Autore |
Messaggio |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2022 4:55 pm Oggetto: La funivia Savona San Giuseppe Parte I |
|
|
Le funivie di Savona sono un complesso di teleferiche che venne realizzato all'inizio del XX secolo per trasportare il carbone scaricato al porto di Savona fino a un'area di stoccaggio in frazione Bragno (Cairo Montenotte).
All'epoca, con i suoi 18 km circa di sviluppo, era la linea di trasporto aerea più lunga del mondo.
Come sistema originario di trasporto fu scelto quello a tre funi ed a movimento continuo. La linea è dotata di quattro stazioni intermedie motrici (San Lorenzo, Ciatti, Cadibona, Sella). Ognuno dei suoi vagonetti ha una portata di 1100 kg. L'area di stoccaggio di monte copre una superficie complessiva di circa 120.000 metri quadrati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Lorenzetti utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2009 Messaggi: 6248
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2022 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti!
un piacere scoprire quanta storia racconta questa funivia....
splendida la quarta con il suo mosso... sei riuscito nel dare vita il XXsecolo!
ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7700 Località: Mantova
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2022 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Ci vorrebbe una sezione apposta... più che un reportage potrebbe essere la documentazione di un articolo o di un piccolo libretto sull'argomento.
Gli scatti singoli sono tutti splendidi e narrano davvero molto, nonostante la non omogeneità estetica.
Difficile sceglierne.
Tengo questo gioiello tra i preferiti.
 _________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16225 Località: pistoia italia
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2022 6:32 pm Oggetto: |
|
|
E' sicuramente una struttura con un certo impatto ambientale ma certamente è anche frutto dell'ingegno tipicamente Ligure che sfrutta al meglio le risorse su un territorio difficile e a volte proibitivo oltre che piccolo in estensione. Una interessante documentazione a più scatti. Bene, bene. Ciao, Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anna Marogna utente attivo
Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2829 Località: Udine
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2022 8:55 am Oggetto: |
|
|
Questo reportage ha l' X factor ...e sono quattro SI!
A parte la celia. Il carbone, argomento attualissimo. E' solo la prima parte ma i complimenti sono dovuti per esser riuscito a unire ' archeologia industriale' e contemporaneità. Ognuna vale molto per se e nell'insieme un documento fotografico davvero unico.
Mi pare che fosse Basilico (sommo interprete del paesaggio urbano,a dire " Le fotografie si fanno con i piedi. Si fanno misurando lo spazio con passi lenti prima di inquadrare . Poi aspettando con pazienza,con suardo lento,che la pancia della macchina,obbediente, rumini e digerisca l'immagine"
Ecco, da certi punti di ripresa tutto queto è ampiamente dimostrato . Tra i boschi ,aspettando i vagonetti e per mostrare i luoghi modificati dlla civiltà urbana,territori che diventano altro con uno sguardo che è assieme scientifico,soggettivo ,efficacissimo.
Ora la curiosità è accesa per sapere dove ci porterai.
Della tecnica che ti devo dì? Parla da sola .
Giuseppe ha detto 'gioiello' ,si condivido.
Bravissimo
,ciao Anna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randagino utente attivo

Iscritto: 14 Set 2017 Messaggi: 6114 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2022 3:04 pm Oggetto: |
|
|
Molto interessante e molto piacevole.
Ho una fascinazione per le lavorazioni industriali, i loro astrusi impianti e la misteriosa frenesia che anima questi posti.
Hanno una loro logica, i loro ritmi e restano ostinatamente avulsi dal normale vivere quotidiano.
In questa serie si vede bene come l’incessante viavai procede del tutto indifferente al contesto, che siano abitazioni, strade o campagne.
Sono 18 km di mondo a sè.
L’impianto vive di vita propria, ha un punto di partenza e uno di arrivo, un’alfa e un’omega e delle altre lettere non sa che farsene.
In realtà, poi, quei vagoncini mi hanno risvegliato un lontanissimo ricordo di bambino.
Vicino al mio paese, c’era una teleferica simile, anche se molto più corta, e serviva ad alimentare una fabbrica di laterizi.
Io prendevo la bicicletta, pedalavo fino alla fabbrica e stavo lì a guardare quella infinita processione di vagoncini che scendevano, rovesciavano il materiale, giravano e tornavano su.
Evidentemente avevo già da piccolo la vocazione dell’umarell.
Grazie quindi del bel reportage e del ricordo riesumato.
 _________________ Alessandro Cucchiero 🐾 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5476 Località: Genova
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2022 7:49 pm Oggetto: |
|
|
Interessante.
Soprattutto bell'impresa seguirla tutta.
Personalmente l'unica visuale/scorcio a me noto è quello della foto 13  _________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2022 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ai commentatori di questa prima parte di tre dedicata alla funivia.
Mi fa piacere aver suscitato interesse per questa infrastruttura oggi ferma a causa di gravi danni subiti dalla linea per frane e smottamenti che hanno compromesso la linearità dell'impianto.
E' un lavoro eseguito nell'arco di qualche mese alcuni anni fa e in certi casi è stato divertente, in altri faticoso e in altri ancora soggetto a divieto di ripresa.
In questa parte, dopo aver sorvolato Savona, i vagonetti raggiungono la prima stazione motrice, San Lorenzo, scollinando arriveremo alla seconda e così via.
Dunque ancora grazie e appuntamento alla seconda parte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12567 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Dom 13 Nov, 2022 7:56 pm Oggetto: |
|
|
Al pari dell'altro lo trovo una buona proposta varia e ben documentata. Un caro saluto  _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|