Autore |
Messaggio |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Gio 13 Apr, 2006 8:53 am Oggetto: Impressionante [prova tecnica ob. invertito] |
|
|
Prova di una macra con grande rapporto di ingrandimento
Dimensioni oggetto:
Cranio: 5mm (senza cresta)
Occhio 0,6 mm
Miniatura di Wharammer di mio fratello.
_________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be
Ultima modifica effettuata da HIPPO il Gio 13 Apr, 2006 9:47 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Gio 13 Apr, 2006 9:26 am Oggetto: |
|
|
La foto del mostriciattolo si vede che è molto curata: l'illuminazione è molto attenta e disegna una buona tridimensionalità.
Non vedo invece la necessità di ingrandire così il cadavere della formica
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Gio 13 Apr, 2006 9:33 am Oggetto: |
|
|
nessuna delle tre è curata più di tanto
non ho mai fatto macro, ma la tecnica suggerita da Tekner mi ha incuriosito e stamattina appena sveglio ho voluto fare una prova
visto il risultato del mostriciattolo ho voluto provare con un insetto più piccolo....ed ho trovato solo un cadavere di formica
usando a mano il 50ino sovrapposto all'ottica, non vedo come sia possibile scattare a soggetti vivi visto che ti trovi a ca. 1 cm dal soggetto ....comunque è fichissima come tecnica, penso che nei prox giorni proverò ancora per affinarla ù
grazie cmq del commento...ciao
_________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Gio 13 Apr, 2006 9:50 am Oggetto: |
|
|
HIPPO ha scritto: | nessuna delle tre è curata più di tanto
non ho mai fatto macro, ma la tecnica suggerita da Tekner mi ha incuriosito e stamattina appena sveglio ho voluto fare una prova
visto il risultato del mostriciattolo ho voluto provare con un insetto più piccolo....ed ho trovato solo un cadavere di formica
usando a mano il 50ino sovrapposto all'ottica, non vedo come sia possibile scattare a soggetti vivi visto che ti trovi a ca. 1 cm dal soggetto ....comunque è fichissima come tecnica, penso che nei prox giorni proverò ancora per affinarla ù
grazie cmq del commento...ciao  |
Per essere possibile è possibile: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=81016
Questa l'ho realizzata proprio col 50ino rovesciato sul 55-200.
Il trucco è, a parte lo scotch per fissare l'ottica e la mano ferma (ma mi è bastato un giorno per scoprire l'importanza di un buon cavalletto ) è una titanica dose di pazienza: siccome inseguire l'insetto ad ingrandimenti vicini al 3:1 è decisamente impossibile, la cosa migliore da fare è aspettare che l'animaletto capiti dove lo si vuole.
Intercettare una formica viva è molto difficile, ma ti consiglio davvero di provare perchè poi la soddisfazione è tanta
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tekener utente

Iscritto: 03 Set 2005 Messaggi: 250 Località: Patti (ME)
|
Inviato: Gio 13 Apr, 2006 9:52 am Oggetto: |
|
|
Beh, sono contento ke la tecnica sia piaciuta. Precisiamo ke non é una mia tecnica... pensavo ke fosse più conosciuta a dire il vero...
A parte questo, tutti, dico tutti gli insetti presenti nella mia galleria erano e sono spero, vivi e vegeti...Non ha senso ammazzare un povero insetto per una foto. Diverso é cmq il discorso se uno trova un insetto già morto e per qualche motivo particolare é interessante. Ad Esempio a me é capitato un ragno ke stava mangiando una formica con le ali volata per caso nella sua ragnatela. O mi ricordo una volta ho fotografato un'apetta morta attaccata ad un filo di ragnatela. Sti ragni, sono proprio predatori...
Considera ke per le 2 foto ke ho postato con tale tecnica, sono stato un'ora per farle...Sempre trattenendo il respiro, e attendendo ke la mosca tornasse ogni qual volta volava via...Si deve andare molto cauti, attendere, evitare movimenti/rumori bruschi, evitare di far cadere la propria ombra sul soggetto...etc etc etc...insomma molta molta pazienza...
Saluti
David
_________________ CANON EOS 20D + SIGMA 24-70 F2.8 DG + 70-300 APO DG + CANON SPEEDLITE 580EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Gio 13 Apr, 2006 9:57 am Oggetto: |
|
|
Squartapolli ha scritto: | HIPPO ha scritto: | nessuna delle tre è curata più di tanto
non ho mai fatto macro, ma la tecnica suggerita da Tekner mi ha incuriosito e stamattina appena sveglio ho voluto fare una prova
visto il risultato del mostriciattolo ho voluto provare con un insetto più piccolo....ed ho trovato solo un cadavere di formica
usando a mano il 50ino sovrapposto all'ottica, non vedo come sia possibile scattare a soggetti vivi visto che ti trovi a ca. 1 cm dal soggetto ....comunque è fichissima come tecnica, penso che nei prox giorni proverò ancora per affinarla ù
grazie cmq del commento...ciao  |
Per essere possibile è possibile: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=81016
Questa l'ho realizzata proprio col 50ino rovesciato sul 55-200.
Il trucco è, a parte lo scotch per fissare l'ottica e la mano ferma (ma mi è bastato un giorno per scoprire l'importanza di un buon cavalletto ) è una titanica dose di pazienza: siccome inseguire l'insetto ad ingrandimenti vicini al 3:1 è decisamente impossibile, la cosa migliore da fare è aspettare che l'animaletto capiti dove lo si vuole.
Intercettare una formica viva è molto difficile, ma ti consiglio davvero di provare perchè poi la soddisfazione è tanta  |
molto bella complimenti
anche se ripeto che io ho provato proprio al volo questa tecnica, comprendo che dev'essere stato parecchio difficile
(la pdf è davvero ridottissima )
cmq concordo che le soddisfazioni possono essere incredibili
proverò a fissare il 50ino con lo scotch
ciao
_________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tekener utente

Iscritto: 03 Set 2005 Messaggi: 250 Località: Patti (ME)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Gio 13 Apr, 2006 10:08 am Oggetto: |
|
|
tekener ha scritto: | ... tutti, dico tutti gli insetti presenti nella mia galleria erano e sono spero, vivi e vegeti...Non ha senso ammazzare un povero insetto per una foto. Diverso é cmq il discorso se uno trova un insetto già morto e per qualche motivo particolare é interessante. |
concordo pienamente
una volta lessi una tecnica per "congelarli" temporaneamente ...ma non sempre sicura per l'insetto
tekener ha scritto: | Considera ke per le 2 foto ke ho postato con tale tecnica, sono stato un'ora per farle...Sempre trattenendo il respiro, e attendendo ke la mosca tornasse ogni qual volta volava via...Si deve andare molto cauti, attendere, evitare movimenti/rumori bruschi, evitare di far cadere la propria ombra sul soggetto...etc etc etc...insomma molta molta pazienza...
Saluti
David |
...lo so che la macro è un genere dove la pazienza (e la conoscenza dell'animale) è un fattore essenziale,
personalmente non avevo mai provato la macro (anche per questo ignoravo le possibilità di un obiettivo invertito)...ora cmq proverò un pò di più (visto che è a costo zero ...almeno per ora finché non mi vien voglia di comprare qualche ottica o accessorio supercostoso )
_________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|