Autore |
Messaggio |
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6314
|
Inviato: Dom 12 Mar, 2023 8:32 am Oggetto: la casa del vento |
|
|
25 secondi di esposizione, tanto maestrale ed un buon filtro ND! _________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anna Marogna utente attivo
Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2830 Località: Udine
|
Inviato: Dom 12 Mar, 2023 10:16 am Oggetto: |
|
|
Tanto amo il maestrale quanto un poco meno queste esposizioni,eppero’ sei riuscito a rendere la potenza del vento. Buono il bn che aggiunge forza espressiva.
Direi che il luogo e la tipologia di questa casa “mi sono note ”, credo, ma mi piace che il tipo di scatto la renda più ampia in un certo senso …sulle prime mi ha portato nella brughiera inglese con una voce nel vento “Heathcliff!”
Ciao, Anna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randagino utente attivo

Iscritto: 14 Set 2017 Messaggi: 6134 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 12 Mar, 2023 3:51 pm Oggetto: |
|
|
L'albero mosso, quasi perfettamente sovrapposto al monte, mi lascia abbastanza perplesso.
Sembra un disturbo in tanto nitore...
 _________________ Alessandro Cucchiero 🐾 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nonsolopane utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2010 Messaggi: 6833 Località: milano
|
Inviato: Dom 12 Mar, 2023 7:37 pm Oggetto: |
|
|
L'effetto del vento ci sta tutto, è visibile sia nelle nubi che disegna nel cielo, sia nelle piante e sull'albero, di cui condivido la perplessità di Alessandro. _________________ Giuseppe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6314
|
Inviato: Dom 12 Mar, 2023 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti! Anna.... da conterranea capisci bene quanto il maestrale sia una presenza nella nostra Isola!
Dunque... parliamo dell'albero.
Sono pronto a raccogliere ogni spunto e perplessità.
Cos'è che vi pare strano?
La foto è stata ottenuta da una esposizione di 25 secondi su stativo.
Il vento di maestrale era piuttosto teso.... il risultato è che le fronde apicali dell'albero risultano mosse.... ma anche molti steli d'erba in basso se si guarda con attenzione.
Anche le nuvole somo mosse... e lasciano una scia....!
Spero di aver almeno in parte chiarito le vostre perplessità.
Un saluto e grazie per la presenza. _________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
evangelion utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2022 Messaggi: 2929 Località: Toscana
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2023 2:01 pm Oggetto: |
|
|
Lo scorcio è carino, il bianco e nero anche se molto contrastato è piacevole.
Per quel che riguarda la lunga esposizione, ha dato alla nubi un effetto sfumato e delicato apprezzabile ma sulle chiome degli alberi, per quel che mi riguarda, ha creato un mosso, ovviamente inevitabile, non troppo fotogenico, probabilmente è la stessa cosa che hanno pensato Alessandro e Giuseppe. _________________ 𝗥𝗶𝗰𝗰𝗮𝗿𝗱𝗼 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6314
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2023 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Riccardo per l'attenzione.
Capisco che il mosso delle fronde possa disturbare.... Personalmente a me l'effetto piace ma non pretendo sia così per tutti!
Un saluto. _________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|