Autore |
Messaggio |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2006 2:23 pm Oggetto: L'immobilita' |
|
|
Uno scatto di ieri, in compagnia di ziopino . 180macro f/9 1/125 treppiede 200iso compensazione flash |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2006 3:09 pm Oggetto: |
|
|
bellissima come al solito!
ma a che ora hai scattato? _________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2006 3:19 pm Oggetto: |
|
|
UMB ha scritto: | bellissima come al solito!
ma a che ora hai scattato? |
Grazie
Alle 7.45 di ieri, neanche tanto presto.
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Snaporaz utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 9092 Località: Roma
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2006 3:30 pm Oggetto: |
|
|
Come sempre ... bravo Antonio!
Non mi stancherò mai di ricordare che per ottenere certi risultati non bisogna conoscere solo la tecnica ed essere dotati di un'attrezzatura adatta, ma è necessario stabilire un rapporto con la natura ... conoscendola nei minimi particolari.
L'orario per fotografare insetti è molto importante ... non tanto per la luce (anche quella per carità), quanto per la temperatura corporea dell'insetto stesso che, nelle prime ore del mattina è bassa, permettendo al fotografo di avere maggiore possibilità di avere il soggetto fermo!
Un saluto
 _________________ I miei Scatti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2006 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Snaporaz ha scritto: | Come sempre ... bravo Antonio!
Non mi stancherò mai di ricordare che per ottenere certi risultati non bisogna conoscere solo la tecnica ed essere dotati di un'attrezzatura adatta, ma è necessario stabilire un rapporto con la natura ... conoscendola nei minimi particolari.
L'orario per fotografare insetti è molto importante ... non tanto per la luce (anche quella per carità), quanto per la temperatura corporea dell'insetto stesso che, nelle prime ore del mattina è bassa, permettendo al fotografo di avere maggiore possibilità di avere il soggetto fermo!
Un saluto
 |
Esatto Carlo,
le ore migliori, sia per la luce che per avere piu' chances nel poter fotografare determinati insetti, sono quelle mattutine ( in particolare) e quelle del tardo pomeriggio.
Un salutone
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2006 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Ne ho una simile ma la tua è meglio
Argh...ma imparero'....
Fra un po' ne posto una va... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2006 4:09 pm Oggetto: |
|
|
ziopino93 ha scritto: | Ne ho una simile ma la tua è meglio
Argh...ma imparero'....
Fra un po' ne posto una va... |
Posta posta, cosi' vediamo pure i risultati di una particolare combinazione per fare macro.....
Ciao
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2006 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Considera la lente 'piazzata'  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoClick utente
Iscritto: 10 Giu 2006 Messaggi: 66
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2006 4:13 pm Oggetto: |
|
|
E' semplicemente stupenda (adoro le libellule ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2006 4:16 pm Oggetto: |
|
|
ziopino93 ha scritto: | Considera la lente 'piazzata'  |
Ciao
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teamfactory69 utente attivo

Iscritto: 15 Lug 2005 Messaggi: 2566 Località: Milano
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2006 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Perfetta...non riesco ad aggiungere altro
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arthas utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2006 Messaggi: 1334 Località: Caltabellotta (AG)
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2006 4:33 pm Oggetto: |
|
|
BELLISSIMA!!!  _________________ Giuseppe Parinisi
Canon EOS 350D DIGITAL + BG-E3, EF-S 18-55mm + EW-60C, EF 55-200mm + ET-54, EF 50mm + ES-62-L, Metz mecablitz 44 AF-4 C digital
Una foto non scattata è un ricordo che non c'è. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faurbis utente attivo
Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 3858
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2006 8:23 am Oggetto: |
|
|
Sono le mie preferite
Geniale!
Uso spesso le Tue foto come meta prefissata nei miei scatti.
Rispetto a 'colori naturali' (punto cardine in una scala dei valori immaginaria) la vedo un pelo sottoesposta e forse le gocce di rugiada
sul torace non sono nel pieno della loro nitidezza.
P.S.: Mi sembra una profanazione tutto cio' che dico.
Mi piacerebbe essere smentito.  _________________ Scatto fortunato
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=99673 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EpLy utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 4374
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2006 2:55 pm Oggetto: |
|
|
Stupenda complimenti! _________________ Ultimo reportage: Campobasso: festa del Corpus Domini
Attrezzatura: Nikon D80 kit 18-135 + Sigma 180 MACRO, Manfrotto 190XproB e RC486rc2 ;CoolpixE5600 ; Software: The Gimp & UFRaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albert 64 non più registrato

Iscritto: 16 Nov 2005 Messaggi: 6502
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2006 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Foto bellissima, contrapposizione di colori eccellente, molto originale.
Però anto non trovi una leggera piattezza delle luci sugli occhi della bestiola e sulla parte alta del rametto dov'è appoggiata?
Magari è solo il mio monitor......
Ciao Albert. _________________ Lumix LX5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2006 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi
Ho sottoesposto abbastanza, per cercare di mantenere i tempi piu' alti possibile, cercando di non chiudere lo sfondo nell'ombra, e considerate che ho scattato a 200 iso.
Era completamente in ombra.
Le gocce sono un po' meno nitide, in parte per la compressione in parte perche' non ho focheggiato su di loro ma sul corpo.
Le luci non sono esaltanti, stavolta ho usato solo l'anulare, sebbene con le parabole impostate a intensita' diverse ( 1:4 )
Ma era una mattinata in ottima compagnia e soprattutto di prove , sia per me che per Pino
Comunque, come al solito, ho altre versioni del soggetto, ho postato il primo Raw sviluppato ( ho kg di raw da sviluppare..circa un mese di foto! )
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faurbis utente attivo
Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 3858
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2006 9:41 pm Oggetto: |
|
|
Rivedendola col monitor del portatile la vedo notevolmente diversa ed in meglio.
L'esposizione la vedo corretta e pu' che buona la nitidezza.
Devo decidermi a cambiare il monitor a tubo catodico.  _________________ Scatto fortunato
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=99673 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|