Autore |
Messaggio |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 11:49 am Oggetto: OPHIDIASTER OPHIDIANUS |
|
|
Sant'Isidoro (Le)
-10 mt.
Stella di norma rosso arancio in una varietà cromatica inusuale.
Commenti e suggerimenti benvenuti
Grazie
GIuseppe _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
floppix utente

Iscritto: 20 Dic 2005 Messaggi: 310 Località: taranto - roma
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 12:02 pm Oggetto: |
|
|
capperi...che bel colore, a volte la natura riesce a superare anche photoshop  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 12:05 pm Oggetto: |
|
|
Soggetto davvero inusuale e interessante punto di ripresa.
Che tipo di illuminazione hai usato?
 _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albert 64 non più registrato

Iscritto: 16 Nov 2005 Messaggi: 6502
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Stavo giusto pensando le stesse cose che t'ha scritto floppix.
Ottima foto e colori fantastici.
Ciao Albert. _________________ Lumix LX5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sandro214 utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1341 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 12:25 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella la prospettiva e la gestione della luce.
Di questo colore le avevo viste solo nell'isola di Zante: complimenti alla chiappa, ancora una volta.
Purtoppo devo ammettere che è una signora foto: ma non finisce qui.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo grosso utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2006 Messaggi: 6739 Località: san benigno c.se -To
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 1:36 pm Oggetto: |
|
|
bei colori  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mabbond utente

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 315 Località: Castegnato (Bs)
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 7:23 pm Oggetto: |
|
|
Ho guardato la tua immagine, ho pensato ad una foto in acquario. Poi ho visto il piccolo pezzo di Crambe crambe, la Nemastoma appena accennata in basso, e la Padina pavonica che mio hanno fatto cambiare idea.
Bellissimo esemplare che a parte il colore nel basso Adriatico è piuttosto comune.
Che attrezzatura possiedi? _________________ Michele Abbondanza -
Fuji s602 zoom - Fuji F11 con scafandro - Pentax MZ-5n - ob. 35-105 - Pentax ME-F - ob. 50mm-1.2 -
http://www.aiamitalia.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jay utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2006 Messaggi: 1092 Località: parma
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 8:52 pm Oggetto: |
|
|
ottima foto!
hai scelto un'ottimo punto di ripresa, e poi, che colori...
jay _________________ giuseppe
ogni mia parola o mio pensiero è rigorosamente IMHO.
' ' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 9:20 pm Oggetto: |
|
|
floppix ha scritto: | capperi...che bel colore, a volte la natura riesce a superare anche photoshop  |
Ciao floppix, mi sa che la natura supera sempre PS, siamo noi che vediamo di rado come stanno le cose...
Alle prossime
Grazie tante
Giuseppe _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 9:25 pm Oggetto: |
|
|
roiter ha scritto: | Soggetto davvero inusuale e interessante punto di ripresa.
Che tipo di illuminazione hai usato?
 |
I miei omaggi roiter,
lusingato del contatto.
Ho usato un piccolo flash sincro a piena potenza (visto che non posso utilizzarlo in TTL ), schermato con un pezzo di busta di plastica bianca e posto a circa 30 cm dal soggetto. La marca del flash è Sea&Sea.
Grazie e alle prossime
Giuseppe
 _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 9:30 pm Oggetto: |
|
|
albert 64 ha scritto: | Stavo giusto pensando le stesse cose che t'ha scritto floppix.
Ottima foto e colori fantastici.
Ciao Albert. |
Giuseppe _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 9:32 pm Oggetto: |
|
|
sandro214 ha scritto: | Molto bella la prospettiva e la gestione della luce.
Di questo colore le avevo viste solo nell'isola di Zante: complimenti alla chiappa, ancora una volta.
Purtoppo devo ammettere che è una signora foto: ma non finisce qui.  |
Tu ti stavi incaponendo con gli spirografi, da quello che so...
A Zante erano tutte così o la norma era come da noi???
 _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 9:34 pm Oggetto: |
|
|
paolo grosso ha scritto: | bei colori  |
Giuseppe _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 9:35 pm Oggetto: |
|
|
jay ha scritto: | ottima foto!
hai scelto un'ottimo punto di ripresa, e poi, che colori...
jay |
Grazie tante jay
Spero di migliorare
Giuseppe _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Giuseppe Piccioli ha scritto: | roiter ha scritto: | Soggetto davvero inusuale e interessante punto di ripresa.
Che tipo di illuminazione hai usato?
 |
I miei omaggi roiter,
lusingato del contatto.
|
Ma figuriamoci... purtroppo passo poco tempo a vedere le foto, ma mi fermo volentieri se mi imbatto in qualche foto subacquea interessante.
Anch'io ho un flash esterno sincro non-TTL, mancanza che purtroppo lo rende veramente difficile da controllare... proverò a schermarlo un po', ma finora non ne ho tirato fuori granchè. Complimenti ancora per la foto.
Ciao
Paolo _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Mer 19 Lug, 2006 10:27 am Oggetto: |
|
|
roiter ha scritto: | Giuseppe Piccioli ha scritto: | roiter ha scritto: | Soggetto davvero inusuale e interessante punto di ripresa.
Che tipo di illuminazione hai usato?
 |
I miei omaggi roiter,
lusingato del contatto.
|
Ma figuriamoci... purtroppo passo poco tempo a vedere le foto, ma mi fermo volentieri se mi imbatto in qualche foto subacquea interessante.
Anch'io ho un flash esterno sincro non-TTL, mancanza che purtroppo lo rende veramente difficile da controllare... proverò a schermarlo un po', ma finora non ne ho tirato fuori granchè. Complimenti ancora per la foto.
Ciao
Paolo |
Ciao paolo, puoi fare un'altra prova: scherma il flash con un fondino di contenitore per le mozzarelle (bianco, ovviamente). E' sottile al punto giusto per non sparare e per non essere completamente assorbito.
Tra l'altro ho dovuto anche coprire con il nastro isolante la finestra della custodia dove si affaccia il flash: produceva un'ombra a forma di occhiali a causa del sostegno del sensore del cavo sincro: Quante foto buttate priam di capire cos'era
Sei hai consigli, ti prego, sono un libro da scrivere.
Grazie grande capo.
Giuseppe
 _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Mer 19 Lug, 2006 10:29 am Oggetto: |
|
|
mabbond ha scritto: | Ho guardato la tua immagine, ho pensato ad una foto in acquario. Poi ho visto il piccolo pezzo di Crambe crambe, la Nemastoma appena accennata in basso, e la Padina pavonica che mio hanno fatto cambiare idea.
Bellissimo esemplare che a parte il colore nel basso Adriatico è piuttosto comune.
Che attrezzatura possiedi? |
Mi era scappato il msg. scusami tanto mabbond
Ammappelo come mastichi la biomarina.
Ma niente niente scendi anche tu?
Di dove sei?
Ah, grazie tante per i complimenrti e alle prossime.
Giuseppe _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mabbond utente

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 315 Località: Castegnato (Bs)
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 8:46 pm Oggetto: |
|
|
Giuseppe Piccioli ha scritto: |
Mi era scappato il msg. scusami tanto mabbond
Ammappelo come mastichi la biomarina.
Ma niente niente scendi anche tu?  |
Figurati, anche io sono un pò in ritardo sulla tabella di marcia.
Conosco qualcosina di biologia, due nozioni. Ma quello che non sò mi piace andarmelo a cercare.
Si scendo, anche se solo in apnea. Mi sono preso da poco una fuji f11 con il suo scafandro dedicato. Peccato che sia riuscito a fare solo una piccola immersione, poi mi sono bloccato con la schiena.
Brescia.
Citazione: |
Ah, grazie tante per i complimenrti e alle prossime.
|
Alla prossima, spero presto!  _________________ Michele Abbondanza -
Fuji s602 zoom - Fuji F11 con scafandro - Pentax MZ-5n - ob. 35-105 - Pentax ME-F - ob. 50mm-1.2 -
http://www.aiamitalia.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mer 20 Set, 2006 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Sulla (bella) fotograia è già stato detto, il soggetto è però "facile" e quindi il giudizio, peraltro decisamente positivo, è solo sulla buona composizione e sul taglio gradevole.
La scelta del punto di ripresa, diverso da quello naturale e scontato della ripresa dall'alto, rende il soggetto ancora più interessante.
Sulla variazione cromatica non mi pronuncio: non è così rara, almeno a quel che ho visto da noi, ma nel caso che hai documentato è decisamente più evidente del solito ed il colore dovrebbe essere quello vero, come si capisce dagli altri dettagli della fotografia.
Un altro scatto degno di nota, quindi.
Importante l'ambientazione del soggetto (è una mia mania ...) che in questo caso è molto buona: a mio avviso occorre sempre includere nell'inquadratura quel tanto di ambiente che basta per caratterizzare l'habitat ma senza eccedere per non sminuire il soggetto principale.
E' un criterio che ritengo debba essere applicato qui come nella macrofotografia, ma è anche una mia fissazione che potrebbe non essere condivisa.
Qui ci siamo ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Mer 20 Set, 2006 7:14 pm Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | Sulla (bella) fotograia è già stato detto, il soggetto è però "facile" e quindi il giudizio, peraltro decisamente positivo, è solo sulla buona composizione e sul taglio gradevole.
La scelta del punto di ripresa, diverso da quello naturale e scontato della ripresa dall'alto, rende il soggetto ancora più interessante.
Sulla variazione cromatica non mi pronuncio: non è così rara, almeno a quel che ho visto da noi, ma nel caso che hai documentato è decisamente più evidente del solito ed il colore dovrebbe essere quello vero, come si capisce dagli altri dettagli della fotografia.
Un altro scatto degno di nota, quindi.
Importante l'ambientazione del soggetto (è una mia mania ...) che in questo caso è molto buona: a mio avviso occorre sempre includere nell'inquadratura quel tanto di ambiente che basta per caratterizzare l'habitat ma senza eccedere per non sminuire il soggetto principale.
E' un criterio che ritengo debba essere applicato qui come nella macrofotografia, ma è anche una mia fissazione che potrebbe non essere condivisa.
Qui ci siamo ... |
Grazie, come sempre, dei preziosi giudizi. Circa l'ambientazione sono in sintonia con te, a meno che non stia inquadrando il pelo sensorio della chela di un grachio o simili, per cui, l'ambientazione non è proprio facile.
Ah, quindi da te così colorate non sono rare?! MOLTO interessante.
Un neo questa foto ce l'ha, però, pure grosso: non mi sono accorto e ho scattato a 200 ISO anzichè a 64.
Ciao gparrac, alle prossime e cari saluti
Giuseppe _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|