Autore |
Messaggio |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16226 Località: pistoia italia
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2023 1:33 pm Oggetto: s.t. |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2023 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Una bianco quasi accecante che avvolge tutto, in cielo ed in terra, immagino sia una foto di questo periodo a documenta re le intense nevicate che hanno messo in difficoltà molte zone del centro.
Un valido documento
 _________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elis bolis utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2017 Messaggi: 11727 Località: Vercurago (Lecco)
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2023 6:42 pm Oggetto: |
|
|
il bel colore caldo delle abitazioni riscalda il candore della neve e il grigiore del cielo. Mi piace
ciao
Elis |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arnaldo A utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2018 Messaggi: 16897 Località: Vicopisano PISA
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2023 7:04 pm Oggetto: |
|
|
E' sempre un bel gustare la prima neve scesa.. e poi tutta quella stiva di legna può nevicare quanto vuole , ci scalderemo abbastanza.. i colori del caseggiato con la neve bianca ne fanno ben apprezzare questa immagine. Ben vista.
Arnaldo _________________ Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nonsolopane utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2010 Messaggi: 6826 Località: milano
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2023 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Lo scatto ha alcunché di pittorico. Forse sarà il colore delle abitazioni, forse i rami dello sfondo che soavemente si stagliano nel bianco del cielo. Lo scatto è composto con cura con i rami in primo piano e la catasta di legname a dare più atmosfera all'ambiente _________________ Giuseppe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rrrrossella moderatore

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 11812 Località: Roma
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2023 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Anche questa scattata attraverso un vetro? Oppure è qualche fiocco in primo piano che ha donato quest’aura soffusa? Belli i colori caldi della struttura a contrasto col bianco assoluto della neve
Ciao!  _________________
Rossella
  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pulchrum utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2008 Messaggi: 10885 Località: Vicenza
|
Inviato: Mer 25 Gen, 2023 10:22 am Oggetto: |
|
|
Immagine con curata inquadratura, gradevole da guardare per la copresenza del freddo bianco invernale e il caldo colore degli elementi ripresi. Ciao, Francesco _________________ Fotocamere Olympus OMD e PEN. Software GIMP
No, i colori nell'originale non erano così. Erano insulsi, così li ho cambiati come ho voluto.
https://www.flickr.com/photos/164592035@N03/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuman's photo utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2022 Messaggi: 519
|
Inviato: Mer 25 Gen, 2023 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Uno splendido paesaggio ben rappresentato! forse mi manca un po di aria a dx, ma solo tu puoi saperlo!! _________________ Giuman |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16226 Località: pistoia italia
|
Inviato: Mer 25 Gen, 2023 7:23 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti gli intervenuti.
Rispondo a Claudia e Rossella.
La foto non è di questo periodo anche se rappresenta una realtà nevosa e di maltempo tipica di adesso. La foto risale al 2006. Scattata all'epoca probabilmente con una Canon 300D
Rossella, l'effetto che dici tu di morbidezza e dissolvenza alonata delle punte degli alberi è una tipica conseguenza dell'uso di un filtro diffusore o flow che in una situazione di bianchi come la neve e alte luci tende normalmente a creare ed è quella che ritengo la piacevolezza visiva e un po' pittorica a cui accenna Giuseppe. Non ricordo esattamente perchè lo scatto è molto datato ma quasi sicuramente l'ho ottenuto in fase di ripresa mettendo davanti all'obiettivo un filtro anti newton, un vetrino delle diapositive del medioformato 6x4,5 cm che usavo a quel tempo e che conferiva all'immagine questo effetto un po' magico non ricompreso nei normali filtri commerciali in vendita nei negozi.
Buona serata a tutti. Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|