| Autore | Messaggio | 
	
		| Giancarlo Melis utente
 
  
 Iscritto: 24 Apr 2020
 Messaggi: 168
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 01 Ago, 2022 1:57 pm    Oggetto: Elephant's trunk nebula |   |  
				| 
 |  
				| Dettaglio sulla piccola nebulosa oscura vdB 142, detta anche "proboscide di elefante", immersa nel complesso nebulare IC 1396, nei pressi della costellazione di Cefeo, costellazione circumpolare alle nostre latitudini, e quindi visibile tutto l'anno. |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| M:asrec utente attivo
 
  
 Iscritto: 27 Feb 2022
 Messaggi: 739
 Località: Bologna
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 01 Ago, 2022 2:41 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Bellissima  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| d.kalle moderatore
 
  
 Iscritto: 29 Mgg 2008
 Messaggi: 20528
 Località: Thiene
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 01 Ago, 2022 3:13 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Sono totalmente ignorante in materia, ma è pur sempre affascinante. Sembra una giovane donna con abito svolazzante (ovviamente impossibile) che si allontana nel vuoto...
  _________________
 
  davide (so contare solo fino a 2,8)
 
      |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Mausan moderatore
 
  
 Iscritto: 12 Lug 2012
 Messaggi: 22120
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 01 Ago, 2022 4:31 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| SPETTACOLARE! 
  _________________
 
  Mauro 
 
          |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Ivo staff foto
 
  
 Iscritto: 26 Lug 2005
 Messaggi: 20264
 Località: Basso Trentino
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 02 Ago, 2022 2:00 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Che meraviglia l'universo   Ivo
 _________________
 
  Ivo 
 
      |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| CPG utente attivo
 
 
 Iscritto: 17 Lug 2018
 Messaggi: 550
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 03 Ago, 2022 2:45 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Molto bella! Soffermando l'attenzione in alto, su quella forma che percepisco come fosse un monolito forato e, lasciando libero sfogo all'immaginazione, mi ricorda la materializzazione dell'astronave argo al rientro, dopo un viaggio a iperluce     Gradirei conoscere l'attrezzatura utilizzata e gli exif, se non e' chiedere troppo .
 Complimenti!
 _________________
 -- Il Colore e' Luce!
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Giancarlo Melis utente
 
  
 Iscritto: 24 Apr 2020
 Messaggi: 168
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 04 Ago, 2022 4:08 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Vi ringrazio. Attrezzatura e dati di ripresa non sono quelli canonici della fotografia tradizionale, ma sono sistemi specifici per l'astrofotografia.
 Li elencherò e se qualcuno fosse curioso e volesse qualche chiarimento, sarò lieto di rispondere.
 
 L'attrezzatura utilizzata è la seguente:
 
 Ottica di ripresa: Celestron RASA 8 (400mm f/2)
 Camera di ripresa: ZWO ASI 183 MC-Pro
 
 Ottica di guida: ZWO Guidescope (168mm)
 Camera di guida: ZWO ASI 120M-Mini
 
 Montatura: Skywatcher EQ6-R Pro
 
 Sistema di ripresa: ZWO ASI Air Pro
 
 Accessori:
 Auto focuser: ZWO EAF v2
 Filtro a doppia banda stretta IDAS NBZ
 Filtro anti inquinamento: Optolong L-PRO
 
 Dati di ripresa:
 35 pose da 5 minuti ciascuna con filtro a doppia banda NBZ (Ha+OIII)
 25 pose da 30 secondi ciascuna con filtro anti inquinamento L-Pro
 9 Dark frame per ciascuna sessione
 Temperatura della camera: -10°C
 Gain: 111
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Ivo staff foto
 
  
 Iscritto: 26 Lug 2005
 Messaggi: 20264
 Località: Basso Trentino
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 04 Ago, 2022 7:09 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Giancarlo Melis ha scritto: |  	  | Vi ringrazio. Attrezzatura e dati di ripresa non sono quelli canonici della fotografia tradizionale, ma sono sistemi specifici per l'astrofotografia.
 Li elencherò e se qualcuno fosse curioso e volesse qualche chiarimento, sarò lieto di rispondere.
 
 L'attrezzatura utilizzata è la seguente:
 
 Ottica di ripresa: Celestron RASA 8 (400mm f/2)
 Camera di ripresa: ZWO ASI 183 MC-Pro
 
 Ottica di guida: ZWO Guidescope (168mm)
 Camera di guida: ZWO ASI 120M-Mini
 
 Montatura: Skywatcher EQ6-R Pro
 
 Sistema di ripresa: ZWO ASI Air Pro
 
 Accessori:
 Auto focuser: ZWO EAF v2
 Filtro a doppia banda stretta IDAS NBZ
 Filtro anti inquinamento: Optolong L-PRO
 
 Dati di ripresa:
 35 pose da 5 minuti ciascuna con filtro a doppia banda NBZ (Ha+OIII)
 25 pose da 30 secondi ciascuna con filtro anti inquinamento L-Pro
 9 Dark frame per ciascuna sessione
 Temperatura della camera: -10°C
 Gain: 111
 | 
 Madonna santissima
  inarrivabile per noi umani   Ivo
 _________________
 
  Ivo 
 
      |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Luca73photo staff foto
 
  
 Iscritto: 28 Mgg 2008
 Messaggi: 30839
 Località: Asti
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 04 Ago, 2022 9:54 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| galattca!!! _________________
 
  Luca 
 
       |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Staff Photo4U moderatore
 
  
 Iscritto: 27 Lug 2009
 Messaggi: 19076
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 23 Set, 2022 8:34 pm    Oggetto: Congratulazioni! |   |  
				| 
 |  
				| Congratulazioni Giancarlo Melis, il tuo scatto e' stato scelto per comparire  in Vetrina  per la sezione Natura nel mese di Agosto 2022. 
 Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |