Autore |
Messaggio |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 7:21 pm Oggetto: Occhi e colori |
|
|
Questo 300mm mi stupisce sempre di piu'...la libellula era veramente minuscola e molto mobile ( ore pomeridiane)..il 300 con i tubi era d'obbligo. 300mm f/4+due tubi prolunga treppiede flash fill in priorita' diaframmi f/4.5 1/400sec PS Ho scattato quasi a tutta apertura per sfocare fiori ed erba che mi erano di ostacolo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 7:42 pm Oggetto: |
|
|
E' grandiosa... Il perché te lo diranno gli altri! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
IreK utente attivo

Iscritto: 24 Ott 2004 Messaggi: 2101 Località: Roma SUD (come la curva!)
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 9:07 pm Oggetto: |
|
|
La madosca!!
Davvero stupenda....e tu come al solito impeccabile!!  _________________ Eos 20D + Sigma 18-125 + Sigma 105mm Macro + Sigma 70-200 f 2,8 + MITICO 50ino! + Speedlite 420EX .. .. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
riccardino utente
Iscritto: 17 Gen 2005 Messaggi: 303 Località: Monterotondo (RM)
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Antonio,
la libellula è davvero eccezionale, ma trovo che la pianta (?) sfocata sulla destra sia troppo evidente e disturbi la composizione.
Ciao
Riccardo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 9:36 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi
Gerarcone, dai, dimmi perche' ti piace
Riccardo, ciao! Purtroppo non potevo fare altrimenti, la libellula era tra il fiore a destra e lo stelo a sinistra, che stavano tra me e lei.
Ho trovato l'unico spazio disponibile per ritrarla, stava in una posizione fantastica, e ho scattato a tutta apertura o quasi per sfocare il fiore e lo stelo..di piu' non ho potuto fare!
Ciao
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Mar 16 Mgg, 2006 8:02 am Oggetto: |
|
|
Antonio De Santis ha scritto: | Gerarcone, dai, dimmi perche' ti piace |
Le solite cose...
Il colore della libellula, quasi un blu elettrico, mi piace moltissimo, inoltre hai saputo metterla bene a fuoco, quindi è sicuramente l'elemento che attira maggiormente l'attenzione
A questo si aggiunge secondo me lo sfondo: non ho capito come né perché ma in pratica dietro ti ritrovi un disegno grafico... Credevo che gli altri te lo dicessero, invece riccardino lo vede addirittura come un difetto! Beh, forse potevi migliorare la composizione spostando la libellula leggermente più a sinistra, e forse avere la pianta sfocata ancora più lontana dal soggetto come dice riccardino sarebbe stato un bene, ma in fin dei conti come ho detto prima il colore della bestia focalizza l'attenzione in maniera decisa, almeno per me.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mar 16 Mgg, 2006 8:13 am Oggetto: Re: Occhi e colori |
|
|
Antonio De Santis ha scritto: | 300mm f/4+due tubi prolunga treppiede flash fill in priorita' diaframmi f/4.5 |
scusa l'intervento tecnico antonio... ma questi tubi causano perdita di luminosità oppure no? ho letto che tre tubi insieme portano ad una perdita di 3 stop... due tubi presuppongo qualcosa meno...
come fai con due tubi ad avere un f/4.5 di diaframma con un'ottica ad apertura massima f4? cioè, praticamente la perdita è nulla? forse il dato ti è sfuggito...
BTW in questo caso mi sembra di notare dello strano sulla libellula... non capisco se è eccessiva saturazione, eccessiva usm, oppure semplicemente del decadimento di qualità dovuto alla perdita dovuta a 300f4 + tubi.
ciao. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Mar 16 Mgg, 2006 9:56 am Oggetto: Re: Occhi e colori |
|
|
Claude ha scritto: | Antonio De Santis ha scritto: | 300mm f/4+due tubi prolunga treppiede flash fill in priorita' diaframmi f/4.5 |
scusa l'intervento tecnico antonio... ma questi tubi causano perdita di luminosità oppure no? ho letto che tre tubi insieme portano ad una perdita di 3 stop... due tubi presuppongo qualcosa meno...
come fai con due tubi ad avere un f/4.5 di diaframma con un'ottica ad apertura massima f4? cioè, praticamente la perdita è nulla? forse il dato ti è sfuggito...
BTW in questo caso mi sembra di notare dello strano sulla libellula... non capisco se è eccessiva saturazione, eccessiva usm, oppure semplicemente del decadimento di qualità dovuto alla perdita dovuta a 300f4 + tubi.
ciao. |
Ciao Claude
allora, ho reperito quella formula di cui ti parlavo, naturalmente prendila con il beneficio del dubbio, non sono un matematico, mi fido di chi ne sa piu' di me!
