Autore |
Messaggio |
bradipo utente

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 153 Località: Monfalcone - saltando il confine
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 1:25 pm Oggetto: magìa di tempo fermo |
|
|
Dettaglio dell'orologio astronomico di Praga
Canon eos 10 - Canon 70-210 - Ilford delta 3200
corretti un paio di "buchi" di scansione, nessun fotoritocco _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati
a cielo e denaro, a cielo ed amore,
protetta da un filo spinato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
casteddaia utente

Iscritto: 17 Ott 2004 Messaggi: 353 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Bella, bella, bella!!!
Io forse, avrei scelto una pellicola da 100 ISO, ma mi rendo conto che non è possibile cambiare rullino così come i digitalisti cambiano gli ISO sulle loro fotocamere. Il dettaglio sarebbe stato meno disturbato dalla grana, ma, come già scritto: BELLA!
Complimenti a te!  _________________ Nikon F100, F55, AF Nikkor 20mm f/2.8 - 85mm f/1.8, Tamron 70-300, flash Nikon SB-28. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bradipo utente

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 153 Località: Monfalcone - saltando il confine
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille
a riguardo della grana... io uso apposta, quando posso, il delta 3200 anche di giorno perché la grana mi piace... perde sicuramente di definizione la foto in sé, ma acquista, a mio parere, un livello comunicativo differente.
Solo per capirci, e con estrema (spero) umiltà di amatore non professionista né professionale, diciamo che se fossi un pittore tenderéi più all'impressionismo che al realismo.
In sostanza, l'ho fatto apposta.
...Mi rendo conto che é un concetto poco ortodosso... _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati
a cielo e denaro, a cielo ed amore,
protetta da un filo spinato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
casteddaia utente

Iscritto: 17 Ott 2004 Messaggi: 353 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 11:28 pm Oggetto: |
|
|
Sei stato chiarissimo. Vuol dire che sai quello che fai.
Doppi complimenti, quindi.  _________________ Nikon F100, F55, AF Nikkor 20mm f/2.8 - 85mm f/1.8, Tamron 70-300, flash Nikon SB-28. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EOSman utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 4071 Località: Roma
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 4:48 pm Oggetto: |
|
|
E' bellissima, bravissimo.
Felix.
 _________________ Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bradipo utente

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 153 Località: Monfalcone - saltando il confine
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 6:42 pm Oggetto: |
|
|
grazie moltissime  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati
a cielo e denaro, a cielo ed amore,
protetta da un filo spinato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Taras bulba utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 872 Località: Roma
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 6:57 pm Oggetto: |
|
|
Mi unisco al coro, bella foto, mi piace il soggetto, il taglio e anche la grana e devo dire che mi sembra stampata in modo perfetto per quanto ne posso capire io che ho neanche 20 ore di camera oscura alle spalle.
E' sempre un piacere vedere vedere dei b/N analogici in mezzo a un mare di b/N digitali...c'è una differenza di atmosefra abissale _________________ Sono pienamente d'accordo a metà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphawave utente attivo

Iscritto: 11 Lug 2004 Messaggi: 635 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 7:03 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima!
Ma allora l'hanno aggiustato? (Due mesi fa era in manutenzione
 _________________ .daniele.
WWW |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bradipo utente

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 153 Località: Monfalcone - saltando il confine
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 8:58 pm Oggetto: |
|
|
Non lo so... La foto é dell'anno scorso, é uno dei miei scatti preferiti.
Grazie anche a voi  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati
a cielo e denaro, a cielo ed amore,
protetta da un filo spinato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Odilia Liuzzi nuovo utente

