Autore |
Messaggio |
chrysalis utente attivo

Iscritto: 21 Mar 2005 Messaggi: 915 Località: Sorrento
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 11:49 pm Oggetto: bianco #2 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chrysalis utente attivo

Iscritto: 21 Mar 2005 Messaggi: 915 Località: Sorrento
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 11:50 pm Oggetto: |
|
|
L'avevo scartata per il contest "bianco" e non l'ho sottoposta prima altrimenti si sarebbe capito qual era la mia foto. Che ne pensate? (a parte il fortissimo rumore digitale, lo so..) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 11:53 pm Oggetto: |
|
|
La grana mi piace....è un'immagine che sta bene sporca, non asettica... proprio per questo avrei preferito uno sfondo diverso, non bianco: a comunicare l'assenza, c'è già il bianco delle pagine e del cappuccio.
Inoltre non mi piace la posa delle mani, che sembrano tenere un po' troppo con forza il taccuino.
Quello che conta, però, è che un'idea e un concetto sono presenti  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chrysalis utente attivo

Iscritto: 21 Mar 2005 Messaggi: 915 Località: Sorrento
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 11:55 pm Oggetto: |
|
|
infatti credo che è una foto che riscatterò (la prima) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Blugart utente attivo

Iscritto: 25 Ott 2004 Messaggi: 509 Località: Bari - Taranto - Mottola
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 9:58 am Oggetto: |
|
|
Ok la grana, ma c'è qualcosa che non convince.
La stoffa utilizzata disturba, forse perchè è molto pesante e non lascia formare quelle pieghe leggere e morbide, quindi le pieghe che si formano sono grosse e pesanti, e creano un contrasto con l'immagine che deve essere di percezzione sottile e leggera.
una cosa che disturba tanto è lo sfondo che non lascia percepire il contrasto lasciando lo sguardo dell'osservatore a vagare per l'intera immagine. Uno sfondo scuro sarebbe stato l'ideale.
Avrei preferito vederla in B/N.
Non male l'idea. _________________ La Mia Photogallery
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MaXu operatore commerciale

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 4268 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chrysalis utente attivo

Iscritto: 21 Mar 2005 Messaggi: 915 Località: Sorrento
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 1:02 am Oggetto: |
|
|
MaxU ha scritto: | . Anche il libro storto non è un granchè in foto che dovrebbe evocare simmetria. |
Hai ragione.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Derby non più registrato
Iscritto: 02 Ott 2004 Messaggi: 7688 Località: Roma
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 2:00 am Oggetto: |
|
|
Immagino che tu abbia voluto richiamare Magritte e alcune sue opere: l'immagine è fortemente surrealista e a me, sinceramente, piace.
E' vero, si possono mettere in luce e discutere una serie di aspetti tecnici, come la grana (che secondo me va bene) e il taglio (che secondo me è troppo stretto), ma alla fine il contenuto prevale sulla forma, e il contenuto è molto interessante.
Il libro dovrebbe essere più dritto, anzi PERFETTAMENTE dritto, forse è vero, ma non direi che il contenuto evochi simmetri, anzi il contenuto della foto nel suo insieme mi sembra evochi una complessità che si deve formare, qualcosa che si deve ancora scrivere, un viso che deve esprimersi, una personalità che deve ancora uscire fuori.
Una bella prova, che puoi rifare con maggior attenzione agli aspetti più formali, proprio come se fosse un quadro.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 7:36 am Oggetto: |
|
|
Condivido le argomentazioni di Derby.
A me non pice il tipo di luminosità. Sembra la luce di una finestra a sinistra. questa luce non mi da quella sensazione surreale a cui si accennava...
Le spalline del vestito, a mio vedere distraggono dal profilo della cornice del libretto.
Ciao
Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chrysalis utente attivo

Iscritto: 21 Mar 2005 Messaggi: 915 Località: Sorrento
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 10:23 am Oggetto: |
|
|
Derby ha scritto: | Immagino che tu abbia voluto richiamare Magritte e alcune sue opere: l'immagine è fortemente surrealista e a me, sinceramente, piace.
E' vero, si possono mettere in luce e discutere una serie di aspetti tecnici, come la grana (che secondo me va bene) e il taglio (che secondo me è troppo stretto), ma alla fine il contenuto prevale sulla forma, e il contenuto è molto interessante.
Il libro dovrebbe essere più dritto, anzi PERFETTAMENTE dritto, forse è vero, ma non direi che il contenuto evochi simmetri, anzi il contenuto della foto nel suo insieme mi sembra evochi una complessità che si deve formare, qualcosa che si deve ancora scrivere, un viso che deve esprimersi, una personalità che deve ancora uscire fuori.
Una bella prova, che puoi rifare con maggior attenzione agli aspetti più formali, proprio come se fosse un quadro.
 |
Ti ringrazio per questa lettura così intensa. Come dicevo prima, lo ritenterò lo scatto (per la prima volta). In genere sono un po' restia a fare cose del genere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chrysalis utente attivo

Iscritto: 21 Mar 2005 Messaggi: 915 Località: Sorrento
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 10:24 am Oggetto: |
|
|
chrysalis ha scritto: | Derby ha scritto: | Immagino che tu abbia voluto richiamare Magritte e alcune sue opere: l'immagine è fortemente surrealista e a me, sinceramente, piace.
E' vero, si possono mettere in luce e discutere una serie di aspetti tecnici, come la grana (che secondo me va bene) e il taglio (che secondo me è troppo stretto), ma alla fine il contenuto prevale sulla forma, e il contenuto è molto interessante.
Il libro dovrebbe essere più dritto, anzi PERFETTAMENTE dritto, forse è vero, ma non direi che il contenuto evochi simmetri, anzi il contenuto della foto nel suo insieme mi sembra evochi una complessità che si deve formare, qualcosa che si deve ancora scrivere, un viso che deve esprimersi, una personalità che deve ancora uscire fuori.
Una bella prova, che puoi rifare con maggior attenzione agli aspetti più formali, proprio come se fosse un quadro.
 |
Ti ringrazio per questa lettura così intensa. Come dicevo prima, lo ritenterò lo scatto (per la prima volta). In genere sono un po' restia a farlo |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chrysalis utente attivo

Iscritto: 21 Mar 2005 Messaggi: 915 Località: Sorrento
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 10:25 am Oggetto: |
|
|
Ocio ha scritto: | Condivido le argomentazioni di Derby.
A me non pice il tipo di luminosità. Sembra la luce di una finestra a sinistra. questa luce non mi da quella sensazione surreale a cui si accennava...
Le spalline del vestito, a mio vedere distraggono dal profilo della cornice del libretto.
Ciao
Carlo |
D'accordissimo sulle spalline. Per la luce, cosa mi consiglieresti? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 1:11 am Oggetto: |
|
|
chrysalis ha scritto: |
D'accordissimo sulle spalline. Per la luce, cosa mi consiglieresti? |
E' una questione di gusti personali chiaramente, la mia è un'opinione opinabile .
Questo tuo scatto lo vedrei bene non con una luce diffusa, modello stanza, ma con delle luci spot o semi spot. Il soggetto dovrebbe rimanere in penombra, illuminato da due luci principali. Una laterale dal basso che rischiara il libro, l'altra in alto e un po' di schiena al soggetto.
Però, come vedi, la mia è un'interpretazione da studio. La tua è molto più realistica, forse lavorerei più sulla tua illuminazione, rendendola meno diffusa, quello che a mio vedere manca, sono delle ombre decise che diano una certa 'drammaticità' a quella che non è sicuramente un'interpretazione 'soft'. Spero di averti fatto capire qualcosa, a parole scritte non è così semplice...
Ciao
Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 1:19 am Oggetto: |
|
|
Derby ha scritto: | Immagino che tu abbia voluto richiamare Magritte e alcune sue opere: l'immagine è fortemente surrealista e a me, sinceramente, piace.
E' vero, si possono mettere in luce e discutere una serie di aspetti tecnici, come la grana (che secondo me va bene) e il taglio (che secondo me è troppo stretto), ma alla fine il contenuto prevale sulla forma, e il contenuto è molto interessante.
Il libro dovrebbe essere più dritto, anzi PERFETTAMENTE dritto, forse è vero, ma non direi che il contenuto evochi simmetri, anzi il contenuto della foto nel suo insieme mi sembra evochi una complessità che si deve formare, qualcosa che si deve ancora scrivere, un viso che deve esprimersi, una personalità che deve ancora uscire fuori.
Una bella prova, che puoi rifare con maggior attenzione agli aspetti più formali, proprio come se fosse un quadro.
 |
Derby quoto per intero il tuo commento per due motivi: il primo è che il mio giudizio è di fatto racchiuso nelle tue parole (ovviamente più complete), il secondo che più leggo i tuoi commenti e più starei lì a leggerli... sono sempre stupendi! Veramente complimentissimi!
Detto questo... Chrysalis scusami per il mini-offtopic elogiativo di Derby (che ci voleva)... complimenti anche a te per la foto!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chrysalis utente attivo

Iscritto: 21 Mar 2005 Messaggi: 915 Località: Sorrento
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Ocio ha scritto: |
Una laterale dal basso che rischiara il libro, l'altra in alto e un po' di schiena al soggetto.
Però, come vedi, la mia è un'interpretazione da studio. La tua è molto più realistica, forse lavorerei più sulla tua illuminazione, rendendola meno diffusa, quello che a mio vedere manca, sono delle ombre decise che diano una certa 'drammaticità' a quella che non è sicuramente un'interpretazione 'soft'. Spero di averti fatto capire qualcosa, a parole scritte non è così semplice...
Ciao
Carlo |
Si capisce benissimo, figurati. Io ho una scarsità di mezzi disarmante, però, e neanche a provarci potrei avere un faretto su e uno giù Per la drammaticità delle ombre, mi trovi perfettamente d'accordo e proverò qualcosa di più intenso appena avrò un attimo di tempo, magari scattando a pellicola, magari con la holga  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chrysalis utente attivo

