Ragnetto colorato |
|
|
Ragnetto colorato |
di ElFord |
Mer 26 Apr, 2006 7:28 am |
Viste: 156 |
|
Autore |
Messaggio |
ElFord utente

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 379 Località: Genova
|
Inviato: Mer 26 Apr, 2006 11:11 am Oggetto: Ragnetto colorato |
|
|
Olympus E300 Zuiko ED 50mm f2 macro
1/160 ISO 100 f11
esposizione media centrale
Flash FL36 TTL -1/3 _________________ Dopo 20 anni ancora ...
E1 / E300 / 14-45 f3.5-5.6 / 40-150 f3.5-4.5 / 50 f2 macro / 150 f2
OM1n / OM3 / 35-70 f3.5-4.5 / 75-150 f4 / 50 f1.8 / 50 f3.5 macro / 300 f4.5 / Kenko 2x MC7 macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Snaporaz utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 9092 Località: Roma
|
Inviato: Mer 26 Apr, 2006 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Carino il ragnetto appollaiato sulla foglia ed esaltato dai colori!
Avrei optato però per un tipo di inquadratura differente: la parte superiore della pianta (tanto per capirci la foglia verde) non l'avrei compresa nel fotogramma e avrei spostato la foglia con il suo abitante nella parte alta a sinistra ... lasciando vuota (sfocature di verde ambientale) una buona parte sulla destra.
Tutto questo per creare un buon equilibrio visivo e rendere lo scatto dinamico.
Infine ... una chiusura di uno o due stop di diaframma avrebbe giovato alla foglia su cui poggia il ragno!
Ciao
 _________________ I miei Scatti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ElFord utente

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 379 Località: Genova
|
Inviato: Mer 26 Apr, 2006 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Snaporaz ha scritto: |
Avrei optato però per un tipo di inquadratura differente: la parte superiore della pianta (tanto per capirci la foglia verde) non l'avrei compresa nel fotogramma e avrei spostato la foglia con il suo abitante nella parte alta a sinistra ... |
La foglia verde l'ho lasciata intenzionalmente per evidenziare la posizione mimetica del ragno nell'unico pezzo di foglia "scura" in una zona di foglie completamente verdi. Inoltre la verde e la scura creavano una copertura che, credo, il ragno usasse come tana o zona di appostamento.
Concordo sulla chiusura in più del diaframma.
Grazie per i consigli , ciao, Enrico. _________________ Dopo 20 anni ancora ...
E1 / E300 / 14-45 f3.5-5.6 / 40-150 f3.5-4.5 / 50 f2 macro / 150 f2
OM1n / OM3 / 35-70 f3.5-4.5 / 75-150 f4 / 50 f1.8 / 50 f3.5 macro / 300 f4.5 / Kenko 2x MC7 macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|