Autore |
Messaggio |
Giancarlo Melis utente

Iscritto: 24 Apr 2020 Messaggi: 168
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2022 10:30 am Oggetto: M42 - Grande nebulosa di Orione |
|
|
La grande nebulosa di Orione ripresa sotto il cielo di un piccolo paese del Sud Sardegna. Risultato dell'integrazione delle seguenti riprese: 30x10sec + 145x20sec + 80x30sec + 30x180sec Ripresa effettuata con un Celestron RASA 8 (400mm f/2) Camera ASI 183 MC-Pro Filtro Optolong L-Pro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maurovettese utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2018 Messaggi: 1033 Località: Macerata
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2022 11:26 am Oggetto: |
|
|
Ma che spettacolo! Io rimango a bocca aperta quando vedo queste immagini eseguite con tanta competenza, sei bravissimo, c'è solo da ammirare...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16226 Località: pistoia italia
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2022 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Non mi intendo assolutamente della tecnica di ripresa nelle fotografie astronomiche però fermandomi a quel che vedo devo dire che la foto mi piace e mi sembra ben realizzata per quel che riesco a stimare. La forma rossa sulla destra del fotogramma ricorda nell'insieme quella di un cuore ma al suo interno ci si può anche intravedere una volto un po' animalesco e mostruoso.
Interessante. Bravo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2022 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Solo ammirazione per questi tuoi capolavori  _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2022 11:30 pm Oggetto: |
|
|
sembra un organismo vivo e pulsante
splendida immagine _________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gigi Caboni utente

Iscritto: 25 Nov 2020 Messaggi: 308
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2022 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Spettacolare, complimenti
Buona serata  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giancarlo Melis utente

Iscritto: 24 Apr 2020 Messaggi: 168
|
Inviato: Gio 17 Feb, 2022 11:15 am Oggetto: |
|
|
Così come avviene anche per le normali nuvole, la pareidolia (riconoscimento di forme note da forme casuali) è un fenomeno interessante e curioso che si riscontra spesso anche nelle fotografie astronomiche.
Vi ringrazio per aver apprezzato.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20068 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2022 12:51 pm Oggetto: |
|
|
Un cuore pulsante... meraviglia!
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18455
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2022 9:38 pm Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Congratulazioni Giancarlo Melis, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Natura nel mese di Febbraio 2022.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|