Autore |
Messaggio |
orsetto utente

Iscritto: 16 Mar 2011 Messaggi: 176 Località: Treviso
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2023 5:23 pm Oggetto: Val Fiscalina |
|
|
Foto scattata a Sesto Pusteria (Bolzano) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
evangelion utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2022 Messaggi: 2929 Località: Toscana
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2023 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Lo scorcio è molto carino e riccamente illuminato, bello il contrasto tra il blu del cielo ed il bianco della neve.
Un effetto stella più accentuato avrebbe sicuramente giovato all'economia generale dell'immagine, non so però cosa si possa ottenere con sensori del genere e ad ogni modo un diaframma più chiuso avrebbe aiutato.
Comunque è una foto assolutamente godibile. _________________ 𝗥𝗶𝗰𝗰𝗮𝗿𝗱𝗼 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
orsetto utente

Iscritto: 16 Mar 2011 Messaggi: 176 Località: Treviso
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2023 2:41 pm Oggetto: |
|
|
evangelion ha scritto: | Lo scorcio è molto carino e riccamente illuminato, bello il contrasto tra il blu del cielo ed il bianco della neve.
Un effetto stella più accentuato avrebbe sicuramente giovato all'economia generale dell'immagine, non so però cosa si possa ottenere con sensori del genere e ad ogni modo un diaframma più chiuso avrebbe aiutato.
Comunque è una foto assolutamente godibile. |
Grazie Riccardo! Devo imparare a non scattare in automatico.
Grazie mille anche per la dritta sulla risposta.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
orsetto utente

Iscritto: 16 Mar 2011 Messaggi: 176 Località: Treviso
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2023 2:41 pm Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | Direi che è una gran bella foto!
Concordo che con il diaframma chiuso sarebbe stata anche meglio.
Complimenti per averci pensato e provato |
Grazie mille per il commento positivo!
Avrete capito tutti che sono più che dilettante (qui sono fuori posto, ma i siti amatoiriali al mio livello sono spariti) e ho sempre scattato in AUTO.
In futuro farò in modo di migliorare, cercando di imparare a fotografare in manuale. Grazie ancora!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Deriu utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 7849 Località: monza
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2023 6:36 pm Oggetto: |
|
|
tipici paesaggi mozzafiato, la resa delle cromie sembra reale e la neve è bianca, non avrei tagliato la punta dell'albero a sx e avrei rifilato il lato sx con un lieve taglio, uno scatto di ottima fattura, bravo.
ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
orsetto utente

Iscritto: 16 Mar 2011 Messaggi: 176 Località: Treviso
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2023 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Marco Deriu ha scritto: | tipici paesaggi mozzafiato, la resa delle cromie sembra reale e la neve è bianca, non avrei tagliato la punta dell'albero a sx e avrei rifilato il lato sx con un lieve taglio, uno scatto di ottima fattura, bravo.
ciao
Marco |
Grazie Marco per la visita e il commento. Non ho pensato a rifilare il lato sinitro. Invece ho pensato parecchio all'albero....poi ho scelto questa soluzione perchè mi sembrava più interessante privilegiare la parte bassa, con luci e ombre, ma forse hai ragione tu.
Ciao! Vanda  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|