L'ultimo raggio BW |
|
NIKON D7200 - 170mm
1/180s - f/5.6 - 100iso
|
L'ultimo raggio BW |
di maurovettese |
Gio 17 Mar, 2022 10:14 am |
Viste: 225 |
|
Autore |
Messaggio |
maurovettese utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2018 Messaggi: 1033 Località: Macerata
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2022 10:15 am Oggetto: L'ultimo raggio BW |
|
|
Consigli e critiche ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16374 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2022 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Una schiarita selettiva che lascia qualche dubbio, la luce dovrebbe continuare anche sul terreno, lasciare eventualmente un ombra marcata ma qui non vedo nè l'una nè l'altra.
Secondo me da rivedere con una post più delicata
_________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmongili utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2018 Messaggi: 7856 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2022 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Eccellente composizione ma innaturale il risultato ottenuto, mi piacerebbe vederla anche nella sua versione color!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amodali utente attivo

Iscritto: 17 Apr 2019 Messaggi: 1118 Località: Roma
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2022 3:43 pm Oggetto: |
|
|
a me piace, apprezzo la sperimentazione, ben riuscita a mio modestissimo parere
_________________ Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tuco_theugly utente attivo

Iscritto: 23 Set 2019 Messaggi: 2723 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2022 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Poco reale ma essendo uno scatto artistico secondo me è accettabile! Molto bello il risultato finale
_________________ Massimo Facco
Fuji XT3 XE3 & Canon G1X Mark III
http://massimofacco.myportfolio.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo cadeddu staff foto

Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 7103 Località: Torino
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2022 5:32 pm Oggetto: |
|
|
Troppa post... tende più all'art work che al paesaggio .. anche se il risultato non è male dal punto di vista grafico
saluti
_________________ Sonya7 iv - Sony Alpha 850-Sony rx100 mk III
Paolo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16237 Località: pistoia italia
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2022 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Questa proposta di oggi per me merita una attenta e lunga analisi non tanto dello scatto in sè, delle sue qualità visive o meno, della sua validità compositiva e della sua resa tecnica.
Occorre piuttosto entrare nel merito di valutazioni che hanno a che fare con quel profondo mutamento nel modo di fare fotografia e di proporla da quando c'è stato l'avvento della fotografia digitale e della camera chiara piuttosto che della camera oscura.
Guardando l'immagine è chiaro fin da subito che è stata perseguita e concretizzata attraverso un processo di post produzione che ha portato a mio avviso verso un risultato chiaro nella mente dell'autore e mi pare che ci sia riuscito piuttosto bene.
Appare chiaro, per altro, che l'immagine che prende avvio da una classica composizione prima pittorica che fotografica, attenta alle regole dei terzi e ai classici del pittorialismo ottocentesco e fin qui niente di nuovo ma appare chiaro che l'elaborato risente della freddezza tecnica e della sinteticità umorale dei nuovi mezzi di espressione del fotoritocco e della post produzione con Photoshop o altri analoghi programmi.
Non si può certo parlare di una riproduzione paesaggistica fedele alla luce e ai colori di quanto appare ad occhio nudo in natura. No. C'è una chiara intenzione interpretativa del paesaggio che sfocia in una proposta visiva che si discosta dal reale.
Nella fotografia analogica si poteva scegliere di scattare cercando di rappresentare al meglio la componente paesaggistica dell'inquadrato, oppure elaborare l'immagine ricorrendo all'uso di filtri ed altri artifici in fase di stampa. La stessa cosa possiamo farla adesso. In fondo in questo parallelo non è cambiato niente. Apparentemente.
In realtà credo che se partissimo da uno scatto a pellicola e facessimo in modo di usare tecniche di elaborazione equivalenti a quelle adoperate dal buon Mauro Vettese per pervenire al risultato visivo da lui perseguito ed ottenuto ne verrebbe fuori un immagine sicuramente molto diversa come percettibilità visiva, come Humus emozionale, come plasticità nella resa ottica, in una parola come "espressione" dell'immagine vista come prodotto finito di una intenzione che nasce nella mente del fotografo prima che sul sensore e su tutto ciò che consegue dopo.
E' radicale la differenza e niente potrà mai colmare questa sostanziale differenza.
Non voglio entrare nel merito del se meglio o se peggio. E' una questione di gusti e di tradizioni culturali e retaggio di conoscenza in campo fotografico, anche di età anagrafica.
Voglio solo ribadire e sottolineare che l'aspetto della fotografia è cambiato e che questa proposta, come tante altre, rimarcano questa evidenza.
Mi piacerebbe che questo mio intervento potesse essere una sorta di apripista sull'argomento e fulcro di un dibattito costruttivo fra amanti e cultori della fotografia come siamo noi di questo Portale.
Personalmente a me la foto piace così come la proponi Mauro. L'unica stonatura che rilevo è quell'impronta delle ruote sul tappeto setoso dei terreni perchè toglie protagonismo all'albero solitario e anche perchè alla fine lo sguardo dell'osservatore viene distratto, distogliendolo da quello sguardo unilaterale e aperto che si avrebbe sull'immagine nel suo complesso se non fossero presenti.
Comunque i miei complimenti. Tiziano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2022 7:51 pm Oggetto: |
|
|
dalla miniatura ti incuriosisce ma aprendola perde parecchio. anche io come mi ha preceduto non apprezzo il lavoro di post produziomne
inoltre mi chiedo ma quell'albero cresce così storto?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maurovettese utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2018 Messaggi: 1033 Località: Macerata
|
Inviato: Ven 18 Mar, 2022 9:25 am Oggetto: |
|
|
Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate (Diane Arbus) se non hai mai visto un albero crescere storto, o sei cattivello nel fare commenti oppure sei abituato al territorio Triestino, non lo so Antonio Conti, forse li nascono tutti a piombo. Comunque, una foto può riuscire o meno, così come può piacere o meno, non è importante, il forum serve proprio a questo, scambiare pareri, sensazioni, consigli, la foto è del 2017, uno scatto singolo come tutti i miei scatti, post a parte, gli elementi sono reali così come erano nella scena, non conoscendo l'autore mi infastidisce il tuo commento sull'albero...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maurovettese utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2018 Messaggi: 1033 Località: Macerata
|
Inviato: Ven 18 Mar, 2022 9:40 am Oggetto: |
|
|
Ciao Franco, la versione a colori l'avevo già postata tempo fa, con mia soddisfazione è stata apprezzata, per quello che può valere, anche in altri gruppi fotografici, poi un'immagine ad alcuni piace, per altri è fastidiosa o inquietante, reale, naturale, innaturale, è comunque un'immagine
Descrizione: |
|
Dimensione: |
942.46 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 405 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmongili utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2018 Messaggi: 7856 Località: Pisa
|
Inviato: Ven 18 Mar, 2022 12:05 pm Oggetto: |
|
|
maurovettese ha scritto: | Ciao Franco, la versione a colori l'avevo già postata tempo fa, con mia soddisfazione è stata apprezzata, per quello che può valere, anche in altri gruppi fotografici, poi un'immagine ad alcuni piace, per altri è fastidiosa o inquietante, reale, naturale, innaturale, è comunque un'immagine |
Questa non è "un'immagine" è una bellissima fotografia con tutti i suoi pregi ... partendo proprio dalla luce
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Ven 18 Mar, 2022 4:35 pm Oggetto: |
|
|
maurovettese ha scritto: | Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate (Diane Arbus) se non hai mai visto un albero crescere storto, o sei cattivello nel fare commenti oppure sei abituato al territorio Triestino, non lo so Antonio Conti, forse li nascono tutti a piombo. Comunque, una foto può riuscire o meno, così come può piacere o meno, non è importante, il forum serve proprio a questo, scambiare pareri, sensazioni, consigli, la foto è del 2017, uno scatto singolo come tutti i miei scatti, post a parte, gli elementi sono reali così come erano nella scena, non conoscendo l'autore mi infastidisce il tuo commento sull'albero... |
Gli alberi a casa mia crescono anche storti ma tendono sempre ad andare in su, quindi a piombo,quel tronco non mi sembra segua questa "regola naturale" infatti nel mio commento ho posto una domanda perché dubbioso su questo....al massimo è uno scatto ruotato non mi pare abbia detto che non sia scatto singolo.
Ovviamente il forum serve per scambiare pareri e uno si basa su quello che vede e cosa c'entra la conoscenza dell'autore mi sfugge e non mi risulta neanche di essere stato cattivello né nei modi né nei contenuti di quello che ho detto.
