Autore |
Messaggio |
Giancarlo Melis utente

Iscritto: 24 Apr 2020 Messaggi: 168
|
Inviato: Sab 09 Ott, 2021 7:06 pm Oggetto: Nebulosa Rosetta |
|
|
La nebulosa Rosetta (NGC 2237) nella costellazione dell'Unicorno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Sab 09 Ott, 2021 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Un grande occhio nel cosmo.
Bellissima.
 _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20068 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Sab 09 Ott, 2021 10:25 pm Oggetto: |
|
|
Vedere queste immagini mi fa pensare alla nostra "nullità".
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12592 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Dom 10 Ott, 2021 9:24 am Oggetto: |
|
|
Wow fantastica, complimenti _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmongili utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2018 Messaggi: 7856 Località: Pisa
|
Inviato: Dom 10 Ott, 2021 3:37 pm Oggetto: |
|
|
E tra miliardi di stelle .................... bellissima!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Dom 10 Ott, 2021 11:46 pm Oggetto: |
|
|
Mausan ha scritto: | Un grande occhio nel cosmo.
Bellissima.
 |
stessa impressione _________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2021 7:21 am Oggetto: |
|
|
Che scatto spettacolare.
Non oso dire altro solo applausi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2021 8:10 am Oggetto: |
|
|
...e noi uomini pensiamo di essere unici ed importanti.
Bellissima
Ciao 🤗 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2021 11:18 am Oggetto: |
|
|
Spettacolare. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giancarlo Melis utente

Iscritto: 24 Apr 2020 Messaggi: 168
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2021 4:14 pm Oggetto: |
|
|
Ringrazio tutti per il passaggio.
Per farvi un'idea delle dimensioni di questo oggetto celeste, sappiate che per percorrere il suo diametro apparente, se si viaggiasse alla velocità della luce, ovvero circa trecentomila km al secondo, ci vorrebbero oltre cento anni per compiere l'intero viaggio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2021 6:03 pm Oggetto: |
|
|
Giancarlo Melis ha scritto: | Ringrazio tutti per il passaggio.
Per farvi un'idea delle dimensioni di questo oggetto celeste, sappiate che per percorrere il suo diametro apparente, se si viaggiasse alla velocità della luce, ovvero circa trecentomila km al secondo, ci vorrebbero oltre cento anni per compiere l'intero viaggio. |
Scusa una domanda da totale ignorante: ma, viste le immense dimensioni di questi corpi celesti, come si possono fotografare? Nel senso: stanno dentro ad un fotogramma solo perché sono enormemente distanti da noi? Sono più fotogrammi uniti ( in orizzontale intendo?)
Non so, quelli dell'universo sono fenomeni talmente al di fuori della mia portata che tutto è difficile da comprendere. Un grande grazie quindi a te, che con immagini spettacolari e spiegazioni tutto sommato semplici riesci a farmi/ci penetrare in questo nostro universo così immensamente affascinante
🤗 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giancarlo Melis utente

Iscritto: 24 Apr 2020 Messaggi: 168
|
Inviato: Mar 12 Ott, 2021 9:48 am Oggetto: |
|
|
Ciao Flavia.
Le dimensioni apparenti di questi corpi celesti stanno pienamente nel fotogramma. In genere, in base alla focale di ripresa, ne occupano addirittura una piccola parte.
Ci sono dei casi in cui è possibile creare dei mosaici, quando il soggetto è molto esteso e viene ripreso con focali strette, ma sono casi sporadici.
La nebulosa Rosetta, quella proposta in foto, per la sua distanza e la sua reale dimensione, ha una dimensione apparente di oltre 1°.
Questo, detto in parole semplici, significa che se fosse abbastanza luminosa la vedresti grande circa 5 volte la luna piena.
Purtroppo questi soggetti sono però molto deboli, quindi per catturarne ed apprezzarne i dettagli necessitano di tantissimi scatti, con la stessa inquadratura, che permettono di effettuare l'equivalente di una posa di svariate ore.
La produzione del singolo scatto finale è compito di sofisticati software in grado di "impilare" le varie riprese, amplificando di volta in volta il debole segnale che ognuno di essi mostra, e riducendo il rumore digitale dovuto all'elettronica del sensore di ripresa.
L'ho fatta molto "spicciativa" ma spero di aver reso un minimo l'idea. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Mar 12 Ott, 2021 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Giancarlo Melis ha scritto: | Ciao Flavia.
Le dimensioni apparenti di questi corpi celesti stanno pienamente nel fotogramma. In genere, in base alla focale di ripresa, ne occupano addirittura una piccola parte.
Ci sono dei casi in cui è possibile creare dei mosaici, quando il soggetto è molto esteso e viene ripreso con focali strette, ma sono casi sporadici.
La nebulosa Rosetta, quella proposta in foto, per la sua distanza e la sua reale dimensione, ha una dimensione apparente di oltre 1°.
Questo, detto in parole semplici, significa che se fosse abbastanza luminosa la vedresti grande circa 5 volte la luna piena.
Purtroppo questi soggetti sono però molto deboli, quindi per catturarne ed apprezzarne i dettagli necessitano di tantissimi scatti, con la stessa inquadratura, che permettono di effettuare l'equivalente di una posa di svariate ore.
La produzione del singolo scatto finale è compito di sofisticati software in grado di "impilare" le varie riprese, amplificando di volta in volta il debole segnale che ognuno di essi mostra, e riducendo il rumore digitale dovuto all'elettronica del sensore di ripresa.
L'ho fatta molto "spicciativa" ma spero di aver reso un minimo l'idea. |
Giancarlo, GRAZIE!!!
Ora mi è più chiaro, sei molto bravo a spiegare in maniera semplice questioni complesse, non è da tutti.
Senza parlare della gentilezza...
Ti seguo sempre con grande interesse, l'astrofotografia è un settore veramente affascinante e trovare persone così competenti e disponibili è un privilegio.
🤗 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giancarlo Melis utente

Iscritto: 24 Apr 2020 Messaggi: 168
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2021 9:51 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per la fiducia Flavia  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18466
|
Inviato: Mer 10 Nov, 2021 9:25 pm Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Congratulazioni Giancarlo Melis, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Natura nel mese di Ottobre 2021.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giancarlo Melis utente

Iscritto: 24 Apr 2020 Messaggi: 168
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2021 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|