Autore |
Messaggio |
hologhost utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 2860 Località: Roma
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2006 4:51 am Oggetto: la bestemmia di riemann |
|
|
una sfera ed una retta a rappresentare l'infinito in un punto...
ma come si può arrivare a tanto??... questione di tempi, fosse arrivato secoli prima sarebbe stato bruciato anche lui...
totalmente realizzato con lightwave... tempo di rendering meno di 10 minuti... antialias medio alto... superfici impostate nel programma stesso...
_________________ don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rebis utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2144 Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2006 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Noooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Non avrei mai pensato che arrivassi a tanto. Qui devo allegare un disegnino per rendere il commento fruibile a tutti. Mi ci vuole un pochino. Aspettate l'edit, please [work in progress].
_________________ [...] In una notte di luna Chiyono stava portando acqua in un vecchio secchio di legno fasciato di bambù. Il bambù si ruppe ed il fondo del secchio cadde. In quel momento Chiyono fu liberata; disse: "Non più acqua nel secchio, non più luna nell'acqua". Ovvero: l'Arte di mangiare pane e sottilette per 120 giorni, comprare una 350D**BG-E3**Σ APO 70-300 Macro**Tamron 17-50 2.8**5D Mark II**17-40 f4 L**Metz 58, pagare cash e non battere ciglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
IreK utente attivo

Iscritto: 24 Ott 2004 Messaggi: 2101 Località: Roma SUD (come la curva!)
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2006 1:25 pm Oggetto: |
|
|
ma chi vi capisce a voi fisici???
è la prima volta che guardo una foto.....e nn capisco nulla....
...vado a legge la spiegazione...... e sono più confusa di prima!!!
Vabbè....aspettamo il disegnino di Rebis...fiduciosi...
_________________ Eos 20D + Sigma 18-125 + Sigma 105mm Macro + Sigma 70-200 f 2,8 + MITICO 50ino! + Speedlite 420EX .. .. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2006 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Mi Inchino Di Fronte A Cotanta Sapienza.. Rimango Basito Sia Per L'Idea, Che Per La Realizzazione.. Anzi, Mi Inchino Ancora Una Volta..
_________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luke77 utente

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 259 Località: Milano
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2006 4:26 pm Oggetto: |
|
|
A me ricorda la mitica scena con le moto del film Tron
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hologhost utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 2860 Località: Roma
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2006 4:33 pm Oggetto: |
|
|
grazie zio...
irek aspettiamo tutti fiduciosi rebis...
luke.. accostamento al quale non avevo proprio pensato... grande mi hai riportato alla mente altri tempi...
mo che lo riguardo.. mi fa venire in mente il teschio atomico che sistematicamente veniva fuori dall'esplosione della nave dei cattivi ... in yattaman...
e mo diteme che non sapete che cosa sia yattaman.
_________________ don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
IreK utente attivo

Iscritto: 24 Ott 2004 Messaggi: 2101 Località: Roma SUD (come la curva!)
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2006 9:45 pm Oggetto: |
|
|
hologhost ha scritto: |
mo che lo riguardo.. mi fa venire in mente il teschio atomico che sistematicamente veniva fuori dall'esplosione della nave dei cattivi ... in yattaman... |
hehehehehhe....vedi...mo si che ti seguo di più già!!
_________________ Eos 20D + Sigma 18-125 + Sigma 105mm Macro + Sigma 70-200 f 2,8 + MITICO 50ino! + Speedlite 420EX .. .. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paol8 utente

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 236 Località: Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Azz...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hologhost utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 2860 Località: Roma
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2006 12:02 pm Oggetto: |
|
|
ho visto in giro non poco ma non tanto.. per internet...
ma è scandaloso che non si trovi niente in italiano...
cmq x balza...
il lo prendo come apprezzamento??
_________________ don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matrix utente attivo

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 1528 Località: Milano
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 3:02 pm Oggetto: |
|
|
sono confuso...
rebis questo disegnino?
_________________ Canon EOS 7D + BG-E7 | 10-22 usm | 24-70/2.8 L | 70-200/4 IS L | Speedlight 430ex | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rebis utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2144 Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 6:34 pm Oggetto: |
|
|
Ho visto che già c'è stato un link che getta luce su questo argomento piuttosto inaccessibile a chi non possiede gli strumenti opportuni. Il mio ritardo è dovuto al fatto di non poter editare formule in questo post (non sono in grado io oppure non si possono usare?). Tenteremo di fornire delucidazioni senza entrare troppo in un formalismo che taglierebbe fuori, di fatto, il 90% di voi.
Pe comprendere quello che vedete sopra è necessario introdurre il concetto di "mapping" ovvero di trasformazione conforme. Tutti sanno fin dalle elementari che un punto in un piano si può individuare con una coppia di numeri detti coordinate (Figura 1). In particolare se gli assi coordinati sono individuati da versori (i vettori di "lunghezza" unitaria) perpendicolari, gli assi diconsi ortogonali. A parte questa ultima distinzione inessenziale, dovrebbe essere dunque chiaro a tutti che ogni punto del piano è individuabile da una coppia di numeri reali che formano un unico oggetto a due valori, che può anche essere visto come un elemento dell'insieme di tutte le coppie di numeri reali. Questo è vero solo DOPO che si è fissata un base (due versori linearmente indipendenti, cioè non paralleli) a cui le coppie di numeri si riferiscono.
In gergo tecnico si dice che sussiste un isomorfismo tra i punti di un piano e gli elementi dell'insieme di tutte le possibili coppie di numeri reali (insieme che viene solitamente chiamato R²).
Naturalmente anche su superfici non piane si possono definire altri tipi di coordinate, per esempio la latitudine e la longitudine terrestri servono ad identificare un punto sulla superficie della terra che è in prima approssimazione una sfera (in realtà è un geoide). Ma il bello viene proprio qui: se si tenta di stabilire un isomorfismo tra gli elementi di R² ed i punti su di una superficie a curvatura differente da zero, non è così scontato che la rappresentazione cartesiana sia la migliore. In effetti per individuare i punti su di una sfera è molto meglio usare coordinate sferiche.
Adesso si può notare che in un piano è sempre possibile indicare i punti in coordinate polari come in Figura 2 cioè ogni punto è individuato da una coppia di numeri dei quali il primo (rho) è la lunghezza del segmento tra l'origine ed il punto, ed il secondo è l'angolo tra tale segmento e le ascisse.
Tutto ciò porta naturalmente a pensare di poter "proiettare" tutti i punti di una sfera su di un piano. Ed in effetti questo è possibile: partendo dal polo Nord della sfera di Figura 3, si vede che ogni punto della sfera è in corrispondenza biunivoca con il piano che "regge" la sfera. Notiamo anche che il polo Sud della sfera è l'unico punto di contatto tra la sfera ed il piano ed è l'unico punto, dunque, che nelle due rappresentazioni avrà gli stessi valori numerici (viene proiettato in sè stesso).
Adesso ci giunge un dubbio amletico: l'infinito (che fa parte di fatto dell'insieme esteso dei numeri reali) che nel piano corrisponde ai suoi "bordi" (naturalmente questo è solo un modo di dire), da quale angolo di Figura 3 è mai rappresentato?
Risulta che l'infinito (che come detto ai fini di questo discorso è UN PUNTO come tutti gli altri) corrisponde alla proiezione del Polo Nord parallelamente al piano come si vede da Figura 4. Notiamo implicitamente che questo porta ad una indeterminazione intriseca perchè tutte le direzioni (nell'artwork proposto verso destra, parallelo alle x) della proiezione si equivalgono. Questo sfocierebbe nella spiegazione di cos'è una VARIETA' che qui mi risulta quasi impossibile dare senza usare strumenti matematici.
Allora matematicamente questo significa che il punto "Zero" in tale mapping (trasformazione, nella fattispecie del tipo w => 1/z -naturalmente per quanto detto w=infinito equivale a z=0 ed il polo sud è z=1 infatti nel mapping non cambia: w=1-) corrisponde al punto infinito (come visivamente può esprimere questo lavoro di M.C. Escher Qui)
Lo zero e l'infinito sono le due facce della stessa medaglia!!!!!!!!!! E sono qui semplicemente rappresentate "for all to see". Anche per i non addetti!!!!!!!!!!
Se questo non vi sconvolge, non siete esseri umani!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
6.73 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1507 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
7.23 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1507 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
31.18 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1507 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
10.35 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1507 volta(e) |

|
_________________ [...] In una notte di luna Chiyono stava portando acqua in un vecchio secchio di legno fasciato di bambù. Il bambù si ruppe ed il fondo del secchio cadde. In quel momento Chiyono fu liberata; disse: "Non più acqua nel secchio, non più luna nell'acqua". Ovvero: l'Arte di mangiare pane e sottilette per 120 giorni, comprare una 350D**BG-E3**Σ APO 70-300 Macro**Tamron 17-50 2.8**5D Mark II**17-40 f4 L**Metz 58, pagare cash e non battere ciglio.
Ultima modifica effettuata da Rebis il Mar 14 Mar, 2006 7:44 pm, modificato 7 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 6:37 pm Oggetto: |
|
|
a me sembra una coccinella su una tovagia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rebis utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2144 Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 6:50 pm Oggetto: |
|
|
ziopino93 ha scritto: | a me sembra una coccinella su una tovagia  |
Tu ci scherzi ma quella che hai espresso è una visione "Zen" della realtà. Il famoso modo "Ulteriore" di interpretazione che è importantissimo (famoso trittico MIU cioè modo Meccanico, modo Intelligente e modo Ulteriore). Ci sarebbe da scrivere un trattato sull'interpretazione dei messaggi. Notiamo incidentalmente che tutto ciò non è off topic con la fotografia (come un ingenuo potrà pensare) in quanto quest'ultima è una delle regine della trasmissione di informazioni dei nostri tempi.
Ciaoo
_________________ [...] In una notte di luna Chiyono stava portando acqua in un vecchio secchio di legno fasciato di bambù. Il bambù si ruppe ed il fondo del secchio cadde. In quel momento Chiyono fu liberata; disse: "Non più acqua nel secchio, non più luna nell'acqua". Ovvero: l'Arte di mangiare pane e sottilette per 120 giorni, comprare una 350D**BG-E3**Σ APO 70-300 Macro**Tamron 17-50 2.8**5D Mark II**17-40 f4 L**Metz 58, pagare cash e non battere ciglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hologhost utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 2860 Località: Roma
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2006 2:42 pm Oggetto: |
|
|
ziopino93 ha scritto: | a me sembra una coccinella su una tovagia  |
la tua affermazione ha un sapore dolceamaro visto che non tanti secoli addietro nonostante la non piattezza della terra fosse stata impressa nelle menti.. si pensava comunemente che questa fosse sorretta nello spazio da una tartaruga.. e questa da un'altra tartaruga sempre più grande.. e così via...
divertente?... hmmm... secondo me anche oggi ci sono errori simili...
è triste dover ripetere sempre gli stessi sbagli...
chissà dove...
_________________ don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rebis utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2144 Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2006 3:57 pm Oggetto: |
|
|
hologhost ha scritto: |
la tua affermazione ha un sapore dolceamaro visto che non tanti secoli addietro nonostante la non piattezza della terra fosse stata impressa nelle menti.. si pensava comunemente che questa fosse sorretta nello spazio da una tartaruga.. e questa da un'altra tartaruga sempre più grande.. e così via...
divertente?... hmmm... secondo me anche oggi ci sono errori simili...
è triste dover ripetere sempre gli stessi sbagli...
chissà dove... |
Pensate che i libri di Bruno sono ancora nella lista "nera" della Chiesa di Roma...
La visione Hindu dell'universo, una delle più antiche cosmogonie dell'uomo, è riportata per completezza.
Il serpente che morde la coda equivale al nostro "Cronos" il liquido primordiale, la Psyché dell'universo ed è chiamato Uroburo. Il monte con i numeretti che vedete in cima non è il purgatorio (...) bensì il Monte Meru, del quale uno di questi giorni vi narrerò la stroria.
Descrizione: |
Cosmogonia Hindu (Anche, con delle modifiche, Sumera). |
|
Dimensione: |
73.21 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1445 volta(e) |

|
_________________ [...] In una notte di luna Chiyono stava portando acqua in un vecchio secchio di legno fasciato di bambù. Il bambù si ruppe ed il fondo del secchio cadde. In quel momento Chiyono fu liberata; disse: "Non più acqua nel secchio, non più luna nell'acqua". Ovvero: l'Arte di mangiare pane e sottilette per 120 giorni, comprare una 350D**BG-E3**Σ APO 70-300 Macro**Tamron 17-50 2.8**5D Mark II**17-40 f4 L**Metz 58, pagare cash e non battere ciglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrearusky utente attivo

