photo4u.it


Quando il tempo diventa immagine
Quando il tempo diventa immagine
Quando il tempo diventa immagine
Quando il tempo diventa immagine
di Goldencharlie
Mer 27 Ago, 2025 5:05 pm
Viste: 41
Autore Messaggio
Goldencharlie
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2006
Messaggi: 845

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2025 5:46 pm    Oggetto: Quando il tempo diventa immagine Rispondi con citazione

light painting
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
manri1965
utente


Iscritto: 02 Set 2025
Messaggi: 74
Località: MassaCarrara

MessaggioInviato: Gio 18 Set, 2025 1:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,
vorrei esprimere il mio personalissimo pensiero su questa immagine...

Troppo perfetta, troppo costruita... diventa finta...

Mi spiego... quello che la fotografia intesa come espressione di un evento o di una situazione o di un soggetto ecc, tradotto in una immagine, secondo me, deve avere, oltre all ovvia valenza tecnica, sono comunicazione e spontaneità...

Ques ultima fondamentale sempre, anche quando il soggetto per forza di cose è in posa, una modella esempio, o quando è una natura morta o un insieme di cose ecc...

Cioè io posso riprendere degli oggetti che sono disposti in un modo particolare ma secondo me chi poi guarda la o le foto deve avere l idea che il tutto sia una spontanea casualità... qui poi si ha la forza comunicativa...

Che senso ha mettere "in posa" un gruppo di oggetti (tra l'altro anche troppi, ridondanti, secondo me, in questa immagine) a meno che nn si voglia espressamente effettuare delle riprese tecniche o documentaristiche? Che poi in questo precisa ipotesi i soggetti sarebbero semplicemente ripresi senza alcuna disposizione, in realtà...

Cioè io ho visto foto di modelle in posa che però comunicavano spontaneità e naturalità...

Anche in questo tipo di immagini deve esserci questa preziosa valenza... questo ripeto è il mio personalissimo pensiero.

Dal punto di vista tecnico la foto è davvero ben fatta sotto ogni parametro la si voglia guardare; forse fosse stata piu semplice, con meno oggetti, disposti in modo da far pensare che il fotografo, passando vicino ad essi, abbia colto l'immagine e l'abbia creata, avresti ottenuto una grande opera...

Un saluto...

Un saluto

_________________
manri1965


Ultima modifica effettuata da manri1965 il Gio 18 Set, 2025 7:42 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Goldencharlie
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2006
Messaggi: 845

MessaggioInviato: Gio 18 Set, 2025 6:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

manri1965 ha scritto:
Ciao,
vorrei esprimere il mio personalissimo pensiero su questa immagine...

Troppo perfetta, troppo costruita... diventa finta...

Mi spiego... quello che la fotografia intesa come espressione di un evento o di una situazione o di un soggetto ecc, tradotto in una immagine, secondo me, deve avere, oltre all ovvia valenza tecnica, sono comunicazione e spontaneità...

Ques ultima fondamentale sempre, anche quando il soggetto per forza di cose è in posa, una modella esempio, o quando è una natura morta o un insieme di cose ecc...

Cioè io posso riprendere degli oggetti che sono disposti in un modo particolare ma secondo me chi poi guarda la o le foto deve avere l idea che il tutto sia una spontanea casualità... qui poi si ha la forza comunicativa...

Che senso ha mettere "in posa" un gruppo di oggetti (tra l'altro anche troppi, ridondanti, secondo me, in questa immagine) a meno che nn si voglia espressamente effettuare delle riprese tecniche o documentaristiche? Che poi in questo precisa ipotesi i soggetti sarebbero semplicemente ripresi senza alcuna disposizione, in realtà...

Cioè io ho visto foto di modelle in posa che però comunicavano spontaneità e naturalità...

Anche in questo tipo di immagini deve esserci questa preziosa valenza... questo ripeto è il mio personalissimo pensiero.

Dal punto di vista tecnico la foto è davvero ben fatta sotto ogni parametro la si voglia guardare; forse fosse stata piu semplice, con meno oggetti, disposti in modo da far pensare che il fotografo, passando vicino ad essi, abbia colto l'immagine e l'abbia creata, si avrebbe ottenuto una grande opera...

Un saluto...

Un saluto


Grazie Manri per la tua acuta ed approfondita analisi di questo mio gioco fotografico. Certamente è una fotografia "costruita" .... niente di spontaneo. Ho usato oggetti che fanno parte da sempre della mia vita e il tema di fondo è lo scorrere del tempo. La vecchia macchina fotografica (Zeiss Contina di mio padre) è nel passato .... al di là della cornice ma la pellicola attraversa questo diaframma del tempo. La lumaca simboleggia il lento scorrere del tempo. Sul piano compositivo hai ragione .... la fotografia è troppo affollata di oggetti e in fotografia è sempre meglio togliere che aggiungere. Sì hai ragione è una foto con molti difetti ma leggere commenti stimolanti come il tuo è sempre un piacere ed un arricchimento! Grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi