Autore |
Messaggio |
Riccardo Svizzero utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2004 Messaggi: 2782 Località: Lugano/Basilea
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 9:10 pm Oggetto: Untitled B/W |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Saluti
Riccardo
Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabriyzf utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 4726 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Gio 29 Giu, 2006 8:57 am Oggetto: |
|
|
bella ma preferisco le altre _________________ Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 29 Giu, 2006 9:02 am Oggetto: |
|
|
una immagine molto bella elegante e curata.
Semplice nella sua composizione ma estremamente gradevole.
Da portare come esempio di composizone, davvero da manuale.
L'orizonte nel terzo inferiore, la macchia di alberi nel terzo destro, le colline ondulate che fanno da quinta da un cielo "normale".
Una foto tranquilla senza messaggi urlati con soggetti urlati e colori ultrasaturi.
Tecnicamente forse un pelino di contrasto in più non avrebbe guastato.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sex utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 1056
|
Inviato: Gio 29 Giu, 2006 9:13 am Oggetto: |
|
|
semplice ma con le cose essenziali...  _________________ Ho concluso correttamente con : revo_976 , flurry , s0nik0 , daffy , Eu , scuba3 , photorama , Umberto , bdcpv , carrerateam , Alex Pieroni, sayra007 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 29 Giu, 2006 9:52 am Oggetto: |
|
|
Poco stacco tra prima e seconda collina, poca differenza tra ultima collina e nuvole (non parlo di contrasto).
Troppo scura l'acqua dietro gli alberi in relazione con quella appena davanti.
Non ben riuscita la nuvola proprio dietro gli alberi.
Per fortuna la regola dei terzi non è stata rispettata.
Purtroppo queste sono immagini, che stampate in digitale si uccidono da sè.
Comunque , secondo me, un gradito ritorno, dopo la inutile doccia cromatica nordamericana.
ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reefaddict utente

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 145 Località: Torino
|
Inviato: Gio 29 Giu, 2006 10:03 am Oggetto: |
|
|
Elegante. Forse a monitor non si possono apprezzare tutti i toni che si vorrebbero ricercare in un'immagine così. Da stampare per goderne appieno. Piacevole il tipo e la dimensione della cornice. _________________ Un saluto
Alessandro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20077 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Gio 29 Giu, 2006 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Gran bella immagine, peccato per le dimensioni. _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Svizzero utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2004 Messaggi: 2782 Località: Lugano/Basilea
|
Inviato: Gio 29 Giu, 2006 7:33 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti e grazie soprattutto a Muad'Dib e claudiom per i dettagliati commenti!
Mi stavo immaginando la soddisfazione di schiarire e/o scurire zone sviluppando la foto da un negativo, con la chimica...
al posto di stare davanti al PC con PS e le sue maschere...
Sto sognando un po'...
Vi ringrazio! _________________ Saluti
Riccardo
Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NothingElseMatters utente

Iscritto: 30 Giu 2006 Messaggi: 98 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 30 Giu, 2006 2:00 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, questo è il mio primo messaggio nel forum.
A prescindere dalla fotografia che considero ben fatta, una domanda mi sorge spontanea, come mai alcune fotografie hanno le dimensioni di una "fotografia" mentre altre (come questa) sono palesemente più piccole ?
Sono frutto di una post-elaborazione per rimettere a posto una foto non proprio perfetta, oppure ci sono macchine che fanno foto con queste misure strane ?
Scusate la mia domanda, ma io sono ancora fermo alla pellicola.
Ciao Mario |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Svizzero utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2004 Messaggi: 2782 Località: Lugano/Basilea
|
Inviato: Ven 30 Giu, 2006 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto nel forum!!
La tua mi sembra una domanda un po' particolare, anche tra formato analagico e digitale c'è una differenza in fatto di misure. Tutto dipende poi dal taglio finale che vuoi dare ad una foto.
Mi sembra inutile "forzare" una foto in modo da farla stare in un formato prestabilito. In questo caso secondo me ci stava bene un formato "panormico", visto che sia il cielo sopra, che l'acqua sotto, non offrivano nulla di particolare.
Il taglio che vedi secondo me enfatizza la disposizione orizzontale degli elementi che compongono foto.
Di post-elaborazione ce n'è, è ovvio, e più precisamente: crop, passaggio al B/W con miscelatore canali, curve (leggero aumento contrasto), aggiunta della cornice e leggera USM finale per la pubblicazione.
PS: il discorso vale pure per la pellicola a mio modo di vedere: mi capitava di tagliare le foto nel modo in cui preferivo. Per esempio il formato quadrato mi piace molto, ma non per questo mi sento costretto al grande formato  _________________ Saluti
Riccardo
Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
argentique utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: France - Lione
|
Inviato: Ven 30 Giu, 2006 10:44 pm Oggetto: |
|
|
Viva il taglio quadrato...anche se é difficile da disegnarci dentro
Scusate l'OT.
Io, in mancanza di chimica mi diverto con i burn etc...simulando gli aumenti e diminuzioni di stop. Certo claudiom, non é lo stesso...
Ciao a tutti, _________________ Argentique. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NothingElseMatters utente