Cmq se ti infastidisce il mio commento stai sereno che non perderò altro tempo sulle tue foto,saluti
PS.la citazione che ho in firma si riferisce principalmente alla street photography,non credo che quell'albero sei riuscito a vederlo solo tu
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maurovettese utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2018 Messaggi: 1033 Località: Macerata
|
Inviato: Ven 18 Mar, 2022 6:36 pm Oggetto: |
|
|
Hai una strana idea degli alberi, in questo albero sicuramente non c'è un "andamento naturale" ma complicità dell'uomo, ma posso garantirti, visto che ho 200 olivi in un terreno scosceso, che quelli storti non tornano a piombo, i nuovi rami cresceranno in verticale ma anche in orizzontale, quindi la chioma seguirà anche l'obliquità del tronco, poi solo l'opera dell'uomo può cambiare questo, non mi piace la tua critica perchè non conoscendomi metti in dubbio il mio modo di fotografare o interpretare la fotografia, se avessi ruotato la foto o inserito un elemento che non era così in scena, perchè il tuo dubbio fa pensare questo, non avrei inserito la foto in paesaggio ma Artwork, tutto qua, infatti altri utenti che un po conosco e mi conoscono non hanno avuto i tuoi dubbi, mi ha dato fastidio solo questo, poi possiamo anche diventare amici, io sono così, mi piace dire ciò che penso
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
littlefà coordinatore

Iscritto: 12 Ago 2011 Messaggi: 15269
|
Inviato: Ven 18 Mar, 2022 7:00 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi non c'è bisogno di scaldare gli animi. Non dimenticate che parlando dietro una tastiera , spesso si può fraintendere il tono di un commento. Può capitare che una foto non arrivi , o non riesca a conquistare tutti allo stesso modo o che non venga capita nell' intenzione dell'autore.
Poi ci possono essere critiche espresse più o meno con tatto o ci possono essere semplici curiosità che vengono interpretate con un po' più di risentimento. Ma anche la replica di un autore che difende la sua creatura può venire interpretata con più foga di quella che ha. In ogni caso alla base del forum c'è sempre il confronto, aperto e corretto. Senza ironia, senza risentimento e senza minaccia.
Mi dispiace più che altro che sia passata inosservata la bellissima e articolata analisi di Tiziano, che meritava sicuramente un minimo di attenzione in più.
Io personalmente apprezzo tantissimo la versione a colori, per mio gusto, la trovo più suggestiva. Ma non per questo boccio la versione in bn, che si, risulta più una interpretazione emotiva che una pura espressione reale paesaggistica. Nella versione a sfondo nero, la pendenza dei criminali e quindi dell'albero, danno una straniante sensazione dinamica,come se un vortice invisibile trascinasse tutto verso di sé,ha il suo fascino.
Buona serata
_________________
Fabiana
_____________________________
       |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Ven 18 Mar, 2022 7:15 pm Oggetto: |
|
|
maurovettese ha scritto: | Hai una strana idea degli alberi, in questo albero sicuramente non c'è un "andamento naturale" ma complicità dell'uomo, ma posso garantirti, visto che ho 200 olivi in un terreno scosceso, che quelli storti non tornano a piombo, i nuovi rami cresceranno in verticale ma anche in orizzontale, quindi la chioma seguirà anche l'obliquità del tronco, poi solo l'opera dell'uomo può cambiare questo, non mi piace la tua critica perchè non conoscendomi metti in dubbio il mio modo di fotografare o interpretare la fotografia, se avessi ruotato la foto o inserito un elemento che non era così in scena, perchè il tuo dubbio fa pensare questo, non avrei inserito la foto in paesaggio ma Artwork, tutto qua, infatti altri utenti che un po conosco e mi conoscono non hanno avuto i tuoi dubbi, mi ha dato fastidio solo questo, poi possiamo anche diventare amici, io sono così, mi piace dire ciò che penso  |
guarda per me nessun problema e il diverbio (in fondo mai nato) finisce qui
la mia domanda se l'albero crescesse storto era genuina,infatti chiedo per avere conferma o smentita e in questo caso saperne una in più. se volevo insinuare affermavo non chiedevo ma non ci siamo capiti...ora tutto chiaro.
la mia nasce solo dalla foto che vedo,non conoscendo l'autore non potrei dire se in un senso ne in un altro, cmq apprezzo chi parla direttamente e mi piace fare lo stesso
Ultima modifica effettuata da Antonio Conti il Ven 18 Mar, 2022 7:17 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maurovettese utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2018 Messaggi: 1033 Località: Macerata
|
Inviato: Ven 18 Mar, 2022 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille Tiziano, bellissima analisi che apprezzo molto, è una foto nata per caso, sai quei giorni che hai una voglia matta di fare un bello scatto ma non si presentano le condizioni, quel giorno è andata un po così, mentre ero in macchina al ritorno, senza aver fatto neanche uno scatto si è presentata questa scena con il sole che se ne stava andando, uno scatto fatto al volo senza tanti ragionamenti, poi la post può piacere ma anche no, si può rivedere sicuramente, io la scena l'ho interpretata così, grazie veramente per aver speso il tuo tempo in questa foto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maurovettese utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2018 Messaggi: 1033 Località: Macerata
|
Inviato: Dom 20 Mar, 2022 6:57 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per il passaggio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|