Autore |
Messaggio |
giulio colla utente
Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 219 Località: Asti
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2006 11:41 pm Oggetto: Calabroni in accoppiamento |
|
|
Immagine scattata il 22/01/2006 In pieno inverno !
Periodo non troppo indicato all'accoppiamento di questi insetti _________________ Nikon Coolpix 5700 - Canon 10 D - Canon 350 D - SIGMA 17/35 2.8 USM - SIGMA 18/55 2.8 USM -
Canon 28/135 3.5-5.6 USM IS- Canon 100 Macro 2.8 USM - Canon 70/200 2.8 USM - Canon 300 4 USM IS EF 1.4x e EF 2.0x |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 10:10 am Oggetto: |
|
|
ecco la foto della discussione...
beh io capisco che assolutamente non si possa raccontare tutto cio' che hai visto e seguito con uno scatto, ne con vari scatti... per quanto strano bisogna un minimo intendersene di entomologia per capire quale sia l'evento curioso che hai ripreso... è per questo che a volte un articolo a corredo aiuta non tanto ad aprezzare lo scatto in se, ma a immergersi in quel momento a fianco di chi ha seguito la scena e fatto lo scatto...
purtroppo qui noto oltretutto una sfocatura e/o un mosso che rendono la "calabrona" non nitida come solitamente le macro dovrebbero essere...
sono sicuro che hai un sacco di scatti da proporci della stessa scena... e altrettanto sicuro che congelare con la giusta pdc le due appassionate bestioline non dev'essere impresa facile
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dilettante utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2005 Messaggi: 3101
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 10:15 am Oggetto: |
|
|
Daniele Carotenuto ha scritto: | ecco la foto della discussione...
purtroppo qui noto oltretutto una sfocatura e/o un mosso che rendono la "calabrona" non nitida come solitamente le macro dovrebbero essere...
ciao |
Quoto Daniele. _________________ Nikon: F100 F70 D200 Coolpix s1 8800.
Casio Qv300 Qv5000. Canon Powershot A20.
"Minus user". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|