Iscritto: 30 Giu 2006 Messaggi: 98 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 05 Lug, 2006 8:11 am Oggetto: |
|
|
Riccardo Svizzero ha scritto: | Ciao e benvenuto nel forum!!
La tua mi sembra una domanda un po' particolare, anche tra formato analagico e digitale c'è una differenza in fatto di misure. Tutto dipende poi dal taglio finale che vuoi dare ad una foto.
Mi sembra inutile "forzare" una foto in modo da farla stare in un formato prestabilito. In questo caso secondo me ci stava bene un formato "panormico", visto che sia il cielo sopra, che l'acqua sotto, non offrivano nulla di particolare.
Il taglio che vedi secondo me enfatizza la disposizione orizzontale degli elementi che compongono foto.
Di post-elaborazione ce n'è, è ovvio, e più precisamente: crop, passaggio al B/W con miscelatore canali, curve (leggero aumento contrasto), aggiunta della cornice e leggera USM finale per la pubblicazione.
PS: il discorso vale pure per la pellicola a mio modo di vedere: mi capitava di tagliare le foto nel modo in cui preferivo. Per esempio il formato quadrato mi piace molto, ma non per questo mi sento costretto al grande formato  |
Ciao Riccardo, la mia perplessità sta solo nel fatto che io cerco sempre di attenermi alle dimensioni fisse del fotogramma in modo da dovermi sforzare di cercare la composizione migliore per rendere il soggetto.
Non contesto il risultato della fotografia, ma il fatto che lavorando principalmente in post-produzione mi perdo tutto il bello della fotografia, cioè il saper guardare e cogliere l'attimo.
Lavorando in post-produzione tutte le fotografie possono essere migliorate e rese al meglio, ma secondo me lo sforzo non dev'essere fatto a casa davanti al computer, ma dietro la macchina fotografica.
Per me vale sempre la regola del 3 su 36 data da un noto personaggio su una nota rivista del settore: in questo modo mi sforzo di fare sempre cose migliori.
E' solo un mio punto di vista personale che, per puro caso, mi sono trovato a discutere con te studiando la tua fotografia.
Ciao Mario _________________ "Open mind for a different view... and nothing else matters" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Svizzero utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2004 Messaggi: 2782 Località: Lugano/Basilea
|
Inviato: Mer 05 Lug, 2006 9:30 am Oggetto: |
|
|
Cos'è la regola del 3 su 36? Me la spieghi? Non l'ho mai sentita.
Cmq riguardo la post-elaborazione: ci sono stati un sacco di discorsi in passato, e ce ne saranno molti in futuro, senza giungere ad una conclusione, semplicemente è questione di idee del tutto soggettive. Anche nella fotografia analogica, in camera oscura, si possono passare ore, cercando di migliorare una foto (spesso la cosa è più complicata che al PC, a volte anche no). Cambiano solo i mezzi, meno la sostanza, a meno di completi art-work, ma quella è un'altra cosa.
Cmq riguardo al formato, come detto, preferisco dare alla foto il formato che più sta bene al soggetto. Se devo tagliare lo faccio, perchè "standardizzare" tutte le foto allo stesso formato mi sembra controproducente.
Parere personale, posso capire anche il tuo modo di vedere. Tuttavia non vuol dire che se taglio la foto in PW dò meno attenzione alla composizione in fase di scatto. Semplicemente a volte il formato dato non sta bene, e scatto tenendo conto del fatto che in PW la parte destra, per esempio, anche se include un oggetto indesiderato, lo taglio via dopo. Se invece zoomassi o mi spostassi, cambierebbe pure la prospettiva e quindi tutta la composizione. Questo era solo un esempio, per farti capire cosa intendo.
Per la stampa e per l'incorniciatura delle stampe invece sarebbe molto meglio stare nelle misure standard..
Grazie per le precisazioni  _________________ Saluti
Riccardo
Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NothingElseMatters utente

