Autore |
Messaggio |
sandro214 utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1341 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 04 Lug, 2006 9:09 am Oggetto: Profondo rosso |
|
|
Policheto in un anfratto circondato da spugne rosse. (S. Caterina di Nardò prof. -15m)
Cosa sia di preciso non lo so; ma con un Giuseppe Piccioli nel forum, lo chiedete proprio a me??? _________________ Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clarence utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 257
|
Inviato: Mar 04 Lug, 2006 10:41 am Oggetto: |
|
|
mi sembra bellissima. Che colori e che nitidezza!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sandro214 utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1341 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 05 Lug, 2006 12:29 pm Oggetto: |
|
|
clarence ha scritto: | mi sembra bellissima. Che colori e che nitidezza!  |
Grazie Clarence: questo policheto dal ventaglio rosso non credo di averlo mai trovato prima, sicuramente non da quando fotografo.
Trovarlo poi ricoperto e circondato da spugne rosse credo sia stata una combinazione veramente fortunata.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pif utente attivo

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 1844 Località: Catania
|
Inviato: Mer 05 Lug, 2006 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Veramente bella.
Mi chiedevo se per le foto subacquee non è possibile diffondere la luce del flash come comunemente si tenta con le subaeree.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sandro214 utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1341 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 05 Lug, 2006 12:48 pm Oggetto: |
|
|
pif ha scritto: | Veramente bella.
Mi chiedevo se per le foto subacquee non è possibile diffondere la luce del flash come comunemente si tenta con le subaeree.
Ciao. |
Ci sto provando utilizzando diffusori fai-da-te infilati nella custodia della compattina (sony P150); un grosso problema è che la distanza utile del flash si riduce drasticamente. Servirebbero 2 flash esterni; ma attualmente non ne ho neanche 1 . Comunque trovo vantaggioso utilizzare illuminatori specifici x foto-video in diverse situazioni.
So che anche Giuseppe (Piccioli) quando scatta con il flash esterno deve fare i conti con i problemi di illuminazione.
In questo caso specifico il soggetto era in un anfratto angusto, e non potevo indirizzare una 2a sorgente luminosa.
ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Gio 06 Lug, 2006 10:21 pm Oggetto: |
|
|
Mi tiri in causa?
Guarda che non sono nessuno...
Il policheto (meglio polichete, se no i biologi si incazzano), si chiama Serpula vermicularis, è una bestia timidissima e inconfondibilmente reca l'opercolo carnoso a prtezione del tubo in cui si tappa quando i sub gli rompono le scatole. Bellissima la composizione e il dosaggio delle luci; il taglio, te l'ha suggerito qualcuno o è una tua fantastica intuizione?
Giuseppe _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sandro214 utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1341 Località: Lecce
|
Inviato: Ven 07 Lug, 2006 8:29 am Oggetto: |
|
|
Giuseppe Piccioli ha scritto: | Mi tiri in causa?
Guarda che non sono nessuno... |
Si, come disse a suo tempo Terence Hill ...
Giuseppe Piccioli ha scritto: |
Il policheto (meglio polichete, se no i biologi si incazzano), si chiama Serpula vermicularis, è una bestia timidissima e inconfondibilmente reca l'opercolo carnoso a prtezione del tubo in cui si tappa quando i sub gli rompono le scatole. Bellissima la composizione e il dosaggio delle luci; il taglio, te l'ha suggerito qualcuno o è una tua fantastica intuizione?
|
Ovviamente è una mia fantastica intuizione, altrimenti sarei un bastardo a 18 carati se mi fosse stato suggerito da qualcuno poi non citato...
Vorresti forse insinuare questo?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mer 12 Lug, 2006 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Bella fotografia ... anche se in fondo altro non è che un verme!
Serpula vermicularis ... dice Giuseppe Piccioli!
Piacere di conoscerla! Proprio non mi ricordo di averne viste di simili nel Mediterraneo, neppure più a sud (ho fatto un bel po' di immersioni a Ventotene).
Interessante la composizione ... favorita anche dalla presenza delle spugne rosse. Impressionante il dettaglio e la nitidezza.
Ma per parlare un po' e fare un'ipotesi di lavoro, forse avrei preferito che il ciuffo fosse tutto stagliato sullo sfondo sottoesposto, sulla destra si confonde un po' con la spugna.
Ma ho il dubbio che per spostarsi ed aggiustare l'inquadratura nel senso che ho auspicato sarebbe stato necessario scalpello e martello: l'esperienza mi ha insegnato che tutti i soggetti veramente interessanti da fotografare hanno la malvagia abitudine d ficcarsi sempre dove è quasi impossibile posizionare la macchina subacquea e soprattutto gli illuminatori.
In ogni caso però è una fotografia superba, al di là del fatto di documentazione, che si guarda veramente con piacere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo grosso utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2006 Messaggi: 6739 Località: san benigno c.se -To
|
Inviato: Mer 12 Lug, 2006 8:28 pm Oggetto: |
|
|
noto con piacere che la schiera dei sub aumenta,questo è il Vostro momento,dateci dentro  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sandro214 utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1341 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 13 Lug, 2006 8:54 am Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: |
Serpula vermicularis ... dice Giuseppe Piccioli!
Piacere di conoscerla! Proprio non mi ricordo di averne viste di simili nel Mediterraneo, neppure più a sud (ho fatto un bel po' di immersioni a Ventotene).
|
E' un incontro raro, ed è anche vero che sono soggetti che, senza una foto o una video camera, prima non notavo. Questo è il primo che ho trovato da video-foto sub; era poi infilato in un piccolo anfratto nel buio + assoluto, è stato un vero colpo di c... fortuna vederlo!
La posizione, se da un lato mi ha reso difficile trovare una buona composizione, mi ha tuttavia consentito di avvicinarmi fino a fotografarlo senza che si accorgesse della mia presenza. Questi animaletti hanno infatti l'abilità diabolica di ritrarsi nel "tubo" non appena stai x scattare.
Nella fotografia, come nella vita, il fattore C è determinante.
Paolo Grosso ha scritto: |
noto con piacere che la schiera dei sub aumenta,questo è il Vostro momento,dateci dentro |
Ci puoi contare, Paolo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|