accoppiamento |
|
NIKON E4500 - 16.2mm
1/250s - f/7.0 - 100iso
|
accoppiamento |
di UMB |
Ven 24 Mar, 2006 12:04 am |
Viste: 355 |
|
Autore |
Messaggio |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 11:11 am Oggetto: accoppiamento |
|
|
critiche e suggerimenti ben accetti!
purtroppo non sono riuscito a mettere a fuoco la farfalla a dx...ste farfalle non stanno mai ferme! _________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 11:35 am Oggetto: |
|
|
Potenzialmente un'eccellente foto, purtroppo penalizzata da un'esposzione che ha optato per le luci piuttosto che per il resto, e per il fatto che la pdc e' insufficiente per questa situazione ripresa.
Bastava spostarti un po' a sinistra, tenere il piano del sensore parallelo al piano focale delle ali delle due farfalle, pressoche' unico, e avresti ottenuto una pdc ideale, tra l'altro sfocando di piu' lo sfondo perche' avresti potuto aprire maggiormente il diaframma.
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faurbis utente attivo
Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 3858
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Il fatto che tu sia riuscito a cogliere questo momento, lo ritengo comunque un bel colpo.
A che distanza eri?
C'era tanta luce.... forse chiudendo di piu' avresti guadagnato sulla PDC.
Ma mi rendo conto che quando si è lì è un'altra cosa...  _________________ Scatto fortunato
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=99673 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 12:32 pm Oggetto: |
|
|
grazie per i suggerimenti ne terrò conto per le prossime foto!
il fatto è che utilizzo una compattina e regolare diaframma, esposizione,messa a fuoco...con dei microbottoncini non è facile e nemmeno troppo veloce...e i soggetti scappano via!
cmq ho scattato vicinissimo alle farfalle 10-15 cm è erano le 2 di pomeriggio del 4 agosto (tanta luce e tanto caldo!!) _________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 12:41 pm Oggetto: |
|
|
UMB ha scritto: |
cmq ho scattato vicinissimo alle farfalle 10-15 cm è erano le 2 di pomeriggio del 4 agosto (tanta luce e tanto caldo!!) |
Sei come me....quando tutti fanno il pisolino pomeridiano...noi a faticare sotto il sole cocente per portare a casa qualche bello scatto !
COnsiglio: prova di mattino, appena inizia ad esserci un po' di luce, meglio ancora se c'e' la brina..e vedi che esce fuori...
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 12:49 pm Oggetto: |
|
|
seguirò i tuoi consigli!
appena spunteranno le prime farfalle vedrò di andare a disturbale un pochino all'alba!però...che fatica svegliarsi cosi presto! _________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|