Iscritto: 23 Nov 2005 Messaggi: 1131 Località: Hong Kong (orig. Rome-ITALY)
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 1:25 am Oggetto: |
|
|
ammazza 10 minuti di render per sta robbba?
p.s. esiste ancora gente che usa lightwave ?
_________________ Equipment: CANON 350D - EFS 18-55mm - EF 50mm (f/1.8) - SIGMA 24-70 mm 1:2,8 EX DG - PENTAX OPTIO A10 - OLYMPUS OM-10 - ZUIKO 50mm - HOLGAROID - PHOTOSHOP CS2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hologhost utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 2860 Località: Roma
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 2:06 am Oggetto: |
|
|
andrearusky ha scritto: | ammazza 10 minuti di render per sta robbba?
p.s. esiste ancora gente che usa lightwave ?  |
mi sono invaghito come l'ape del polline del fiore di loto, che esplode nella primavera della vita, della tua prosa attenta e cotantemente melodica, al pari sì della più degna esternazione poetica che mai vi fosse degno talo pertugio, ricavato nell'aere di internet, dalla creazione a questa parte.Ebbene nè la miseria dello numero delle parole, nè lo cencettuo, all'apparir esiguo, di cui l'autore si bea e crogiuola, all'interno dell'arcano ermetismo ivi invulso, puotono far vacillar lo valore di tal lignaggio. Come lo pastore che tra le pecure sà oramai, provato dall'anni e dall'esperimenta e dallo ingegno, quale sia lo sceglimento meliore pe la continuazione della sue possedimenta.. così lo autore, che ivi si mostra allo pubblico, abbia avuto lo core e la raggione così avvedute, come lo pastore, nello scegliere le melio parole, e donar allo lettore le instrumenta atte a misurarsi con l'opra grafica, dello ingenuo e spavaldissimo artista visionario e visualio c'offende con tale ardire lo pubblico putore dello forum..
in veritas james antanis
_________________ don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rebis utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2144 Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 3:33 pm Oggetto: |
|
|
hologhost ha scritto: | andrearusky ha scritto: | ammazza 10 minuti di render per sta robbba?
p.s. esiste ancora gente che usa lightwave ?  |
mi sono invaghito come l'ape del polline del fiore di loto, che esplode nella primavera della vita, della tua prosa attenta e cotantemente melodica, al pari sì della più degna esternazione poetica che mai vi fosse degno talo pertugio, ricavato nell'aere di internet, dalla creazione a questa parte.Ebbene nè la miseria dello numero delle parole, nè lo cencettuo, all'apparir esiguo, di cui l'autore si bea e crogiuola, all'interno dell'arcano ermetismo ivi invulso, puotono far vacillar lo valore di tal lignaggio. Come lo pastore che tra le pecure sà oramai, provato dall'anni e dall'esperimenta e dallo ingegno, quale sia lo sceglimento meliore pe la continuazione della sue possedimenta.. così lo autore, che ivi si mostra allo pubblico, abbia avuto lo core e la raggione così avvedute, come lo pastore, nello scegliere le melio parole, e donar allo lettore le instrumenta atte a misurarsi con l'opra grafica, dello ingenuo e spavaldissimo artista visionario e visualio c'offende con tale ardire lo pubblico putore dello forum..
in veritas james antanis |
Me so' troppo incastrato nel leggere quanto sopra...
_________________ [...] In una notte di luna Chiyono stava portando acqua in un vecchio secchio di legno fasciato di bambù. Il bambù si ruppe ed il fondo del secchio cadde. In quel momento Chiyono fu liberata; disse: "Non più acqua nel secchio, non più luna nell'acqua". Ovvero: l'Arte di mangiare pane e sottilette per 120 giorni, comprare una 350D**BG-E3**Σ APO 70-300 Macro**Tamron 17-50 2.8**5D Mark II**17-40 f4 L**Metz 58, pagare cash e non battere ciglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|