Iscritto: 21 Mar 2005 Messaggi: 915 Località: Sorrento
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 9:58 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: |
Detto questo... Chrysalis scusami per il mini-offtopic elogiativo di Derby (che ci voleva) |
L'ot ci voleva proprio. Trovo che Derby dia sempre delle interpretazioni pertinenti, che si interessi davvero e che sappia leggere molto bene anche oltre gli scatti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreaesse nuovo utente
Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 37
|
Inviato: Lun 06 Feb, 2006 6:46 pm Oggetto: |
|
|
guardandola in miniatura mi è piaciuta subito molto, ingrandendola ci sono dei difettini che a mio parere sono le cose che abbondano: le spalline e il colore.Se fosse una mia fotografia intanto griderei al miracolo nel caso fosse un autoscatto( come altre tue foto) perchè centrarsi il volto guardando è difficile ma bendato è impossibile e poi la rifarei in bianco e nero nascondendo le spalline , evidenzierei maggiormente la tensione delle dita e eviterei l'orlo del lenzuolo. Questo per quanto riguarda la forma, il contenuto mi suggerisce il contrasto tra la "chiusura" del viso e l'"apertura" del libro, qualcuno che ci scriva sopra qualcosa o.... ma io in queste cose mi perdo e su una buona fotografia non c'è poi mai molto da dire.Mi permetto di chiedere se hai mai tentato la fotografia che dura sul serio 1/125 di secondo, quella cioè senza precostruzione ma immediata: quella dei brividini quando scatti insomma, a volte già convinto di aver fatto una ottima foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 06 Feb, 2006 6:55 pm Oggetto: |
|
|
andreaesse ha scritto: | Mi permetto di chiedere se hai mai tentato la fotografia che dura sul serio 1/125 di secondo, quella cioè senza precostruzione ma immediata: quella dei brividini quando scatti insomma, a volte già convinto di aver fatto una ottima foto. |
Appunto veramente interessante. La Chrysalis che conosciamo sul forum (quindi abbastanza poco, direi) ci ha sempre proposto scatti "studiati": chissà cosa potrebbe fare uscendo da questo ambito  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chrysalis utente attivo

Iscritto: 21 Mar 2005 Messaggi: 915 Località: Sorrento
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2006 8:02 pm Oggetto: |
|
|
PietroF ha scritto: | andreaesse ha scritto: | Mi permetto di chiedere se hai mai tentato la fotografia che dura sul serio 1/125 di secondo, quella cioè senza precostruzione ma immediata: quella dei brividini quando scatti insomma, a volte già convinto di aver fatto una ottima foto. |
Appunto veramente interessante. La Chrysalis che conosciamo sul forum (quindi abbastanza poco, direi) ci ha sempre proposto scatti "studiati": chissà cosa potrebbe fare uscendo da questo ambito  |
Meno di zero, direi e ho risposto a tutti e due. Ho provato più volte a scattare in esterni, situazioni, persone. Sono troppo timida per essere una streepher e conosco troppo poco la tecnica fotografica per fare buone fotografie di still o paesaggio. Nelle foto "studiate" (che poi vengono sul momento, invece), negli autoritratti, passa qualcosa di me, anche se tecnicamente fanno schifo. E questo mi fa sentire meglio quando scatto. Trasferisco qualcosa, la faccio uscire e mi sento meglio. Per me la fotografia è essenzialmente terapeutica, non vedo lo scopo di fare belle foto (che comunque non saprei fare) senza che dentro di me cambi qualcosa. E' un approccio un po' particolare, lo so  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreaesse nuovo utente
Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 37
|
Inviato: Mer 08 Feb, 2006 11:35 am Oggetto: |
|
|
ciao Chrysalis, non sono mica tanto d'accordo con quello che dici...in qualsiasi tipo di fotografia trasferisci qualcosa di tuo: in fondo è una interpretazione di quello che esiste ma che altri non vedono o vedono in modo diverso. E' incredibile come fotografando lo stesso soggetto persone diverse creino immagini diverse. Confessiamo che aver saputo scovare l'armonia in una situazione magari banale ci fa star bene, quindi se vuoi è molto terapeutico. Non serve essere farfalla per scattare per strada e neppure un gran comunicatore: io sorrido e se proprio la mia invasione è troppo violenta saluto mi interesso prima di scattare di cos'è chi è e cosa sta facendo il "mio" soggetto e ti assicuro che non sono cuor di leone.La tecnica poi...le mie foto di strada più belle sono venute consumando il tastino dell'automatismo!Proprio perchè vedi il lato terapeutico della fotografia ti consiglio di uscire e (ri)provare: metaforicamente lo still life( ma c'è niente di più morto?) e la macro sono (a mio parere)come farsi passare la fame con un complicatissimo soufflè in un ristorante alla moda mentre la foto per strada è un buon panino col salame e.. vino rosso chiaramente di fronte al fuoco. Vedi tu... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|