Autore |
Messaggio |
fabiopollio27 utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2019 Messaggi: 2094 Località: Provincia di Brescia
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2023 6:38 am Oggetto: La porta della terra promessa |
|
|
Sottomarina, Febbraio 2023
_________________ Fabio Pollio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
evangelion utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2022 Messaggi: 2929 Località: Toscana
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2023 2:36 pm Oggetto: |
|
|
La foto è sottoesposta, suppongo intenzionalmente, il che le conferisce una aria cupa che ben si addice alla scena raffigurata.
Il cielo è abbondante ma immagino che anche io non sarei riuscito a rinunciare a quella area luminosa in alto al destra, credo piuttosto che avrei eliminato parte della zona bassa.
_________________ 𝗥𝗶𝗰𝗰𝗮𝗿𝗱𝗼 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randagino utente attivo

Iscritto: 14 Set 2017 Messaggi: 6134 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2023 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Artisticamente deprimente.
Però un zinzino di luce in più non ci starebbe male...
_________________ Alessandro Cucchiero 🐾 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabiopollio27 utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2019 Messaggi: 2094 Località: Provincia di Brescia
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2023 5:26 pm Oggetto: |
|
|
GiovanniQ ha scritto: | Bella e straniante al punto giusto, forse si poteva prevedere un punto di ripresa piu' basso per togliere parte del cielo e dare maggior enfasi alla porta? |
Grazie Giovanni
Hai ragione.
Diciamo che mi attirava molto quel macello di orme, mattonelle e sabbia, segno di una strada percorsa e distrutta.
Per questo ho preferito una prospettiva un po' più alta.
_________________ Fabio Pollio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabiopollio27 utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2019 Messaggi: 2094 Località: Provincia di Brescia
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2023 5:35 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Riccardo e Alessandro
Ho faticato con le luci in quanto a mano libera e con un'alba senza sole.
Ne ho altre, tagliate diversamente, forse migliori se considero le vostre giuste osservazioni, scattate con più luce.
Forse avrebbe aiutato anche un obiettivo più luminoso (ho scattato con un 24-70, f.4): ma forse mi sto arrampicando sugli specchi 😅
In ogni caso la cupezza è quella che mi ha colpito in quel momento ed è l'emozione principale che ho provato in qualche modo a salvare.
Grazie mille per il vostro sguardo
_________________ Fabio Pollio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randagino utente attivo

Iscritto: 14 Set 2017 Messaggi: 6134 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2023 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | la cupezza è quella che mi ha colpito in quel momento |
Certo, d'accordissimo e sottoscrivo.
Io intendevo giusto una piccola schiarita selettiva, roba da post produzione, niente di che...
_________________ Alessandro Cucchiero 🐾 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabiopollio27 utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2019 Messaggi: 2094 Località: Provincia di Brescia
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2023 5:54 pm Oggetto: |
|
|
randagino ha scritto: | Certo, d'accordissimo e sottoscrivo.
Io intendevo giusto una piccola schiarita selettiva, roba da post produzione, niente di che... |
Si, hai perfettamente ragione
Di questa che ne dici?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
766.3 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 614 volta(e) |

|
_________________ Fabio Pollio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randagino utente attivo

Iscritto: 14 Set 2017 Messaggi: 6134 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2023 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace di più per le mattonelle del primo piano, ma visto il genere di foto, trovo indispensabile la centralità di palme e portale.
Per cui, ancora meglio la prima...
_________________ Alessandro Cucchiero 🐾 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16233 Località: pistoia italia
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2023 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Fabio, Io faccio una lettura diversa di questa fotografia.
Le due palme, seppur spaurite e sciagurate insieme all'arco disegnano un passaggio, confine, una frontiera. Innocue all'apparenza. Prima di esse la sabbia e una passerella semidistrutta. Oltre ancora sabbia ma poi s'intravede il mare con una linea dell'orizzonte quasi evanescente in quella del cielo.
Non importa se la "porta" sia povera, o possa apparire improbabile o immotivata. L'attraversamento di una porta è sempre un passaggio cruciale.
Si chiude un mondo e se ne apre un altro.
Basta pensare ad "apriti Sesamo" o ancora meglio alla moglie di Lot, nipote di Abramo che in fuga dalla città che stava per essere cancellata dalla Giustizia Divina sciupò l'opportunità che le era stata data di salvarsi perchè in prossimità della porta si fermò a guardare indietro la città che abbandonava, i ricordi o chissà cosa. Ebbene la sua incertezza le costò cara. In un istante fu trasformata in una Statua di Sale e non scampò allo scempio
Allora immagino quelle due palme come una porta della coscienza. Se un giorno venissimo chiamati a fuggire e salvificarsi da ogni forma di male e corruzione a patto di non voltarsi indietro, di non provare nemmeno un grammo di nostalgia per la nostra forma terrena così improvvida e peccatrice sapremo guardare dritto e rinunciare a tutte quelle che ci appaiono le nostre ricchezze apparenti vacue e illusorie? Sapremo tenere lo sguardo innanzi senza indugio attraversando una porta verso l'ignoto, senza promesse di futuro se non la cosa possibilità di salvarsi? Reggerà la nostra coscienza e la sua presunta purezza di fronte a questa ipotesi e di fronte a quest'Atto di Fede senza promesse e senza firme su contratto?
Quella luce sparpagliata nel cielo, quell'albore pallido mi direbbero di si. La Luce è l'unica certezza che può indicare un cammino. Altrimenti è buio e nel buio scompare ogni forma di esistenza, ogni forma di ricchezza, persino la nostra immagine.
La foto per me è una Grande Domanda.
Per me è una foto interessante al di là di ogni aspetto estetico e tecnico.
Buona serata. Tiziano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M:asrec utente attivo

