Natura zucca |
|
Canon EOS 300D DIGITAL - 25mm
1/20s - f/4.0 - 100iso
|
Natura zucca |
di RattoPernugo |
Lun 07 Nov, 2005 10:30 am |
Viste: 715 |
|
Autore |
Messaggio |
RattoPernugo utente

Iscritto: 18 Giu 2004 Messaggi: 457 Località: Busalla, Genova
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2005 9:00 am Oggetto: Natura zucca |
|
|
Una natura morta composta da zucche ornamentali ( fatta, ahimè, senza particolari nozioni riguardo composizione etc... ).
Consigli per migliorare sono estremamente graditi! _________________ Attenzione!!! Sono un fotografo della domenica!! E per di più digitale!
E fotografo con una Canon EOS 300D dotata di canon EF-S 18-55mm e sigma 70-300mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2005 9:55 am Oggetto: |
|
|
Ciao, sembra che il bianco tu l'abbia bilanciato bene. IMHO dovresti sottoesporre un filo, perchè ci sono alcune zone slavate, e il nero non è 100% nero, magari quest'ultima cosa la puoi migliorare con una toccatina ai livelli.
L'ottica del kit non è un gran che, guarda la zucca piccola destra, quella tutta arancione, le venature si intravedono appena. Puoi sempre dare un filo di maschera di contrasto, inoltre la prossima volta se hai un cavalletto chiudi di più il diaframma, così hai tutto a fuoco.
Attento alle pieghine della tovaglia (ne voglio una anche io nera )
Non ti spaventare, sono errorini che faccio anche io che sto imparando...sono solo finezze, o trucchi del mestiere, non so come tu voglia chiamarli
La composizione mi piace, ma studia Caravaggio, faceva delle nature morte molto "equilibrate"
Anche la luce non è il massimo e può essere migliorata, ci sono troppi riflessi e bruciaturine, ma qua ci vuole qualcuno che ne sa molto più di me.
Continua a scattare  _________________ Cerco fotoamatori per scambio link
Iscriviti a Fotolia! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RattoPernugo utente

Iscritto: 18 Giu 2004 Messaggi: 457 Località: Busalla, Genova
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2005 10:09 am Oggetto: |
|
|
Jobinda ha scritto: | Ciao, sembra che il bianco tu l'abbia bilanciato bene. IMHO dovresti sottoesporre un filo, perchè ci sono alcune zone slavate, e il nero non è 100% nero, magari quest'ultima cosa la puoi migliorare con una toccatina ai livelli.
L'ottica del kit non è un gran che, guarda la zucca piccola destra, quella tutta arancione, le venature si intravedono appena. Puoi sempre dare un filo di maschera di contrasto, inoltre la prossima volta se hai un cavalletto chiudi di più il diaframma, così hai tutto a fuoco.
Attento alle pieghine della tovaglia (ne voglio una anche io nera )
Non ti spaventare, sono errorini che faccio anche io che sto imparando...sono solo finezze, o trucchi del mestiere, non so come tu voglia chiamarli
La composizione mi piace, ma studia Caravaggio, faceva delle nature morte molto "equilibrate"
Anche la luce non è il massimo e può essere migliorata, ci sono troppi riflessi e bruciaturine, ma qua ci vuole qualcuno che ne sa molto più di me.
Continua a scattare  |
Grazie per i preziosi consigli!!!
Ovviamente si trattava di un puro esercizio giusto per capire quali sono le problematiche annesse.
Se può essere utile, specifico alcune cose: la luce è ambiente, proviene da una finestra sulla sinistra ( e utilizzare solo la luce della finestra è stata una mia scelta ). Ho prestato attenzione al bilanciamento del bianco, quindi spero che su quello non ci sia da ridire
Ho utilizzato la modalità a priorità di profondità di campo, ma il problema è: quale punto metto a fuoco per massimizzare?
Ho dimenticato ( me stupido ) di usare il polarizzatore: me ne sono ricordato quando avevo sbaraccato lo studio...Probabilmente avrei potuto gestire meglio i riflessi.
Infine, non avevo voglia di stirare e così ho dovuto tollerare la piega...
La strada verso la perfezione è lunga........
Grazie ancora per aver considerato la mia foto!!
 _________________ Attenzione!!! Sono un fotografo della domenica!! E per di più digitale!
E fotografo con una Canon EOS 300D dotata di canon EF-S 18-55mm e sigma 70-300mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yareth utente attivo

Iscritto: 08 Apr 2004 Messaggi: 1229 Località: Venezia
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 11:03 pm Oggetto: |
|
|
secondo me la sottoesposizione non sarebbe stata una buona idea perchè già a fatica si distingue lo sfondo dalla zucca verde..lo farei solo se fossi in grado di illuminare un pò lo sfondo stesso per staccare appunto dalla zucca scura.per quanto riguarda la pdc..beh, o iperfocale oppure un bel tempo lungo..
ciao
Ale _________________ BLOG :www.alessiodezotti.net/blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RattoPernugo utente

Iscritto: 18 Giu 2004 Messaggi: 457 Località: Busalla, Genova
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2006 9:01 am Oggetto: |
|
|
yareth ha scritto: | secondo me la sottoesposizione non sarebbe stata una buona idea perchè già a fatica si distingue lo sfondo dalla zucca verde..lo farei solo se fossi in grado di illuminare un pò lo sfondo stesso per staccare appunto dalla zucca scura.per quanto riguarda la pdc..beh, o iperfocale oppure un bel tempo lungo..
ciao
Ale |
Grazie per essere intervenuto!
Eh sì: prima o poi me lo comprerò un bel faretto, così potrò disporre di più soluzioni.
In effetti sottoesponendo non veniva molto leggibile la fotografia.
Comunque grazie a tutti per i consigli: sono ottimi spunti di riflessione!
 _________________ Attenzione!!! Sono un fotografo della domenica!! E per di più digitale!
E fotografo con una Canon EOS 300D dotata di canon EF-S 18-55mm e sigma 70-300mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|