparci troppo di sapere esattamente cosa sono (tanto sono sicuro che si farà presto vivo .... LUI).
Solo una curiosità: rapporto di ingrandimento? Credo che sia piuttosto elevato, data la profondità di campo ridotta.
A proposito, un po' di nero sullo sfondo a mio avviso sta molto bene ... ma c'è chi dice che bisogna usare tempi di scatto tali da evitarlo, per avere le parti lontane sul blu.
Io preferisco lo sfondo nero anche per la macro "terrestre", ma credo di essere in minoranza perché è una "moda" delle fotografie di 10-15 anni addietro.
Comunque anche questa è una foto interessante, così come la presenti ed anche "tagliata" alla sola parte centrale per ricavarne una "texture" decisamente gradevole a vedersi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Ven 21 Lug, 2006 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Questa volta preferisco non intervenire sul soggetto per paura di figuracce ... come fotografia è però decisamente interessante, colore e nitidezza sono decisamente al meglio ...
Consideriamola quindi come una composizione di luce e colore, gradevole a vedersi, senza preoccuparci troppo di sapere esattamente cosa sono (tanto sono sicuro che si farà presto vivo .... LUI).
Solo una curiosità: rapporto di ingrandimento? Credo che sia piuttosto elevato, data la profondità di campo ridotta.
A proposito, un po' di nero sullo sfondo a mio avviso sta molto bene ... ma c'è chi dice che bisogna usare tempi di scatto tali da evitarlo, per avere le parti lontane sul blu.
Io preferisco lo sfondo nero anche per la macro "terrestre", ma credo di essere in minoranza perché è una "moda" delle fotografie di 10-15 anni addietro.
Comunque anche questa è una foto interessante, così come la presenti ed anche "tagliata" alla sola parte centrale per ricavarne una "texture" decisamente gradevole a vedersi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sandro214 utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1341 Località: Lecce
|
Inviato: Ven 21 Lug, 2006 3:08 pm Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | ...
Consideriamola quindi come una composizione di luce e colore, gradevole a vedersi, senza preoccuparci troppo di sapere esattamente cosa sono (tanto sono sicuro che si farà presto vivo .... LUI).
|
E' quello che temo anch'io! Figurati se me la fa passare liscia
gparrac ha scritto: | ...
Solo una curiosità: rapporto di ingrandimento? Credo che sia piuttosto elevato, data la profondità di campo ridotta.
|
A spanne (utilizzando lenti autocostruite) dovremmo essere tra il 2:1 ed il 3:1
gparrac ha scritto: | ...
A proposito, un po' di nero sullo sfondo a mio avviso sta molto bene ... ma c'è chi dice che bisogna usare tempi di scatto tali da evitarlo, per avere le parti lontane sul blu.
Io preferisco lo sfondo nero anche per la macro "terrestre", ma credo di essere in minoranza perché è una "moda" delle fotografie di 10-15 anni addietro.
|
Piace molto anche a me.
Inoltre la mia compattina il blu lo vira al verde.
Dovrei correggerlo con PS, ma  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Ven 21 Lug, 2006 6:49 pm Oggetto: |
|
|
sandro214 ha scritto: | gparrac ha scritto: | ...
Consideriamola quindi come una composizione di luce e colore, gradevole a vedersi, senza preoccuparci troppo di sapere esattamente cosa sono (tanto sono sicuro che si farà presto vivo .... LUI).
|
E' quello che temo anch'io! Figurati se me la fa passare liscia
gparrac ha scritto: | ...
Solo una curiosità: rapporto di ingrandimento? Credo che sia piuttosto elevato, data la profondità di campo ridotta.
|
A spanne (utilizzando lenti autocostruite) dovremmo essere tra il 2:1 ed il 3:1
gparrac ha scritto: | ...
A proposito, un po' di nero sullo sfondo a mio avviso sta molto bene ... ma c'è chi dice che bisogna usare tempi di scatto tali da evitarlo, per avere le parti lontane sul blu.
Io preferisco lo sfondo nero anche per la macro "terrestre", ma credo di essere in minoranza perché è una "moda" delle fotografie di 10-15 anni addietro.
|
Piace molto anche a me.
Inoltre la mia compattina il blu lo vira al verde.
Dovrei correggerlo con PS, ma  |
Eccomi qui, visto che mi martoriate....
Sono sì celenterati (o cnidari) come gli idroidi, ma gli idroidi sono piccolissimi, normalmente raggiungono appena il millimetro.
Costoro sono Parazoanthus axinellae, dei colonizzatori della spugna Axinella, per l'appunto.
Sono Antozoi Esacoralli Ceriantari Prazoantidi (per non fare il pedante)
Un bacio a tutti
Vado A MAREEEEEEEEEE:evil:    
Giuseppe _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albert 64 non più registrato

Iscritto: 16 Nov 2005 Messaggi: 6502
|
Inviato: Ven 21 Lug, 2006 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Azz, ma qui si ha a che fare con dei biologi marini!
Bella foto Sandro, ti pregherei però, se ne hai voglia, di specificare l'RR. Sai, a noi terrestri semplificherebbe molto la comprensione sul grado di difficoltà che incontri nel fare queste bellissime foto.
Grazie e ciao. Albert. _________________ Lumix LX5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EpLy utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 4374
|
Inviato: Ven 21 Lug, 2006 9:04 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima davvero!!  _________________ Ultimo reportage: Campobasso: festa del Corpus Domini
Attrezzatura: Nikon D80 kit 18-135 + Sigma 180 MACRO, Manfrotto 190XproB e RC486rc2 ;CoolpixE5600 ; Software: The Gimp & UFRaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sandro214 utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1341 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 8:17 am Oggetto: |
|
|
albert 64 ha scritto: | Azz, ma qui si ha a che fare con dei biologi marini!
|
Ri-Azz, fa male! Alla fine mi ha beccato, non mi azzarderò + a provare a classificare qualcosa se non suffragato come minimo dal Museo Oceanografico di Monaco (con certe iene in giro x il forum)
[/quote]
albert 64 ha scritto: |
Bella foto Sandro, ti pregherei però, se ne hai voglia, di specificare l'RR. Sai, a noi terrestri semplificherebbe molto la comprensione sul grado di difficoltà che incontri nel fare queste bellissime foto.
Grazie e ciao. Albert. |
Dovremmo essere sul 2:1 o poco +.
Ciao, Albert  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mabbond utente

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 315 Località: Castegnato (Bs)
|
Inviato: Gio 21 Set, 2006 8:32 pm Oggetto: |
|
|
Giuseppe Piccioli ha scritto: |
Sono sì celenterati (o cnidari) come gli idroidi, ma gli idroidi sono piccolissimi, normalmente raggiungono appena il millimetro.
Costoro sono Parazoanthus axinellae, dei colonizzatori della spugna Axinella, per l'appunto.
Sono Antozoi Esacoralli Ceriantari Prazoantidi (per non fare il pedante)
Giuseppe |
Quoto! Molto bella l'immagine di Sandro. _________________ Michele Abbondanza -
Fuji s602 zoom - Fuji F11 con scafandro - Pentax MZ-5n - ob. 35-105 - Pentax ME-F - ob. 50mm-1.2 -
http://www.aiamitalia.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|