Il Po |
|
Canon EOS 350D DIGITAL - 50mm
1/4s - f/4.0 - 200iso
|
Il Po |
di EnricoP |
Sab 27 Mgg, 2006 12:01 am |
Viste: 469 |
|
Autore |
Messaggio |
EnricoP utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 703 Località: Grosseto
|
Inviato: Sab 27 Mgg, 2006 12:02 am Oggetto: Il Po |
|
|
Torino by night...
350D
Canon 50 f 1.8
F 4 25/100
ISO 200
Grazie per i vostri commenti.. _________________ Canon 5D, Samyang 14mm f2.8, Canon EF 24-70 f2.8 L, Canon EF 100 f2, Caon EF70-200 f4 L, Canon 430EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 27 Mgg, 2006 8:10 am Oggetto: |
|
|
L'idea non era male ma purtroppo non vedo nulla a fuoco ci sarebbe voluto un trepiede!Per la composizione avrei optato per un all'argamento dell'immagine facendo partire il muretto in basso dall'angolo dx. Buona invece l'illuminazione generale anche se tende ad essere un poco eccessiva ai lati della cascatella e soprattutto mi piacie la tonalità dei colori! Da riprovare perchè merita  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BarbaraT bannato
Iscritto: 03 Dic 2005 Messaggi: 1162 Località: Roma-Tahiti
|
Inviato: Sab 27 Mgg, 2006 9:09 am Oggetto: |
|
|
Mi piace molto questo scatto Enrico..l'effetto panning ed il blur ben si abbinano con la luce e i colori dell'immagine...
Una foto "personale"..e conoscendo le tue basi tecniche..uno scatto voluto.
Bravo
Barbara |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EnricoP utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 703 Località: Grosseto
|
Inviato: Sab 27 Mgg, 2006 10:13 pm Oggetto: |
|
|
X Victor, è la prima volta che faccio un panning sull'acqua che scorre in notturna, forse ho sbagliato il punto di messa a fuoco, ho messo a fuoco il centro della foto quindi l'acqua, ma non so se ho fatto bene perché l'acqua che scorre, con un tempo lungo, apparirà comunque sfocata e dato che il resto della scena si trova a distanze diverse dal punto di fuoco in realtà non esiste un punto dove l'immagine è a fuoco.. Forse avrei dovuto aumentare gli iso e chiudere un tantino il diaframma, avrei avuto una pdc maggiore ma comunque sia non una reale messa a fuoco perfetta.... Comunque per recuperare un po' tutto il discorso gli ho dato un filtro che ammorbidisce la luce in modo da rendere più piacevole il fotogramma..
L'immagine non aveva questi colori, li ho recuperati in pw perché c'era una dominante rossastra..
Per quanto riguarda il taglio, non è un crop.. e con il 50mm mi sarei dovuto allontanare per riprendere anche i muretti cambiando così l'angolo di ripresa sull'acqua...
Grazie per la critica costruttiva..
X Barbara, sono contento che anche se non è tecnicamente perfetta riesca comunque ad essere un immagine gradevole da guardare...
Grazie 
Enrico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 27 Mgg, 2006 11:09 pm Oggetto: |
|
|
EnricoP ha scritto: | X Victor, è la prima volta che faccio un panning sull'acqua che scorre in notturna, forse ho sbagliato il punto di messa a fuoco, ho messo a fuoco il centro della foto quindi l'acqua, ma non so se ho fatto bene perché l'acqua che scorre, con un tempo lungo, apparirà comunque sfocata e dato che il resto della scena si trova a distanze diverse dal punto di fuoco in realtà non esiste un punto dove l'immagine è a fuoco.. Forse avrei dovuto aumentare gli iso e chiudere un tantino il diaframma, avrei avuto una pdc maggiore ma comunque sia non una reale messa a fuoco perfetta.... Comunque per recuperare un po' tutto il discorso gli ho dato un filtro che ammorbidisce la luce in modo da rendere più piacevole il fotogramma..
L'immagine non aveva questi colori, li ho recuperati in pw perché c'era una dominante rossastra..
Per quanto riguarda il taglio, non è un crop.. e con il 50mm mi sarei dovuto allontanare per riprendere anche i muretti cambiando così l'angolo di ripresa sull'acqua...
Grazie per la critica costruttiva..
X Barbara, sono contento che anche se non è tecnicamente perfetta riesca comunque ad essere un immagine gradevole da guardare...
Grazie 
Enrico |
e qu' arriviamo al discorso che per certe foto ci vuole per forza il trepiede. Con quello potevi tranquillamente mettere gli iso anche a 100 e chiudere il diaframma ad un valore adeguato, penso che, in questo caso, un f11-16 poteva andare bene per avere a fuoco il tutto prendendo come punto di messa a fuoco il centro dell'immagine. Se invece volevi a fuoco, per esempio, solo la parete con la fessura andava bene anche f4 come avevi impostato, mettevi a fuoco sulla fessura, bloccavi prima l'esposizione nel punto in cui volevi misurare la luce poi misuravi la messa a fuoco sulla fessura e poi ricomponevi l'immagine. In questo caso comunque, il meglio è operare in manuale senza automatismi ne autofocus  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EnricoP utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 703 Località: Grosseto
|
Inviato: Dom 28 Mgg, 2006 12:23 am Oggetto: |
|
|
Ho fatto altri scatti su quella fontana ma sono tutti a f4... Purtroppo quando scattavo e riguardavo le foto ero concentrato nel verificare il panning dell'acqua, ho fatto varie prove ma solo cambiando iso e tempi, quando scattavo avevo anche pensato a come e dove mettere a fuoco ma non avendo esperienza di pannong sull'acqua e per di più in notturna, ho deciso di non fare centomila prove in vari punti, ho deciso sempre di mettere a fuoco l'acqua pur sapendo che non sarebbe potuta venire a fuoco.. Forse la cosa migliore, senza un cavalletto a disposizione, sarebbe stato il fuoco manuale, 1600 iso e diaframma più piccolo... tutto mestiere che entra... sarà per la prossima volta..
Grazie ancora
Enrico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|