La perdita di luminosita' sara' uguale a = [(lunghezza focale+estensione ) / lunghezza focale] al quadrato.
Per calcolare la perdita di stop, calcola il logaritmo in base 2 del valore della perdita di luminosita'.
I diaframmi non vengono spostati, la massima apertura di f/4 rimane, mentre con il moltiplictore, ad esempio, c'e' uno spostamento dei diaframmi quantificabile in base al tipo di moltiplicatore montato.
Per quanto riguarda la foto, la saturazione e' impostata in macchina a +2 e la maschera di contrasto e' la solita che do' nelle foto per il web, raggio circa 0,2-0,3 e intensita' 80-90%.
Sicuramente cio' di cui parli e' causato dal fatto che la libellula e' davvero minuscola, ha appena iniziato la vita aerea, e ho scattato con un 300mm prolungato...certo non e' la qualita' e i dettaglio da macro
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Mar 16 Mgg, 2006 9:59 am Oggetto: |
|
|
gerarcone ha scritto: | Antonio De Santis ha scritto: | Gerarcone, dai, dimmi perche' ti piace |
Le solite cose...
Il colore della libellula, quasi un blu elettrico, mi piace moltissimo, inoltre hai saputo metterla bene a fuoco, quindi è sicuramente l'elemento che attira maggiormente l'attenzione
A questo si aggiunge secondo me lo sfondo: non ho capito come né perché ma in pratica dietro ti ritrovi un disegno grafico... Credevo che gli altri te lo dicessero, invece riccardino lo vede addirittura come un difetto! Beh, forse potevi migliorare la composizione spostando la libellula leggermente più a sinistra, e forse avere la pianta sfocata ancora più lontana dal soggetto come dice riccardino sarebbe stato un bene, ma in fin dei conti come ho detto prima il colore della bestia focalizza l'attenzione in maniera decisa, almeno per me.
 |
Grazie per la precisa spiegazione Gerarcone
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mar 16 Mgg, 2006 10:25 am Oggetto: |
|
|
In effetti l'effetto dello sfocato è molto particolare, subito ho pensato ad un'elaborazione , ma trattandosi di te Antonio avrei escluso....
Bella foto, lo sfondo rende surreale l'immagine.
Per Claude: la caduta di luce c'è ed è quantificabile come detto da Antonio. Di fatto l'aumento del tiraggio provoca una diminuzione dell'apertura relativa dell'ottica, scattando con il flash TTL però la fotocamera ne tiene automaticamente conto e la visualizzazione del valore f non sempre è quella calcolata ma a volte viene visualizzato il valore impostato (dipende dal corpo e dall'ottica).
Ciao
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franco meloni utente attivo
Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 1270
|
Inviato: Mar 16 Mgg, 2006 10:37 am Oggetto: |
|
|
Il Contrasto molto forte impatta bene …ma forse la rende meno credibile … ma è diversa dal solito …di questo mi compiaccio !
Fantasticando un po’ .. ho Un senso di fiaba …..mi piace questa strana figura che col suo tappeto volante entra in quella porta di tempio … per conquistare chissà cosa …… forse quella corona che già intravede…….
Forse leggermente statico il tappeto volante ….
Sempre più bravo ! …..
Ciao Franco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mar 16 Mgg, 2006 11:26 am Oggetto: |
|
|
Alessandro Frione ha scritto: |
Per Claude: la caduta di luce c'è ed è quantificabile come detto da Antonio. Di fatto l'aumento del tiraggio provoca una diminuzione dell'apertura relativa dell'ottica, scattando con il flash TTL però la fotocamera ne tiene automaticamente conto e la visualizzazione del valore f non sempre è quella calcolata ma a volte viene visualizzato il valore impostato (dipende dal corpo e dall'ottica). |
facendo due calcoli con la formula che ha passato antonio, la perdita di luminosità dovrebbe essere veramente molto molto ridotta (sempre che non ho sbagliato qualche calcolo)... non mi spiego quindi perchè sul sito del produttore indicano come 3 stop la perdita con i tre tubi, quando di fatto:
[(300+12+20+36)/300] al quadrato= 1.50
il logaritmo in base 2 di 1.50 è = 1.22474487 ora, questo numero a quanti stop corrisponde?
diminuendo la lunghezza focale, la perdita aumenta... giusto?
