photo4u.it


quel che resta...
quel che resta...
quel che resta...
Canon EOS 5D Mark II - 105mm
1/640s - f/13.0 - 800iso
quel che resta...
di 1962
Dom 12 Dic, 2021 12:29 am
Viste: 60
Autore Messaggio
1962
utente attivo


Iscritto: 16 Giu 2011
Messaggi: 16364
Località: Provincia Mantova

MessaggioInviato: Lun 13 Dic, 2021 8:55 am    Oggetto: quel che resta... Rispondi con citazione

quanto rimasto dei meravigliosi pioppeti in golena dopo la raccolta ...
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

_________________
Claudio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
-Max-
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2014
Messaggi: 17804

MessaggioInviato: Lun 13 Dic, 2021 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Una testimonianza visiva che mette i brividi tra bellezza fotografica e mestizia naturalistica.
Un buon documento ai posteri.
Al di la della narrazione sentimentale ed emotiva trovo appagante la costruzione paesaggistica della scena.
Bravo

_________________
- Fotografo della domenica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Giovanni Francomacaro
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2013
Messaggi: 1934

MessaggioInviato: Lun 13 Dic, 2021 9:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella, mi piace molto il pdr e come è reso il movimento del pioppieto suullo sfondo.
Ciao, Giovanni

_________________
L'Arte nella fotografia sta nei dettagli. Tutti sono capaci di fare fotografia, ma solo pochi sanno dare significato all'insignificante.
Giovanni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
rrrrossella
moderatore


Iscritto: 14 Set 2011
Messaggi: 11794
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 13 Dic, 2021 3:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Immagine tristissima… almeno da come la poni tu… Dichiaro la mia ignoranza, ma non sapevo che i pioppi si raccogliessero… se lo fanno ci sarà un motivo e questo stempera la mestizia che accompagna la scena… Immagine molto interessante Ok!

Ciao! Ciao

_________________
Rossella

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Arnaldo A
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2018
Messaggi: 16897
Località: Vicopisano PISA

MessaggioInviato: Lun 13 Dic, 2021 7:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un immagine che desta tristezza.. ma sappiamo benissimo che in questo mondo c'è sempre un inizio ed una fine in tutte le cose.. una immagine che sei riuscito a ben documentare.. Ciao
Arnaldo

_________________
Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
essedi
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2013
Messaggi: 29603

MessaggioInviato: Mar 14 Dic, 2021 6:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Immagine che esprime perfettamente la malinconia di luoghi dove la natura è stata piegata dalle esigenze degli uomini.Ottimi punto di ripresa e tonalità. Sergio.
_________________
Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
1962
utente attivo


Iscritto: 16 Giu 2011
Messaggi: 16364
Località: Provincia Mantova

MessaggioInviato: Mar 14 Dic, 2021 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti per essere passati e per i commenti
ci sono moltissimi pioppeti dalle mie parti, ma questi erano speciali perchè a fianco scorre il fiume Oglio e spesso con le piene la zona si allaga perchè poco piu' alta del primo argine del fiume (siamo all'interno dell'argine maestro). Inoltre una strada costeggia i pioppeti... una serie di elementi che difficilmente si trovano assieme e che offrivano viste incredibili.
Per questo il mio rammarico...
I pioppi per quanto ne so' vengono usati per produrre cellulosa ed per produzioni in legno di scarso valore, mediamente vengono tagliati ogni 10 anni.
un caro saluto a tutti
Ciao

_________________
Claudio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi