Autore |
Messaggio |
Giancarlo Melis utente

Iscritto: 24 Apr 2020 Messaggi: 168
|
Inviato: Gio 14 Ott, 2021 3:59 pm Oggetto: Helix Nebula |
|
|
Quando una stella come il nostro sole arriva al termine della sua esistenza, avviene un'immane esplosione cosmica che rilascia nell'universo un gigantesco anello di gas che si propagano nel vuoto, fino a dissolversi.
Un processo piuttosto lungo... quindi stiamo pure comodi e tranquilli...
Quella in foto è una cosiddetta "nebulosa planetaria", il residuo dell'esplosione di una stella.
Chiamata Helix Nebula (nebulosa elica), spesso anche "L'occhio di Dio".
Questo oggetto è stato usato nel fotomontaggio della serie scientifica "Cosmos", in cui le si fa assumere proprio le caratteristiche di un occhio umano.
L'immagine proposta è un crop al 100% di una ripresa effettuata con una camera dedicata all'astrofotografia, su un tubo ottico di 400mm di focale a f/2.
Tempo di posa totale: 3 ore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Gio 14 Ott, 2021 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Se si potesse vedere ad occhio nudo forse, sentendoci costantemente osservati, ci compreremmo tutti un po' meglio. Chissà...
Di una bellezza inquietante.
Ciao 🤗
P.s. : grazie all'esaustiva spiegazione ho aggiunto un altro tassello alla mia non-conoscenza dell'Universo 👍 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nonsolopane utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2010 Messaggi: 6820 Località: milano
|
Inviato: Gio 14 Ott, 2021 6:11 pm Oggetto: |
|
|
Ottima proposta così come la descrizione esauriente _________________ Giuseppe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amodali utente attivo

Iscritto: 17 Apr 2019 Messaggi: 1118 Località: Roma
|
Inviato: Gio 14 Ott, 2021 6:37 pm Oggetto: |
|
|
meraviglia  _________________ Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rrrrossella moderatore

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 11794 Località: Roma
|
Inviato: Gio 14 Ott, 2021 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con Flavia, grazie delle bellissime immagini che ci proponi e delle chiare spiegazioni che ci dai…
Sembra davvero un occhio che ci scruta, magnifica!
Ciao!  _________________
Rossella
  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Caldo utente attivo

Iscritto: 17 Set 2020 Messaggi: 1685
|
Inviato: Gio 14 Ott, 2021 7:11 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima immagine, si ho visto la serie fatta molto bene e divulgativa. Ma quindi dovrebbe essere una supernova o non aveva massa sufficiente? Ciao! _________________ Aldo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Ven 15 Ott, 2021 1:03 am Oggetto: |
|
|
in effetti sembra proprio un occhio
immagine fantastica _________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giancarlo Melis utente

Iscritto: 24 Apr 2020 Messaggi: 168
|
Inviato: Ven 15 Ott, 2021 9:52 am Oggetto: |
|
|
Ringrazio tutti per il passaggio.
@Caldo: la stella che ha dato origine a questa nebulosa non aveva una massa sufficiente a generare la classica e più spettacolare esplosione di supernova. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|