Iscritto: 31 Gen 2006 Messaggi: 44 Località: Italy
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2006 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Saper decidere quando la grana non è una grana ma rende la foto ancora più completa è una scelta non facile.
In questo caso le tue spiegazioni rendono ancor più meritati i complimenti che già ti sono stati fatti.
Di mio aggiungo che hai una mano davvero ferma per riuscire a comporre con così tanta precisione l'accostamento bordo-curvatura sia in basso che a sx con un 210mm.
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hologhost utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 2860 Località: Roma
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2006 1:40 pm Oggetto: |
|
|
incredibile che me la sia persa... ma dove ero... hmmm... a bhe il 9 avevo un esame... tempo tempo... se non avessimo memoria chissà se sperimenteremo lo scorrere del tempo....
nella foto pulegge, ruote, simboli disposti ovunque servono solo per scandire nel tempo il tempo... il tempo è una sequenza infinita di istanti congelati in cui esso non esiste... perchè se immaginiamo di ridurre l'attimo in un instante più piccolo e così ancora... dove andremo a finire... nella fotografia mentale del tempo... come è rappresentato nell'immagine sopra...
com'è effimero il concetto di tempo umano... altra cosa è il tempo fisico.. o la dimensione tempo... che naturalmente come sappiamo è instaccabile dalle dimensioni totali sperimentate dall'uomo... non ce ne accorgiamo neache ma noi parliamo e pensiamo sempre in 4 dimensioni... come dice doc a martin...
un qualsiasi appuntamente ha bisogno di un luogo e di una data...
ma il tempo fisico va al di là di questo uso umano... esso va... non dritto per la sua linea d'universo.. finchè contorcendosi NON ha la possibilità di ritornare indietro....e non ha la possibilità di non ritornare indietro
congelare il tempo è bello... ancora di più è aggrovigliarlo...
quanta complessità per raggiungere una cosa irraggiungibile...
bravo!
perdona la non completezza.... _________________ don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bradipo utente

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 153 Località: Monfalcone - saltando il confine
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2006 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | dove posso vedere altre foto tue? |
Al momento l'unica galleria digitale che ho é questa... mi sto appena impratichendo con photoshop e scansione, ho sempre avuto un approccio molto analogico alla fotografia.
...prossimamente...
Citazione: | Saper decidere quando la grana non è una grana ma rende la foto ancora più completa è una scelta non facile. |
neanche univoca, e ovviamente legata al gusto personale... io trovo che la grana della pellicola sia un qualcosa da usare consapevolmente, un pò come la misura del pennello per un pittore, o cose così.
Grazie a entrambi per i complimenti
Citazione: | Di mio aggiungo che hai una mano davvero ferma per riuscire a comporre con così tanta precisione l'accostamento bordo-curvatura sia in basso che a sx con un 210mm. |
...riallacciandomi al discorso di cui sopra, in questo caso ''dovevo'' fare così, perché volevo comporre l'inquadratura finale direttamente in macchina, non volendo ingrandire la grana e volendo quindi sfruttare tutta la pellicola. Il resto é yoga... _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati
a cielo e denaro, a cielo ed amore,
protetta da un filo spinato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bradipo utente

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 153 Località: Monfalcone - saltando il confine
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2006 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Hologhost, per il tuo commento.
Ritengo che il tempo sia analogico e continuo, la percezione dell'uomo e la sua misurazione lo rendono un qualcosa da ridurre e quantizzare, perché, altrimenti, il concetto stesso di prima e dopo, puntuale, in ritardo, o cose così non avrebbero che riferimento diretto e visivo nei rapporti interpersonali.
In sostanza, la società ha creato la quantizzazione, come l'orologio, come l'appuntamento, mentre l'uomo, nel suo singolo, ha una percezione più lineare e fluida dell'avanzare della quarta dimensione, perché continuo é il suo invecchiamento.
Sono totalmente affascinato dalla fusione di meccanica di precisione, filosofia, arte e astrologia che stanno alla base della nascita dello strumento qua raffigurato.
Branche dell'umano sapere che paiono spesso in conflitto, se non antitesi, talvolta si fondono e creano qualcosa che misura e sfida e affascina il tempo stesso, nonché l'avanzare e regredire della civiltà. _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati
a cielo e denaro, a cielo ed amore,
protetta da un filo spinato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hologhost utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 2860 Località: Roma
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2006 2:51 pm Oggetto: |
|
|
per l'uomo pratico il tempo è puntuale... per l'uomo che ha bisogno di definirlo usarlo manipolarlo e soggiogarlo infine.. il tempo forse è una schiuma di assoluta indeterminazione nel livello profondo... qui e la, poco prima e poco dopo.... limiti della natura umana nel creare modelli logici? potrebbe darsi anche perchè oramai anche le testuggini più testarde sono convinte che non esiste un solo tipo di logica... vero o falso... (se ti interessa l'argomento fatti un giro sulla logica fuzzy e gli scritti che hanno portato godel a formulare il famoso teorema)...
mi hai stimolato con input interessanti... fusione di meccanica e al pari degli augurii... l'astrologia come arte divinatoria... ..
l'uomo ha un concetto comune di tempo.. l'avanzare col progresso si dice... oggi pare che non si possa dire così... il crescere delle civiltà su scala mondiale potrebbe seguire sentieri non lineari il che implicherebbe una ulteriore decentralizzazione alla nostra civiltà.. non solo non al centro del sistema solare, della galassia, dell'universo, ma nemmeno al centro della storia!!... il che detto tra me e te... non penso che sia una magagna così negativa... anzi...!!
ps.
vista la tua passione di fusioni ti consiglio l'isola del giorno prima... or ora non mi ricordo il capitolo.. ma c'è qualcosa di estremamente ghiotto per te... nonostante sia mistificante in eccesso..
 _________________ don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Odilia Liuzzi nuovo utente

Iscritto: 31 Gen 2006 Messaggi: 44 Località: Italy
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bradipo utente

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 153 Località: Monfalcone - saltando il confine
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2006 3:51 pm Oggetto: |
|
|
...temo che il problema non sia tanto come pubblicare le mie cose quanto renderle digitalmente presentabili.
Sono molto, anzi, -virginalmente- pignolo sulla resa in video, e mi rendo conto che al momento non ho uno scanner all'altezza della mia pretesa e adeguata competenza in materia di photoshop da darmi il controllo di quel che succede, specie sui vostri monitor, più che sul mio.
...Devo esercitarmi ancora un pò, insomma, poi il sito arriverà... _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati
a cielo e denaro, a cielo ed amore,
protetta da un filo spinato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Odilia Liuzzi nuovo utente

Iscritto: 31 Gen 2006 Messaggi: 44 Località: Italy
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bradipo utente

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 153 Località: Monfalcone - saltando il confine
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2006 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Sul rossore ci siamo, manca lo smiley con l'inchino...
mi tocca espormi e produrlo verbalmente. _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati
a cielo e denaro, a cielo ed amore,
protetta da un filo spinato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bradipo utente

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 153 Località: Monfalcone - saltando il confine
|
Inviato: Lun 06 Feb, 2006 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | limiti della natura umana nel creare modelli logici?
...
il crescere delle civiltà su scala mondiale potrebbe seguire sentieri non lineari |
Esattamente.
Togli pure il congiuntivo
Un'analisi storico-antropologica di qualunque porzione etnica e periodo storico, deprivata il più possibile dai condizionamenti culturali propri e filologici, può rivelare ciò.
Il limite dell'uomo (nei contesti a noi affini, almeno), ad oggi, a parer mio, sta tutto nella presunzione di linearità del progresso, e nella carenza di visione d'insieme e contemporanea disattenzione al particolare.
Tutto ciò inevitabilmente si riflette sulla società e relativi valori e rituali.
Pare ovvio dirlo, ma rappresentare un reperto storico-tecnico-culturale-artistico tutt'ora funzionante, grazie ad una tecnologìa che già di per sè attraversa tre secoli (e unisce a sua volta meccanica, ottica e chimica), mediando con la propria visione e gusto personale, prodotti a loro volta del proprio background e personalità individuale, sarebbe già, nel suo molto piccolo, una prova di come la civiltà sia un continuum in cui il tempo é semplicemente una dimensione come le altre, da attraversare come si può e quando ne vale la pena.
Grazie per i consigli... godel mi ha trapassato e eco é un vecchio timoniere dei miei pensieri che ingaggio volentieri, quando non eccede in libagioni neuronali. _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati
a cielo e denaro, a cielo ed amore,
protetta da un filo spinato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|