| 
 
 
  
	| damigella |  
	|  |  
	| 
	      PENTAX K-r          - 300mm
       
	    1/400s - f/9.0 - 400iso
	   
	    
	   |  
	| 
	  
		| damigella |  
		| di furyo |  
		| Lun 18 Ago, 2025 11:00 am |  
		| Viste: 73 |  |  
  
 
	
		| Autore | Messaggio |  
		| furyo utente
 
  
 Iscritto: 05 Ago 2024
 Messaggi: 414
 Località: Trieste
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 18 Ago, 2025 11:00 am    Oggetto: damigella |   |  
				| 
 |  
				| Edito la foto su questo canale, perché editandola in macro, come mi hanno giustamente fatto notare in precedenza, non è stata scattata con i giusti mezzi. Graditi comunque pareri personali e commenti tecnici
 Grazie
 Furyo
 _________________
 Furyo
 Pentax dalla K1000 alla KF
 Obbiettivi: Pentax 18-50 f3.5, Pentax 50-200 f4,Tamron 70-300 f4 (LD macro)
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Marco Deriu utente attivo
 
  
 Iscritto: 22 Ago 2007
 Messaggi: 8404
 Località: monza
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 18 Ago, 2025 8:22 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ciao Furyo, la microfotografia ha delle regola e l'attrezzatura fa parte di questa 
 io uso un sigma 105 mm
 un treppiede manfrotto 190
 pannelli riflettenti
 scatto remoto e ovviamente la macchina fotografica , infine, come mi hanno insegnato su questo sito, ci sono tecniche differenti per scatta re ( parlo di insetti  ovviamente) io andavo al mattino presto per trovare i soggetti bagnati dalla rugiada e quindi fotografarli completamente bagnati, oppure come scatta benissimo Ribefra, scatta a  mano libera e i risultati sono eccellenti.
 altrimenti, altra tecnica è il focus stacking, una serie di scatti per avere tutto il soggetto a fuoco e, cosa da non dimenticare , la composizione, che sia uun fiore o un insetto la composizione e importante, anni fa su questo sito i primi rudimenti me li insegno Pigi 47, purtroppo il lavoro non mi aiuta e ho  lasciato perdere lo sactto sul campo, appena posso mi diletto con i fiori o le gocce d'acqua.
 nel tuo scatto la nitidezza è assente il soggetto è lontano e anche la compo  è azzardata, di solito si cerca, se possibile, di far partire  il posatoio da un angolo.
 il mio consiglio è di cercare di usare gli iso bassi per avere meno rumore possibile, infine si passsa alla PP dove si cerca di portare il file raw a una lavorazione , passando poi a photoshop e lavorarlo per l'esecuzione finale.
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| furyo utente
 
  
 Iscritto: 05 Ago 2024
 Messaggi: 414
 Località: Trieste
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 19 Ago, 2025 10:19 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Marco Deriu ha scritto: |  	  | ciao Furyo, la microfotografia ha delle regola e l'attrezzatura fa parte di questa 
 io uso un sigma 105 mm
 un treppiede manfrotto 190
 pannelli riflettenti
 scatto remoto e ovviamente la macchina fotografica , infine, come mi hanno insegnato su questo sito, ci sono tecniche differenti per scatta re ( parlo di insetti  ovviamente) io andavo al mattino presto per trovare i soggetti bagnati dalla rugiada e quindi fotografarli completamente bagnati, oppure come scatta benissimo Ribefra, scatta a  mano libera e i risultati sono eccellenti.
 altrimenti, altra tecnica è il focus stacking, una serie di scatti per avere tutto il soggetto a fuoco e, cosa da non dimenticare , la composizione, che sia uun fiore o un insetto la composizione e importante, anni fa su questo sito i primi rudimenti me li insegno Pigi 47, purtroppo il lavoro non mi aiuta e ho  lasciato perdere lo sactto sul campo, appena posso mi diletto con i fiori o le gocce d'acqua.
 nel tuo scatto la nitidezza è assente il soggetto è lontano e anche la compo  è azzardata, di solito si cerca, se possibile, di far partire  il posatoio da un angolo.
 il mio consiglio è di cercare di usare gli iso bassi per avere meno rumore possibile, infine si passsa alla PP dove si cerca di portare il file raw a una lavorazione , passando poi a photoshop e lavorarlo per l'esecuzione finale.
 | 
 
 Caro Marco
 grazie mille del tuo passaggio e dei consigli tecnici. La mia foto è a mano libera, senza un obiettivo dedicato, colta al momento, proprio perchè non andavo a caccia di insetti, come fai tu. Comunque cercherò di applicare i tuoi preziosi consigli in altre occasioni.
 Ancora grazie
 
  Furyo _________________
 Furyo
 Pentax dalla K1000 alla KF
 Obbiettivi: Pentax 18-50 f3.5, Pentax 50-200 f4,Tamron 70-300 f4 (LD macro)
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		|  |  |