Autore |
Messaggio |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 11:26 am Oggetto: Geometri Urbane 4 |
|
|
Ogni tanto una foto di particolari urbani! _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 1:04 pm Oggetto: |
|
|
cavolo fa proprio schiffo!!!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SuperGizmo utente attivo

Iscritto: 27 Feb 2005 Messaggi: 2550 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 1:05 pm Oggetto: |
|
|
Non fa schifo, ma è decentrata un pochetto, non trovi?
Fosse stata perfettamente speculare avrebbe guadagnato molto di più...
 _________________ "never keep anything for the way back"
Nikon D700 | Nikon D200 | Nikon F2 | Hasselblad 500c | Sony HVR-Z1U | EI717 EI-17 | Sogno la RED One... :]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 7:01 pm Oggetto: |
|
|
E' una geometria forte che andava sfruttata meglio a livello di simmetria, con l'asse di simmetria perfettamente centrato nel fotogramma, per ottenere appunto una specularità. Però mi domando una cosa, il nero in basso e in alto l'hai aggiunto in postproduzione? Perchè mi sembra molto innaturale..
roberto _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2006 11:41 am Oggetto: |
|
|
chinchillart ha scritto: | E' una geometria forte che andava sfruttata meglio a livello di simmetria, con l'asse di simmetria perfettamente centrato nel fotogramma, per ottenere appunto una specularità. Però mi domando una cosa, il nero in basso e in alto l'hai aggiunto in postproduzione? Perchè mi sembra molto innaturale..
roberto |
il nero lo tirato fuori sottoesponendo in fase di ripresa dato che erano parti in ombra e dopo selezionando ho scurito ulteriormente con i livelli!
Grazie mille per i vostri commenti!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blek utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2005 Messaggi: 4325
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2006 11:47 am Oggetto: |
|
|
Quoto quanto detto sulla simmetria.
E' una bella idea
Ciao  _________________ Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|