photo4u.it


Isovelocità e Isotempi nelle Coordinate di Kruskal
Isovelocità e Isotempi nelle Coordinate di Kruskal
Isovelocità e Isotempi nelle Coordinate di Kruskal
Isovelocità e Isotempi nelle Coordinate di Kruskal
di Rebis
Mar 31 Gen, 2006 8:48 pm
Viste: 721
Autore Messaggio
Rebis
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2144
Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]

MessaggioInviato: Mar 31 Gen, 2006 8:51 pm    Oggetto: Isovelocità e Isotempi nelle Coordinate di Kruskal Rispondi con citazione

[...]
_________________
[...] In una notte di luna Chiyono stava portando acqua in un vecchio secchio di legno fasciato di bambù. Il bambù si ruppe ed il fondo del secchio cadde. In quel momento Chiyono fu liberata; disse: "Non più acqua nel secchio, non più luna nell'acqua". Ovvero: l'Arte di mangiare pane e sottilette per 120 giorni, comprare una 350D**BG-E3**Σ APO 70-300 Macro**Tamron 17-50 2.8**5D Mark II**17-40 f4 L**Metz 58, pagare cash e non battere ciglio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Taras bulba
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 872
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 31 Gen, 2006 11:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' una immagine particolare, la prima cosa che mi è venuta in mente vedendola è stata un interno della "morte nera" la stazione orbitale dei cattivi di guerre stellari
_________________
Sono pienamente d'accordo a metà
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Rebis
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2144
Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]

MessaggioInviato: Mar 31 Gen, 2006 11:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ora che me lo dici...

Come avrai capito è un tetto di neon, ma io c'ho visto il titolo per deformazione professionale; allora mi sono detto che anche i non addetti ai lavori posso contemplare queste rappresentazioni esulando dal significato fisico che ha per sostegno la rappresentazione analitica in questione: scindendo il significato dal significante vi ho dunque proposto lo "scheletro" puro, scarno di ogni sovrastruttura, di uno dei più elevati raggiungimenti della mente umana.

Per vedere questo bisogna fare il contrario di quanto di solito il fotografo vuole introdurre in foto: la prospettiva. Eliminando la falsa percezione prospettica (lo schermo è bidimensionale, naturalmente) ci si riduce ad un sistema di coordinate particolari. Il punto dove le linee del fascio di rette convergono (fuori dalla cornicie, in basso) è presieduto da una singolarità spazio-temporale. Quello che per tutti è un "buco nero", non a caso mi ha fatto gioco di non avere tale convergenza nella realtà del tetto, poichè sarebbe stato sconveniente dover rappresentare una cosa irrappresentabile. Buona visione.


Ultima modifica effettuata da Rebis il Mar 31 Gen, 2006 11:34 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 31 Gen, 2006 11:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci credi che quando ho letto il titolo, prima ancora di vedere la foto o di leggere chi l'aveva postata, ho pensato a te? Very HappyVery HappyVery Happy

Quanto alla foto... riceverai commenti più approfonditi, io mi limito a dirti "bell'astrattismo"... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Rebis
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2144
Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]

MessaggioInviato: Mar 31 Gen, 2006 11:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sono contento che esisto nei ricordi e nei pensieri di nuovi amici, caro balza Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
_Umbra_
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2004
Messaggi: 678
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 01 Feb, 2006 4:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eh he!
me la puoi spiegare in modo ancor apiu' semplice se e' possibile?!
Triste Triste
anch'io mi limito a driti bell'astrattismo senno'...
te lo chiedo perchè gli artwork esclusivamente estetici non mi piacciono del tutto. e qui c'e' pure la scienxa!
Trattieniti Trattieniti Trattieniti

_________________
&
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
_Umbra_
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2004
Messaggi: 678
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 01 Feb, 2006 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rebis ha scritto:
rappresentare una cosa irrappresentabile


beh.. l'arte e i disegni astratti servono proprio a questo!
Mandrillo

_________________
&
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Rebis
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2144
Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]

MessaggioInviato: Mer 01 Feb, 2006 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono contento tu sia interessato ad una cosa che sembra da fuori molto pallosa a chiedere. Dopo Newton il più grande salto in avanti della mente umana fu fatto da Einstein: la forza gravitazionale può essere sostituita da un'opportuna geometria dello spazio-tempo. Capito? non è allucinante il passo mentale? la GEOMETRIA può sostituire la forza gravitazionale provocata da una sorgente gravitazionale.

Chie è che gravita? l'energia! l'energia gravita, cioè incurva lo spazio tempo. La massa non è altro che una particolare forma di energia. Le coordinate di kruskal sono solo una particolare scelta di coordinate che servono a non avere problemi analitici sull'orizzonte degli eventi che sarebbe un luogo geometrico (intorno ad un buco nero) da dove la luce non può più uscire. In realtà se un astronave passa l'orizzonte degli eventi non succede niente (a parte le immense forze di marea che strappano l'astronauta ad un certo punto...) perchè questo luogo geometrico non è veramente singolare. Le coordinate di kruskal di cui la foto mostra le linee iso-v e t, fa scomparire la singolarità (solo analitica) dall'orizzonte degli eventi. Purtroppo si paga un prezzo salato: la metrica non è statica neanche fuori dal buco nero... si sà non si può mica avere tutto...

