photo4u.it


sfumature di blu
sfumature di blu
sfumature di blu
Canon EOS 20D - 66mm
1/250s - f/5.6 - 100iso
sfumature di blu
di Raffaele
Mer 04 Gen, 2006 11:28 am
Viste: 321
Autore Messaggio
Raffaele
utente


Iscritto: 13 Lug 2005
Messaggi: 369
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2006 11:29 am    Oggetto: sfumature di blu Rispondi con citazione

Sfumature di blu...in riva nella baia verde a Gallipoli.

Suggerimenti e Commenti

_________________
Canon EOS 20D EF S 17-85mm f/4,0 5,6 IS USM

Syd se n'è andato...brilla pazzo diamante...Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
EOSman
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2005
Messaggi: 4071
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2006 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le sfumature sono molto belle, ma pende leggermente verso destra. Inoltre avrei tolto un pò di parte bassa del mare, lasciando spazio al bel cielo tempestoso.

Felix.
Wink

_________________
Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2006 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

EOSman ha scritto:
Le sfumature sono molto belle, ma pende leggermente verso destra. Inoltre avrei tolto un pò di parte bassa del mare, lasciando spazio al bel cielo tempestoso.

Felix.
Wink


quoto e aggiungo che avrei preferito avere la linea di demarcazione piu in basse e nn cosi centrale...magari prova a tagliare un po in alto o in basso Wink

_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Corto
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 6781
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2006 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti hanno detto tutto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Michele Fois
utente


Iscritto: 29 Dic 2005
Messaggi: 211
Località: Sassari

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2006 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'idea che prevedeva questa ripartizione in fasce orizzontali non è affatto male, ed in quest'ottica che può far prevedere anche uno scatto di tipo astratto non trovo di particolare disturbo la centralità della linea dell'orizzonte e quindi il non rispetto dei terzi o della proporzione aurea... trovo però che la pendenza dell'orizzonte sia imperdonabile!
Avrei cercato un fuoco più accurato sul mare però, o una profondità di campo che mi desse più sensazione di nitidezza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Raffaele
utente


Iscritto: 13 Lug 2005
Messaggi: 369
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 05 Gen, 2006 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per i consigli, effettivamente l'orizzonate è un pò storto.
Cosa è questa storia dei terzi e della proporzione aurea???

_________________
Canon EOS 20D EF S 17-85mm f/4,0 5,6 IS USM

Syd se n'è andato...brilla pazzo diamante...Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Michele Fois
utente


Iscritto: 29 Dic 2005
Messaggi: 211
Località: Sassari

MessaggioInviato: Gio 05 Gen, 2006 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se dai uno sguardo a qualche testo di pittura o di tacnica compositiva fotografica troverai sicuramente la "regola dei terzi" (la proporzione aurea è solo leggerissimamente diversa). ti spiego in brevissimo e con una terminologia semplice (la mia!! .-)):
si suddivide il rettangolo del fotogramma utilizzando una griglia ideale.
la griglia è formata ovviamente da linee orizzontali e verticali
si divide quindi la base in tre segmenti uguali e l'altezza ugualmente.
ne viene fuori una serie di rettangolini (9).
come una matrice 3x3
la regola vuole che la parte importante della foto, o la suddivisione armonica compositiva nel tuo caso (orizzonte) elementi verticali etc si trovino all'intersezione delle linee quindi hai 4 punti all'interno del fotogramma che sono i terzi).
tutto deriva dal fatto che l'occhio umano privilegia certe zone rispetto ad altre e già dall'antichità, nella pittura e nelle arti figurative in genere, si usasse questo criterio per comporre bene un'immagine. Se guardi tante foto ben composte noterai come questa regola è presente in percentuali altissime.
ciao! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi