alla fine... |
|
|
alla fine... |
di 1962 |
Ven 04 Nov, 2022 11:48 am |
Viste: 81 |
|
Autore |
Messaggio |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16368 Località: Provincia Mantova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16368 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Ven 04 Nov, 2022 1:38 pm Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | Hai notato miglioramenti ad usare 50iso al posto di 100? |
A percezione si, meglio iso 50 il dettaglio mi sembra migliore. Dico mi sembra perchè non ho uno schermo professionale per poterlo affermare con precisione, ma nel mio storico usavo pellicole iso 50 e la differenza con i 100 si notava, se non ricordo male usavo Fuji Velvia 50 iso....ma son passati secoli
Grazie per il commento,
 _________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22048
|
Inviato: Ven 04 Nov, 2022 7:07 pm Oggetto: |
|
|
Meritava una schiarita sul lepidottero magari aiutandosi con un pannellino riflettente.
Nel complesso una buona proposta, bene la composizione, lo sfondo ottimo e bel dettaglio.
Nonostante i 50 iso si nota un po' di rumore di fondo.
 _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16368 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Ven 04 Nov, 2022 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Mausan ha scritto: | Meritava una schiarita sul lepidottero magari aiutandosi con un pannellino riflettente.
Nel complesso una buona proposta, bene la composizione, lo sfondo ottimo e bel dettaglio.
Nonostante i 50 iso si nota un po' di rumore di fondo.
 |
Ciao Mauro, in ripresa ho dato il solito colpetto di flash per schiarire, poi in post un pò di contrasto (il lepidottero era parecchio scuro ). Per il rumore con ps non riesco a toglierlo completamente, o meglio, stò leggero per non perdere definizione. Dovrei fare un lavoro selettivo solo sullo sfondo aumentando i parametri di correzione e magari usare un programma specifico come neat image.
Ti ringrazio per i sempre preziosi consigli
 _________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Cassulo utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2010 Messaggi: 544
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2022 6:20 am Oggetto: |
|
|
Farfalla vissuta. Concordo per quanto riguarda la schiarita sul soggetto, con un pannello riflettente. Uso questo tuo scatto, comunque molto molto buono per una piccola spiegazione. Noto spesso questo problema in generale nelle foto Macro/ClosUP, ovvero lo sfondo luminoso ed il soggetto decisamente all'ombra che stacca troppo. Premetto che nel mio piccolo voglio dire che risolvo questo fenomeno comunissimo e fastidioso, elenco diversi sistemi che adopero e faccio vedere dei miei WS:
- La foto si fa sul campo, non pensate che poi che PS, o altro software miracoloso.
- Il più semplice cercare la luce uniforme, ovvero sfondo e soggetto all'ombra, non sempre è possibile.
- Soggetto all'ombra e sfondo luminoso e magari interessante, allora si rimbalza la luce con un piccolo diffusore.
- Soggetto all'ombra e sfondo luminoso, si illumina con LED Panel da almeno 30 cm, luce molto diffusa, altrimenti si nota.
- Soggetto all'ombra e sfondo luminoso, si adoperano 2/3 flash per creare una luce, tecnica per i miei gusti dispendiosa, e non sempre applicabile, se non per fiori.
Poi ci sarebbero altre decine di tecniche, per evitare luci laterali spurie, oppure inflitrazioni non volute.
Comunque bello scatto. _________________ Fotografo Naturalista
http://www.clickalps.com/photographer/Francesco-Cassulo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16368 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2022 8:50 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Cassulo ha scritto: | Farfalla vissuta. Concordo per quanto riguarda la schiarita sul soggetto, con un pannello riflettente. Uso questo tuo scatto, comunque molto molto buono per una piccola spiegazione. Noto spesso questo problema in generale nelle foto Macro/ClosUP, ovvero lo sfondo luminoso ed il soggetto decisamente all'ombra che stacca troppo. Premetto che nel mio piccolo voglio dire che risolvo questo fenomeno comunissimo e fastidioso, elenco diversi sistemi che adopero e faccio vedere dei miei WS:
- La foto si fa sul campo, non pensate che poi che PS, o altro software miracoloso.
- Il più semplice cercare la luce uniforme, ovvero sfondo e soggetto all'ombra, non sempre è possibile.
- Soggetto all'ombra e sfondo luminoso e magari interessante, allora si rimbalza la luce con un piccolo diffusore.
- Soggetto all'ombra e sfondo luminoso, si illumina con LED Panel da almeno 30 cm, luce molto diffusa, altrimenti si nota.
- Soggetto all'ombra e sfondo luminoso, si adoperano 2/3 flash per creare una luce, tecnica per i miei gusti dispendiosa, e non sempre applicabile, se non per fiori.
Poi ci sarebbero altre decine di tecniche, per evitare luci laterali spurie, oppure inflitrazioni non volute.
Comunque bello scatto. |
Grazie Francesco per le preziose dritte di cui faccio tesoro
Un caro saluto _________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|