P.S. una linea iso-"qualcosa" significa il luogo di punti su una superficie di stessa "qualcosa". Sull'atlante geografico vedi le montagne come tante curve concentriche (e non) irregolari, vero? quello sono linee iso-altimetriche, dove l'altitudine è costante. Le mie sono le linee isovelocità (i neon) e isotempi (quelle radiali).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
hologhost
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2004
Messaggi: 2860
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 01 Feb, 2006 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hmmm... appena mangiato non dovrei farlo... ma il biscotto è troppo ghiotto...


parlando dal punto di vista gustativo, il grafismo mi piace... tutta questa prospettiva è gradevole e si perde oltre chissà dove com'è giusto che sia... da brava prospettiva...

il colore è accostato con saggezza, anzi dovrei dire l'assenza di colore... cmq questo bianco e nero che non lascia scelte ulteriori non distrae l'occhio nell'esplorazione di cui abbiamo parlato sopra...

ammetto che una delle prime cose che mi è venuta in mente vedendo l'immagine sono stati gli spazi-tempo minkowskyani degli osservatori in moto relativo... ma ruotato di 90°...

vorrei umilmente aggiungere qualcosa... a quanto detto sopra... l'argomento mi stimola perchè come tu sai... ce piace troppo parlà di ste cose...

oltre che come simbolismo dello spaziotempo di kruskal e company tu qui hai esaltato una visione modernissima dell'universo... il purtroppo dell'immagine... la sua bidimensionalità.... qui da peccato diviene deus ex che risolve tutto e ti porta servito su un vassoietto motta il significato ancora più profondo... niente sforzi di quadridimensionalità e niente 21 dimensioni della M-teoria, di cui tra l'altro si vede l'ombra, ma un puro e semplice piano 2D... ecco tutto quello che ci serve... il nostro universo per quello che possiamo schematizzare (che conosciamo essere tridimensionale nello spazio con l'effetto della gravità) è equivalente ad un universo bidimensionale (il peccato della foto) senza la curvatura spaziotempo (senza gravità)... addio singolarità, addio per sempre il confine v=c che tra l'altro ho sempre mal digerito... (naturalmente non localmente)....

che nobile gesto rebis, quanti significati in questa immagine... quante linee d'universo....

einstein e hawking alla fine pare che abbiano toppato entrambi su PIANI Wink diversi... dio gioca a dadi (contrariamente a quanto credeva il buon vecchio albert) ma non li getta dove non li possiamo vedere (come diceva lo stephen)... pare alla fine che ce li rotoli davanti mostrandoci sempre la stessa faccia e facendoci credere che siano dadi... invece che quadrati...

Wink


poi con calma te la commento per bene....

_________________
don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Umbra_
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2004
Messaggi: 678
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 02 Feb, 2006 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rebis e Hologost, mi piacerebbe stare a roma per sentirvi parlare spesso di queste cose.. giusto qualche settimana fa sono stato ad una riunione di un associazione di astrofili dove si parlava del concetto di tempo in fisica e si affrontava la relatività generale.

sarebbe stato bello fare un resoconto scientifico/artistico come questo.

adesso assume ancora più fascino, certo che con photoshop e pennelli (materiali) si potrebbe avvicinarsi di più ad esprimere punti più prossimi all'orizzonte.

_________________
&
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
hologhost
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2004
Messaggi: 2860
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 10 Feb, 2006 3:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Umbra_ ha scritto:
Rebis e Hologost, mi piacerebbe stare a roma per sentirvi parlare spesso di queste cose.. giusto qualche settimana fa sono stato ad una riunione di un associazione di astrofili dove si parlava del concetto di tempo in fisica e si affrontava la relatività generale.

sarebbe stato bello fare un resoconto scientifico/artistico come questo.

adesso assume ancora più fascino, certo che con photoshop e pennelli (materiali) si potrebbe avvicinarsi di più ad esprimere punti più prossimi all'orizzonte.


perdona l'assenza relativa o la mancanza di risposta... è molto bello riuscire a stimolare nelle altre persone l'interesse per una propria passione... il magico sarebbe riuscire a parlare di queste cose senza sembrare saccente...


Wink

_________________
don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rebis
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2144
Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]

MessaggioInviato: Mar 07 Mar, 2006 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hologhost ha scritto:


perdona l'assenza relativa o la mancanza di risposta... è molto bello riuscire a stimolare nelle altre persone l'interesse per una propria passione... il magico sarebbe riuscire a parlare di queste cose senza sembrare saccente...


Wink


Esatto: molto, molto difficile parlare di questo senza porsi sotto la luce del professorone... invece secondo me basterebbe che tra buoni amici ci si stimi (e questo succede) e come conseguenza della stima si ami interessarsi del mestiere dell'altro (raro a vedersi). Restando ognuno nel suo campo non si conclude niente. Darei oro per avere un amico storico dell'arte oppure esperto di filologia romanza... starei sempre a chiedergli cose...

Nella vita l'essenziale è la curiosità, gente. Ok! Ok!

_________________
[...] In una notte di luna Chiyono stava portando acqua in un vecchio secchio di legno fasciato di bambù. Il bambù si ruppe ed il fondo del secchio cadde. In quel momento Chiyono fu liberata; disse: "Non più acqua nel secchio, non più luna nell'acqua". Ovvero: l'Arte di mangiare pane e sottilette per 120 giorni, comprare una 350D**BG-E3**Σ APO 70-300 Macro**Tamron 17-50 2.8**5D Mark II**17-40 f4 L**Metz 58, pagare cash e non battere ciglio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi