Autore |
Messaggio |
Luigi Piccirillo utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 1493 Località: Viareggio
|
Inviato: Lun 08 Mgg, 2006 11:28 am Oggetto: volo notturno |
|
|
Gufo in volo. D70; 350mm; 1/15sec in panning; f16; Iso800. _________________ http://luigipiccirillo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Federico Raggi utente

Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 427 Località: Arluno (Milano) e Sud America
|
Inviato: Lun 08 Mgg, 2006 12:56 pm Oggetto: |
|
|
molto interessante come al solito  _________________ Nikon D200 + Nikon D70 + Sigma OS 80-400 + Tamron 28-75 f/2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
One_more_time utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2005 Messaggi: 3361
|
Inviato: Lun 08 Mgg, 2006 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima, il particolare dell'occhio e' la ciliegina sulla torta
Scatto veramente difficile, il fattore "C" influisce senza dubbio, ma bisogna avere anche il coraggio di provarci per avere magari una foto su venti.
Complimenti Luigi!
OMT _________________ Cooperativa di mutuo soccorso tra fotodilettanti "Il Commento".
Si avvisa la gentile clientela che per motivi sanitari,
saranno commentate solo le foto di chi collabora al forum con i suoi commenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Aries utente attivo

Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 530 Località: Varese
|
Inviato: Lun 08 Mgg, 2006 2:08 pm Oggetto: |
|
|
come ti invidio !!! bella !! non ho niente altro da aggiungere.
Aries _________________ La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfinge utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8684 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 08 Mgg, 2006 2:36 pm Oggetto: |
|
|
bel dinamismo ... la cromia mi sembra troppo " impastata " ... magari un tempo leggermente più veloce avrebbe dato maggior definizione al volatile. ( naturalmente sono perfettamente conscio delle difficoltà " oggettive " di uno scatto simile )
ciao.
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photo_arte operatore commerciale
Iscritto: 28 Mgg 2004 Messaggi: 1987 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 08 Mgg, 2006 3:06 pm Oggetto: |
|
|
sfinge ha scritto: | bel dinamismo ... la cromia mi sembra troppo " impastata " ... magari un tempo leggermente più veloce avrebbe dato maggior definizione al volatile. ( naturalmente sono perfettamente conscio delle difficoltà " oggettive " di uno scatto simile )
ciao.
Luca |
Quoto ed aggiungo cmq tutti i miei complimenti.
Ciao  _________________ WEB SITE
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OldBoy utente

Iscritto: 31 Mar 2006 Messaggi: 419 Località: Milano
|
Inviato: Lun 08 Mgg, 2006 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti!!!
Luigi, volevo cominciare anch'io a provare scatti del genere, avrei quindi bisogno un po' di consigli:
Ecco il mio primo problema:
Dove lo trovo un gufo in centro a Milano?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi Piccirillo utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 1493 Località: Viareggio
|
Inviato: Lun 08 Mgg, 2006 6:36 pm Oggetto: |
|
|
26 scatti: questo il numero dei tentativi che ho vergognosamente impiegato per ottenere una foto decente. In realtà il risultato era molto migliorabile se, come suggerisce Sfinge, avessi impostato un tempo leggermente più breve. La curiosità è che, per quanto sembri notte, è stata la misurazione in modalità spot a creare l'effetto penombra: lo scatto l'ho eseguito alle cinque del pomeriggio... E rispondo anche ad Oldboy: si prova necessariamente in ampie voliere...Il numero di tentativi che si devono avere a disposizione rende quasi impraticabile questo genere di scatti in natura, dove si hanno a disposizione non più di due o tre opportunità di scatto: troppo poche per abbandonare la sicurezza del risultato di un tempo "congelante".
Ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Cobianchi utente attivo
Iscritto: 20 Set 2004 Messaggi: 10617 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 08 Mgg, 2006 7:22 pm Oggetto: |
|
|
dopo aver ammirato e non avendo altro da aggiungere ti dico che c'e' un po' di polvere nel sensore. .....qualcosa bisogna pur dire..
ciao Luigi, sei bravissimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albert 64 non più registrato

Iscritto: 16 Nov 2005 Messaggi: 6502
|
Inviato: Lun 08 Mgg, 2006 7:45 pm Oggetto: |
|
|
E dopo la mitica SPARKLING eccone un altra delle tue.
Sei proprio un mago! _________________ Lumix LX5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ballaro utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2005 Messaggi: 613 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 08 Mgg, 2006 7:56 pm Oggetto: |
|
|
una modalità insolita di mostrare la natura, comunque molto efficace, complimenti.
Michele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dolomitico utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 830 Località: Ortisei (BZ)
|
Inviato: Lun 08 Mgg, 2006 10:47 pm Oggetto: |
|
|
ROCOBI ha scritto: | dopo aver ammirato e non avendo altro da aggiungere ti dico che c'e' un po' di polvere nel sensore. .....qualcosa bisogna pur dire..
ciao Luigi, sei bravissimo |
Quoto ogni parola del simpaticissimo ROCOBI!
Troppo belle tutte le tue fotografie! _________________ Minolta 800si - Panasonic DMC-FX7 - Sony Alpha 100
Minolta AF 20/2,8 - Minolta AF 50/1,7 - Minolta AF 24-85/3,5-4,5 - Minolta AF 80-200/2,8 - Sony DT 18-70/3,5-5,6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|