se tutto è calcolato correttamente, possiamo dire che la perdita di luminosità con tutti e tre i tubi è pressochè molto molto limitata? e la perdita di qualità? è quantificabile indicativamente? visto che non ci sono lenti in mezzo, dovrebbe essere molto limitata...
facilissimo che ci siano castronerie, ho un problema sul lavoro che è duro a risolversi... anzi, se qualcuno conosce moooolto bene ant...
ciao. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mar 16 Mgg, 2006 11:33 am Oggetto: |
|
|
Claude ha scritto: | Alessandro Frione ha scritto: |
Per Claude: la caduta di luce c'è ed è quantificabile come detto da Antonio. Di fatto l'aumento del tiraggio provoca una diminuzione dell'apertura relativa dell'ottica, scattando con il flash TTL però la fotocamera ne tiene automaticamente conto e la visualizzazione del valore f non sempre è quella calcolata ma a volte viene visualizzato il valore impostato (dipende dal corpo e dall'ottica). |
facendo due calcoli con la formula che ha passato antonio, la perdita di luminosità dovrebbe essere veramente molto molto ridotta (sempre che non ho sbagliato qualche calcolo)... non mi spiego quindi perchè sul sito del produttore indicano come 3 stop la perdita con i tre tubi, quando di fatto:
[(300+12+20+36)/300] al quadrato= 1.50
il logaritmo in base 2 di 1.50 è = 1.22474487 ora, questo numero a quanti stop corrisponde?
diminuendo la lunghezza focale, la perdita aumenta... giusto?
se tutto è calcolato correttamente, possiamo dire che la perdita di luminosità con tutti e tre i tubi è pressochè molto molto limitata? e la perdita di qualità? è quantificabile indicativamente? visto che non ci sono lenti in mezzo, dovrebbe essere molto limitata...
facilissimo che ci siano castronerie, ho un problema sul lavoro che è duro a risolversi... anzi, se qualcuno conosce moooolto bene ant...
ciao. |
La perdita di qualità è nulla. Come hai detto niente lenti niente dolore.
La perdita di luminosità dipende dalla lunghezza dei tubi e dalla lunghezza focale prolungata quindi non ha senso parlare di tre stop in senso assoluto.
Quel numero corrisponde ad 1 stop e 1/3 circa... se però prolungassi della stessa quantità un 50 mm a fronte di un RR più elevato avresti una maggiore caduta di luce.
 _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fujikon utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 2170 Località: Tiriolo (CZ)
|
Inviato: Mer 17 Mgg, 2006 8:37 am Oggetto: |
|
|
Anto, questa foto sembra un cartone animato!!!! e poi l'ombra della libellula sulla foglia è fantastica....... _________________ Fuji XT-1, 18-55 mm f2.8/4, 60 mm f2.4
le mie foto su www.asobiettivo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Mer 17 Mgg, 2006 8:46 am Oggetto: |
|
|
fujikon ha scritto: | Anto, questa foto sembra un cartone animato!!!! e poi l'ombra della libellula sulla foglia è fantastica....... |
Probabilmente e' merito anche della resa dei colori del 300/4 di mamma Canon, oltre che della libellula!
Grazie
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Mer 17 Mgg, 2006 8:57 am Oggetto: |
|
|
Mi commuovi , è meravigliosa!!!
Giuseppe _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Mer 17 Mgg, 2006 10:28 am Oggetto: |
|
|
Giuseppe Piccioli ha scritto: |
Mi commuovi , è meravigliosa!!!
Giuseppe |
Grazie Giuseppe
E' venuta fuori una foto particolare per via delle piante e fiori sfocati che avevo tra me e la libellula, ma c'era un solo "pertugio" utile attraverso cui poterla ritrarre, e allora mi son detto" ora scatto a tutta apertura cosi' spero di sfocarli abbastanza" e e' venuto fuori questo scatto
ANto
PS La mattina dopo sono ritornato al fontanile dove erano queste libellule...neanche l'ombra!!! solo un cagnone pelosone che mi seguiva  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albert 64 non più registrato

Iscritto: 16 Nov 2005 Messaggi: 6502
|
Inviato: Sab 20 Mgg, 2006 9:18 pm Oggetto: |
|
|
Azzarola!
Ti prego, dimmi che è un fotomontaggio........... _________________ Lumix LX5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Sab 20 Mgg, 2006 9:26 pm Oggetto: |
|
|
questo blu così lo hai provato su sfondo nero? _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciccio utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 1828 Località: Genova
|
Inviato: Sab 20 Mgg, 2006 9:31 pm Oggetto: |
|
|
HUUU...santo cielo...una foto centrata...come mai ??
Antò che è successo ?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|