Autore |
Messaggio |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29603
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29603
|
Inviato: Dom 11 Set, 2022 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Nella notte del 20 dicembre 1914 il sottomarino francese "Curie" tentò una ardita incursione del porto di Pola per colpire le navi austriache ancorate.Rimase però impigliato nelle reti di acciaio a protezione della baia,dopo molti tentativi di liberarsi il comandante diede ordine di risalire in superficie evitando la morte di tutti i suoi uomini che furono fatti prigionieri.Prima di abbandonare il "Curie" il comandante diede ordine di affondarlo per non lasciarlo preda di guerra.Mio nonno,nato in Istria,quindi all'epoca Austriaco,faceva parte della squadra di palombari che operarono per il recupero dello scafo a 40 metri di profondità.Nella foto è il secondo da destra nella prima fila in basso,con lui tutto il gruppo di operai e tecnici del cantiere navale addetto alla manutenzione e modifica dei sommergibili austriaci.Una volta riportato in superficie fu riparato e modificato per rientrare in servizio questa volta sotto bandiera austriaca con il nome U14.Mio nonno per ricordo utilizzò un frammento di acciaio della torretta del "Curie" per realizzare lui stesso un anello che portò sempre al dito ed ora porto io. _________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Deriu utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 7823 Località: monza
|
Inviato: Dom 11 Set, 2022 6:55 pm Oggetto: |
|
|
che storia... davvero interessante, complimenti.
ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pepsorb utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2007 Messaggi: 2493 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 11 Set, 2022 9:34 pm Oggetto: |
|
|
Interessante. _________________ Dalla biottica reflex al digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12559 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Lun 12 Set, 2022 6:40 am Oggetto: |
|
|
Accipicchia che storia, un buon documento il tuo. Un caro saluto  _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Lun 12 Set, 2022 6:43 am Oggetto: |
|
|
Storia emozionante e coinvolgente.
Un bellissimo documento che mette la fotografia al servizio del sapere e della conoscenza.
Molto bello e toccante _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7700 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 12 Set, 2022 9:52 am Oggetto: |
|
|
Grazie Sergio per questo articolato ricordo.
Ci riporta a tempi in cui si aveva meno, molto meno di oggi, ma si era più "civili", sia in pace che in guerra.
La versione fotografica della storia riflette la tua abilità che ben conosciamo: hai messo insieme quattro immagini di differente origine (un ritaglio di libro/giornale, una foto d'epoca, la scatola di un modellino e una foto contemporanea) amalgamandole perfettamente in unica inquadratura.
La tengo tra le preferite.
 _________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston)
Ultima modifica effettuata da gfalco il Lun 12 Set, 2022 3:39 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rrrrossella moderatore

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 11794 Località: Roma
|
Inviato: Lun 12 Set, 2022 12:07 pm Oggetto: |
|
|
Innanzitutto grazie per aver condiviso con noi questa coinvolgente vicenda, che ha del personale ma che, come storia, riguarda comunque tutti. Ottima testimonianza e complimenti a te per tenerla viva.
Ciao!  _________________
Rossella
  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nonsolopane utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2010 Messaggi: 6818 Località: milano
|
Inviato: Lun 12 Set, 2022 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Un frammento di storia poco conosciuto e che tu hai portato alla ribalta illustrandolo molto bene con lo scritto e le foto _________________ Giuseppe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arnaldo A utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2018 Messaggi: 16897 Località: Vicopisano PISA
|
Inviato: Lun 12 Set, 2022 6:08 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per avercela proposta e raccontata, veramente una bella storia.. Preferita.
Arnaldo _________________ Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29603
|
Inviato: Mer 14 Set, 2022 7:28 am Oggetto: |
|
|
Grazie Marco,Pepsorb,Antonio,Max,Giuseppe Falco,Rossella,Giuseppe(nonsolopare) ed Arnaldo per l'attenzione e la partecipazione a queste immagini ed a queste vicende del passato che in qualche modo si intrecciano con la storia di tutti noi.Ancora grazie a Giuseppe Falco ed Arnaldo per averle conservate. Un caro saluto,Sergio. _________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|