Iscritto: 27 Feb 2022 Messaggi: 739 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 04 Mar, 2023 8:00 am Oggetto: |
|
|
Mi piace molto di più la seconda "versione"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Mar 07 Mar, 2023 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Il triangolo di luce in alto a dx bilancia il triangolo di piastrelle sparse nell'angolo opposto. La centralità sia della composizione 50/50 sia della porta. La stranezza di questa struttura metallica è rinforzata dalla presenza dalle due palme che si ergono a fianco, unici elementi verticali in questa distesa di nulla.
La poca luce non mi infastidisce perchè a mio parere qui non si è a caccia di dettaglio. Qui a mio avviso entrano in gioco sensazioni emozioni. Solitudine, il fascino discreto del minimalismo Una porta sul nulla e che al nulla sembra condurre.
Potrebbe essere una foto di Ghirri, ricorda molto quello stile.
Mi piace molto
Preferita
_________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabiopollio27 utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2019 Messaggi: 2094 Località: Provincia di Brescia
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2023 10:50 pm Oggetto: |
|
|
1962 ha scritto: | Il triangolo di luce in alto a dx bilancia il triangolo di piastrelle sparse nell'angolo opposto. La centralità sia della composizione 50/50 sia della porta. La stranezza di questa struttura metallica è rinforzata dalla presenza dalle due palme che si ergono a fianco, unici elementi verticali in questa distesa di nulla.
La poca luce non mi infastidisce perchè a mio parere qui non si è a caccia di dettaglio. Qui a mio avviso entrano in gioco sensazioni emozioni. Solitudine, il fascino discreto del minimalismo Una porta sul nulla e che al nulla sembra condurre.
Potrebbe essere una foto di Ghirri, ricorda molto quello stile.
Mi piace molto
Preferita
 |
Grazie Claudio
Mi era sfuggito il tuo graditissimo commento!
_________________ Fabio Pollio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabiopollio27 utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2019 Messaggi: 2094 Località: Provincia di Brescia
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2023 11:12 pm Oggetto: |
|
|
onaizit8 ha scritto: | Ciao Fabio, Io faccio una lettura diversa di questa fotografia.
Le due palme, seppur spaurite e sciagurate insieme all'arco disegnano un passaggio, confine, una frontiera. Innocue all'apparenza. Prima di esse la sabbia e una passerella semidistrutta. Oltre ancora sabbia ma poi s'intravede il mare con una linea dell'orizzonte quasi evanescente in quella del cielo.
Non importa se la "porta" sia povera, o possa apparire improbabile o immotivata. L'attraversamento di una porta è sempre un passaggio cruciale.
Si chiude un mondo e se ne apre un altro.
Basta pensare ad "apriti Sesamo" o ancora meglio alla moglie di Lot, nipote di Abramo che in fuga dalla città che stava per essere cancellata dalla Giustizia Divina sciupò l'opportunità che le era stata data di salvarsi perchè in prossimità della porta si fermò a guardare indietro la città che abbandonava, i ricordi o chissà cosa. Ebbene la sua incertezza le costò cara. In un istante fu trasformata in una Statua di Sale e non scampò allo scempio
Allora immagino quelle due palme come una porta della coscienza. Se un giorno venissimo chiamati a fuggire e salvificarsi da ogni forma di male e corruzione a patto di non voltarsi indietro, di non provare nemmeno un grammo di nostalgia per la nostra forma terrena così improvvida e peccatrice sapremo guardare dritto e rinunciare a tutte quelle che ci appaiono le nostre ricchezze apparenti vacue e illusorie? Sapremo tenere lo sguardo innanzi senza indugio attraversando una porta verso l'ignoto, senza promesse di futuro se non la cosa possibilità di salvarsi? Reggerà la nostra coscienza e la sua presunta purezza di fronte a questa ipotesi e di fronte a quest'Atto di Fede senza promesse e senza firme su contratto?
Quella luce sparpagliata nel cielo, quell'albore pallido mi direbbero di si. La Luce è l'unica certezza che può indicare un cammino. Altrimenti è buio e nel buio scompare ogni forma di esistenza, ogni forma di ricchezza, persino la nostra immagine.
La foto per me è una Grande Domanda.
Per me è una foto interessante al di là di ogni aspetto estetico e tecnico.
Buona serata. Tiziano |
Grazie anche a te Tiziano
Certi tuoi contributi sono di enorme interesse e di grande profondità d'animo.
Ciò che ha attratto il mio sguardo su quella porta trova conforto in quel che dici anche se, come spesso accade, tu riesci ad andare oltre (a conferma che la grandezza di ogni immagine a volte sta più nel come la si guarda che negli intenti di chi la compone).
Ciò che in me ha ispirato fotografia e titolo è l'idea di una terra ambita dai migranti ma in cui molto spesso chi appena varca la porta è respinto, accolto nel caos o addirittura costretto al prosieguo della fuga.
È quel caos appena oltre il passaggio che ha attirato il mio sguardo, mi ha fatto immaginare una folla che arriva, passa e caotimente si disperde.
Pensavo alla delusione di ogni migrante, forse anche alla mia che quasi vent'anni fa emigrai al nord convinto di trovare "l'America".
Quell'idea di terra promessa in cui non credo più da anni neanche io.
Ciao e grazie
_________________ Fabio Pollio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|