photo4u.it


Ritratto Yashica
Ritratto Yashica
Ritratto Yashica
Ritratto Yashica
di Enrico Brunetta
Mar 28 Mar, 2006 4:12 pm
Viste: 646
Autore Messaggio
Enrico Brunetta
utente attivo


Iscritto: 19 Nov 2005
Messaggi: 808
Località: Washington DC

MessaggioInviato: Mar 28 Mar, 2006 4:13 pm    Oggetto: Ritratto Yashica Rispondi con citazione

Ritratto fatto in un momento libero durante il lavoro. E' stato scattato con una Yashica 124 MAT G, medio formato, sviluppato e stampato da me.
Un primo tentativo dunque di camera oscura scansionato alla meglio...

_________________
"Ciascuno sceglie cio' che si merita"
D70 + Nikkor 18-70 AF f3.5-4.5 + Nikkor 50 AF-D f1.4 YASHICA MAT 124 G
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Corto
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 6781
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 28 Mar, 2006 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh che dire se hai appena cominciato con medio formato e camera oscura il risultato non si può dire che sia deludente, il ritratto mi piace, al massimo, come sicuramente avrai notato anche tu la foto è un pò sporca e diciamo che non è il massimo che una zona così ampia del soggetto cada in un ombra tanto profonda Very Happy ma questo dipenderà sicuramente dallo sviluppo perchè la luce ad occhio non mi sembra fosse ingestibile almeno sicuramente non per te.

Speriamo passi qualcun altro che ne capisca più di me di camera oscura Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Enrico Brunetta
utente attivo


Iscritto: 19 Nov 2005
Messaggi: 808
Località: Washington DC

MessaggioInviato: Mar 28 Mar, 2006 7:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda, ho fatto un tentativo di mascheramento per alleggerire la zona in ombra e sarebbe riuscito se non avessi lasciato una rigaccia nera sulla carta...credo ci sia veramente molto da lavorare per eliminare quegli incovenienti che in digitale si sistemano in poco tempo ( e con molti scatti! Ops). In effetti è sporca come foto, lo scanner non mi ha aiutato nemmeno un poco...ed io sono proprio alle prime armi. Mi piaceva pero' lo sguardo che trovavo "da atmosfera" ...e l'ho postaa ben consapevole dei limiti tecnici. Tra qualche ora postero' una versione con un taglio differente che trovo ancora piu' incisiva.

Grazie ancora

PS Sono andato a controllare la foto "originale". Devo dire che la polvere visibile è solamente dello scanner. Meglio...

Enrico

_________________
"Ciascuno sceglie cio' che si merita"
D70 + Nikkor 18-70 AF f3.5-4.5 + Nikkor 50 AF-D f1.4 YASHICA MAT 124 G


Ultima modifica effettuata da Enrico Brunetta il Mar 28 Mar, 2006 8:26 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
BarbaraT
bannato


Iscritto: 03 Dic 2005
Messaggi: 1162
Località: Roma-Tahiti

MessaggioInviato: Mar 28 Mar, 2006 8:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono cosi' esperta nel giudicare tecnicamente una foto...sono una ragazza "emozionale"...ed il mio giudizio è influenzato dai miei stati d'animo.
Mi piace tantissimo...sembra tratta da una sequenza di un vecchio film neorealista.

Barbara
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giuliano
utente attivo


Iscritto: 15 Gen 2004
Messaggi: 3113
Località: venezia

MessaggioInviato: Dom 02 Apr, 2006 10:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi piacciono inquadratura ed espressione della signora. Come taglio opterei per uno quadrato levando metà aria sopra la testa (mi pare troppo stretto quello del solo volto).
Per quanto riguarda il "lavoro" di camera oscura probabilmente con una gradazione di carta più morbida oppure utilizzando uno sviluppo della carta meno aggressivo, si sarebbe potuto evidenziare più particolari nella zona delle basse luci (penso che il negativo li contenga); .
Comunque si ottengono migliori risultati scannerizzando il negativo piuttosto che la stampa, e poi proseguendo in digitale. E' vero, così si perderebbe lo scopo della lavorazione analogica, ma questa, soprattutto con negativi contrastati, magari un po' densi, richiede molta , molta pazienza.
Ciao. Giuliano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi