Autore |
Messaggio |
pepsorb utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2007 Messaggi: 2506 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2022 6:38 pm Oggetto: Cimitero ebraico |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Dalla biottica reflex al digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16234 Località: pistoia italia
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2022 7:49 pm Oggetto: |
|
|
Mi sono sempre chiesto perchè certi cimiteri vengano lasciati con tutte queste pietre sconnesse e trascurate dal terreno invece di rilasciare quel senso di cura e precisione che abbiamo per esempio nei nostri rondò, però bisogna ammettere che hanno un loro fascino, accentuano il senso del passare del tempo e della dimenticanza civica che regolarmente alla fine cade sulle sepolture più antiche anche nei nostri cimiteri allorchè anche i parenti non sono rimasti in vita e non possono più accudire i sepolcri. Spesso questi cimiteri ebraici o quelli irlandesi hanno anche un senso di vago Horror specialmente se fotografati in situazioni di luce e cieli particolari o con la presenza di fulmini e lune in notturna.
La tua foto ci mostra una visione ordinaria con uno scatto a colori molto naturali e direi senza nessun post produzione. Il bell'uccello dona un senso di vitalità e conciliazione.
Nel complesso mi piace. Ciao, Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pepsorb utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2007 Messaggi: 2506 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2022 9:49 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Tiziano e grazie per il commento che va oltre i confini fotografici...e la cos mi aggrada molto. Per me fare foto vuol dire anche scoprire e conoscere cose nuove. ll motivo per cui certi cimiteri vengano lasciati con tutte queste pietre sconnesse e trascurate con spuntoni che fuoriescono dal terreno è presto detto: hanno un loro fascino, ma anche una storia; il cimitero i foto è solo il livello superiore di ben sei strati di sepolture sovrapposte l'una sull'altra nel corso del tempo. Ecco allora che gli spuntoni di lapidi che emergono dal suolo possono appartenere alle tombe dello livello di sepolture inferiore. Il senso di horror che producono in noi viventi è più che giustificato e deriva dal rispetto per la sacralità e dal mistero morte.
Il bell'uccello mi ha portato alla mente alcuni versi de I sepolcri di Ugo Foscolo: "uscir dal teschio l'upupa e svolazzar su per le croci sparse per la funerea campagna". E come tu giustamente hai scritto, sembra voglia concedere un alito di amore a queste sepolture.
Un caro saluto.
Giuseppe _________________ Dalla biottica reflex al digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reddo utente attivo

Iscritto: 08 Ott 2015 Messaggi: 4761
|
Inviato: Gio 08 Dic, 2022 4:09 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace la composizione impreziosita dalla presenza dell'uccello.
La vedrei bene anche in bn.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pepsorb utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2007 Messaggi: 2506 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 08 Dic, 2022 6:46 pm Oggetto: |
|
|
reddo ha scritto: | Mi piace la composizione impreziosita dalla presenza dell'uccello.
La vedrei bene anche in bn.
 |
Ciao Reddo e grazie per la gradita visita.
Giuseppe _________________ Dalla biottica reflex al digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7700 Località: Mantova
|
Inviato: Sab 10 Dic, 2022 11:27 pm Oggetto: |
|
|
Una buona composizione, adeguata al soggetto rappresentato.
Il volatile e il ramo d’edera completano.
I cimiteri di questo genere, ebraici o cristiani che siano, mi piacciono più dei nostri “recinti”. Da noi si costruiscono chiesette e cappelle all’interno dei recinti, da loro le tombe sono nel cortile o nel giardino della chiesa. Più pratico e più umano...
 _________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pepsorb utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2007 Messaggi: 2506 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2022 10:51 am Oggetto: |
|
|
gfalco ha scritto: | Una buona composizione, adeguata al soggetto rappresentato.
Il volatile e il ramo d’edera completano.
I cimiteri di questo genere, ebraici o cristiani che siano, mi piacciono più dei nostri “recinti”. Da noi si costruiscono chiesette e cappelle all’interno dei recinti, da loro le tombe sono nel cortile o nel giardino della chiesa. Più pratico e più umano...
 |
Ciao Giuseppe. Sono del tuo stesso parere in merito ai cimiteri, ma non sempre è realizzabile: pensiamo alle grandi città come Roma o Milano, ci vorrebbero spazi immensi. Napoli ha il cimitero più grade d'Europa...idem. Invece sono belli quelli che si vedono nei film americani: dei veri parchi.
Buona giornata e grazie per il commento
Giuseppe _________________ Dalla biottica reflex al digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|