Taranaki |
|
SONY ILCE-1 - 90mm
1/50s - f/8.0 - 100iso
|
Taranaki |
di L_Eretico |
Lun 28 Apr, 2025 2:34 pm |
Viste: 69 |
|
Autore |
Messaggio |
L_Eretico utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2019 Messaggi: 1121 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2025 7:40 pm Oggetto: Taranaki |
|
|
Uno scatto di inizio secolo (2001) in diapositiva (Fujichrome Velvia 50), digitalizzato utilizzando un'attuale mirrorless come scanner.
Ho volutamente lasciato la dominante verde-azzurra che vedete perchè fu causata dal buco nell'ozono, che in quegli anni vagava proprio sopra i cieli di quelle regioni. Si percepiva bene anche ad occhio nudo, per cui non l'ho corretta, l'ho considerata parte integrante della scena.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luciano Chianura utente
Iscritto: 09 Feb 2025 Messaggi: 199 Località: Modena
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2025 5:35 am Oggetto: |
|
|
Molto bella anche nelle cromie...  _________________ Luciano Chianura |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12623 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Mar 13 Mgg, 2025 8:24 am Oggetto: |
|
|
Molto caratteristiche le cromie, forse il contrasto è un po' eccessivo almeno nella parte bassa ma nel complesso è un bel vedwere. Un caro saluto  _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
L_Eretico utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2019 Messaggi: 1121 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 13 Mgg, 2025 6:56 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti, grazie mille per i commenti
Antonio Mercadante ha scritto: | Molto caratteristiche le cromie, forse il contrasto è un po' eccessivo almeno nella parte bassa ma nel complesso è un bel vedere. Un caro saluto  |
Ottima osservazione, che mi riporta indietro nel tempo: le diapositive erano così. Questa emulsione (sigla prodotto: RVP), presentata da Fujifilm nel 1990, "vantava" una latitudine di posa (così si definiva allora la gamma dinamica) di circa 5 stop, che in rapporto alla sensibilità era già tanto. In fase di esposizione, sapendo che tutto non ci poteva stare, bisognava fare delle scelte, decidere a quale parte della scena dare rilevanza e cosa lasciare invece svanire nell'ombra. Oggi sarebbe inconcepibile lavorare con uno strumento del genere, abituati al comfort dei sensori iso invarianti che, al bisogno, permettono di spremere 3, 4 o 5 stop dalle ombre più chiuse. Eppure, nonostante i loro limiti tecnici, le diapositive mi sono rimaste nel cuore: lo spettacolo di una proiezione in dissolvenza incrociata sincronizzata con la musica rimane qualcosa di unico. La scansione non rende loro giustizia, ma purtroppo non ho altri mezzi per condividere questi ormai vetusti ricordi
Grazie ancora del passaggio e dei commenti
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|