Iscritto: 30 Giu 2006 Messaggi: 98 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 05 Lug, 2006 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, la regola del 3 su 36 è di Filippo Crea che scrive per la rivista Tutti Fotografi.
Nella rubrica dove commenta le foto dei lettori, spesso nomina il 3 su 36, che altro non è che tenere 3 foto su un rullino da 36 e il resto cestinarle.
Perchè questo ? Perchè serve a fare una sana autocritica sulle fotografie fatte ed a migliorarsi sempre in modo da aumentare questo 3 su 36.
Citazione: | Tuttavia non vuol dire che se taglio la foto in PW dò meno attenzione alla composizione in fase di scatto. Semplicemente a volte il formato dato non sta bene, e scatto tenendo conto del fatto che in PW la parte destra, per esempio, anche se include un oggetto indesiderato, lo taglio via dopo. Se invece zoomassi o mi spostassi, cambierebbe pure la prospettiva e quindi tutta la composizione. Questo era solo un esempio, per farti capire cosa intendo. |
Ho capito cosa vuoi dire e sono d'accordo con te: forse sono io che non ho ancora imparato a guardare oltre il mirino della macchina fotografica e pensare la foto sotto altri punti di vista.
Grazie, ciao Mario _________________ "Open mind for a different view... and nothing else matters" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20077 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Mer 05 Lug, 2006 2:25 pm Oggetto: |
|
|
NothingElseMatters ha scritto: | Ciao, la regola del 3 su 36 è di Filippo Crea che scrive per la rivista Tutti Fotografi.
Nella rubrica dove commenta le foto dei lettori, spesso nomina il 3 su 36, che altro non è che tenere 3 foto su un rullino da 36 e il resto cestinarle.
Perchè questo ? Perchè serve a fare una sana autocritica sulle fotografie fatte ed a migliorarsi sempre in modo da aumentare questo 3 su 36.
Citazione: | Tuttavia non vuol dire che se taglio la foto in PW dò meno attenzione alla composizione in fase di scatto. Semplicemente a volte il formato dato non sta bene, e scatto tenendo conto del fatto che in PW la parte destra, per esempio, anche se include un oggetto indesiderato, lo taglio via dopo. Se invece zoomassi o mi spostassi, cambierebbe pure la prospettiva e quindi tutta la composizione. Questo era solo un esempio, per farti capire cosa intendo. |
Ho capito cosa vuoi dire e sono d'accordo con te: forse sono io che non ho ancora imparato a guardare oltre il mirino della macchina fotografica e pensare la foto sotto altri punti di vista.
Grazie, ciao Mario |
Scusate se mi intrometto nel discorso tra te e Riccardo!
La regola del 3 su 36 io l'ho sempre usata quando scattavo in diapositive, ed a volte a essere sincero ero anche più selettivo. Ora scattando in digitale la regola si è stravolta e si può dire che sia 3 su 360 senza contare che molti scatti di prova esposizione vengono cancellati subito.
Per quanto riguarda il formato condivido l'adattamento delle misure in funzione al soggetto. Non capisco questi legami agli standard e alle proporzioni.
Se visiti mostre fotografiche si vedono formati delle più disparate misure, ma sempre con lo scopo finale di esaltare il contenuto.
Saluti. Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NothingElseMatters utente

Iscritto: 30 Giu 2006 Messaggi: 98 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 05 Lug, 2006 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Ivo, verissimo, infatti io faccio ancora solo diapositive.
Di digitale ho solo una compatta che mi porto sempre nello zaino o nella borsa per comodità.
E' forse proprio la dia che mi porta a questo modo di fare foto, cioè pensare, guardare, studiare ed infine scattare; e la mia ragazza che diventa una belva.
Sul formato... sono io ad essere limitato, nel senso che non avendo mai stampato non ho mai provato a tagliare e per le dia... bhe orizontale o verticale la misura è sempre quella.
Dovrei prendere qualche dia e provare a farla stampare "tagliando" il superfluo. Farò delle prove.
Ciao e grazie, Mario _________________ "Open mind for a different view... and nothing else matters" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reefaddict utente

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 145 Località: Torino
|
Inviato: Gio 06 Lug, 2006 3:30 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Mario,
ho giusto letto (purtroppo solo letto e non partecipato) di uno stage con Giovanni Berengo Gardin, dove il maestro insegnava aglli allievi a ritagliare le foto usando due squadre di carta per scegliere il taglio migliore. Il taglio è una opportunità espressiva, non sfruttarla è una limitazione delle possibilità a disposizione. _________________ Un saluto
Alessandro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EOSman utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 4071 Località: Roma
|
Inviato: Gio 06 Lug, 2006 4:04 pm Oggetto: |
|
|
La trovo molto elegante...da appendere.
Come già detto da qualcuno...un pizzico di contrasto in più, ma rimane comunque bellissima
Complimenti.................come al solito.
Felix.
 _________________ Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|