Autore |
Messaggio |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Ven 24 Set, 2021 11:05 am Oggetto: c'è vita sul pianeta rosso... |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmongili utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2018 Messaggi: 7856 Località: Pisa
|
Inviato: Ven 24 Set, 2021 11:56 am Oggetto: |
|
|
Accattivanti micro mondi, peccato il fuoco mancato sul soggetto, buona la luce e le cromie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Ven 24 Set, 2021 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Il fuoco c'era sulla formichina, il problema è che andava come un proiettile ed è mossa ma mi sembrava simpatica e l'ho postata ugualmente.
Scatto fatto al volo a mano libera
Grazie del passaggio Franco
_________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DuDidi utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2012 Messaggi: 924 Località: Voghera(PV)
|
Inviato: Ven 24 Set, 2021 12:47 pm Oggetto: |
|
|
1962 ha scritto: | .. ma mi sembrava simpatica e l'ho postata ugualmente.
Scatto fatto al volo a mano libera
Grazie del passaggio Franco
 |
E' simpatica ed E' interessante,hai fatto bene a postarla . L'hai composta bene,dandole un taglio particolare e valorizzando la macro con l'ambiente circostante ed un titolo azzeccato. C'e' del micromosso impercettebile ma ininfluente ai fini della lettura,bella foto.
Ciao
Alessandro
_________________ - "Beati monoculi in terra caecorum" - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23659 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Ven 24 Set, 2021 2:06 pm Oggetto: |
|
|
Claudio qualcosa non m torna...
Come può essere una formica risultare micromossa con uno scatto a 1/400" ?
O monta il nuovo motore della Ferrari 812 oppure a 1/400" si dovrebbe riuscire a congelare la scena...e difatti per me lo è, nel senso che parte della formica è a fuoco, parte non lo è, basta guardare le due antennine sulla testa.
La roccia a sinistra è completamente a fuoco, quella a destra è completamente sfuocata essendo fuori dalla PdC, la formica è su un piano che è la via di mezzo, comunque gran parte a fuoco.
Non so come tu abbia eseguito la foto, secondo me con il punto centrale come punto di MAF o comunque zona centrale, e quindi in base alla ridotta distanza sebbene a f8 la PdC risulta ancora corta, ecco perché una piccola parte risulta sfuocata.
Forse sarebbe stato meglio, vista la composizione, utilizzare il punto laterale/centrale per la MAF e quindi una foto già composta e corretta come MAF.
Comunque per me è corretta la foto, ci sta che una piccola parte sia leggermente sfuocata, e considerando la difficoltà dello scatto (io ADORO le fotografie DIFFICILI), quindi lo reputo un gran bello scatto, e ti assicuro che ne trarrò spunto per provarla...non per competizione ma perché voglio vedere se ne son ancora capace ...haimè sto perdendo i colpi...
Complimenti!
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oltre n utente attivo

Iscritto: 03 Giu 2019 Messaggi: 2140
|
Inviato: Ven 24 Set, 2021 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Ua formica in un ambiente arido, ferma nell' osservare quella piccola forma, che fuoriesce dalle rocce, per accertarsi se può essere utile alla sua sopravvivenza.......in un futuro del pianeta terra ( o su Marte). Immagine, bella e particolare, in sintonia con il titolo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Ven 24 Set, 2021 7:11 pm Oggetto: |
|
|
BIANCOENERO ha scritto: | Claudio qualcosa non m torna...
Come può essere una formica risultare micromossa con uno scatto a 1/400" ?
O monta il nuovo motore della Ferrari 812 oppure a 1/400" si dovrebbe riuscire a congelare la scena...e difatti per me lo è, nel senso che parte della formica è a fuoco, parte non lo è, basta guardare le due antennine sulla testa.
La roccia a sinistra è completamente a fuoco, quella a destra è completamente sfuocata essendo fuori dalla PdC, la formica è su un piano che è la via di mezzo, comunque gran parte a fuoco.
Non so come tu abbia eseguito la foto, secondo me con il punto centrale come punto di MAF o comunque zona centrale, e quindi in base alla ridotta distanza sebbene a f8 la PdC risulta ancora corta, ecco perché una piccola parte risulta sfuocata.
Forse sarebbe stato meglio, vista la composizione, utilizzare il punto laterale/centrale per la MAF e quindi una foto già composta e corretta come MAF.
Comunque per me è corretta la foto, ci sta che una piccola parte sia leggermente sfuocata, e considerando la difficoltà dello scatto (io ADORO le fotografie DIFFICILI), quindi lo reputo un gran bello scatto, e ti assicuro che ne trarrò spunto per provarla...non per competizione ma perché voglio vedere se ne son ancora capace ...haimè sto perdendo i colpi...
Complimenti!
 |
Beh se perdi i colpi tu io mai li ho trovati 😁
Posso dirti in aggiunta a quanto scritto che ho fatto svariati scatti ed in tutti le formichine (saranno state lunghe 3 -4 mm) erano velocissime e non riuscivo a congelarle. Ho alzato gli iso a 1000 e questa era la più ferma, credevo quindi si trattasse di micromosso (dopo guardo il file raw ed allego un crop dell'esserino). Per la maf ero in manuale e mano libera, focheggiavo avvicinandomi ed allontanandomi dal soggetto. Ero a circa 30 cm dal piano, il minimo per il Tamron 90 mm che usavo. Il piano è un pezzetto di corteccia.
Probabilmente sbaglio io a parlare di micromosso però le formichine avevano la testa rossa... magari erano esemplari della famosa scuderia di Maranello?
Scherzo ovviamente mi fido ciecamente della tua lettura, più tardi allego il crop.
Grazie mille anche ad Alessandro e Oltre
Un caro saluto
Descrizione: |
|
Dimensione: |
948.01 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 247 volta(e) |

|
_________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Ven 24 Set, 2021 7:47 pm Oggetto: |
|
|
A me piace quel profilo quasi minaccioso.
Mi sembra una scena dal film sci-fi "Fase IV. Distruzione Terra" con una meravigliosa Lynne Frederick.
Vi confermeranno gli esperti ma nel micromondo anche a 1/400s date le ridottissime distanze e dimensioni in gioco, anche un movimento repentino di animaletti così rapidi e fugaci come le formiche, possono creare micromosso ma non per mano poco ferma del fotografo (il tronco mi pare ben a fuoco perché non si muove) ma perché nel frattempo il soggetto si è spostato velocemente da A a B. Inoltre spostandosi anche di millesimi di millimetro escono dalla PDC che continui ad inseguire.
Trucco: deposita una goccia di sciroppo (H2O+zucchero) sul tronco e aspetta che si gettino fameliche su di essa. E via di servizio fotografico manco fossero modelle vanitose.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Ven 24 Set, 2021 9:52 pm Oggetto: |
|
|
-Max- ha scritto: |
Trucco: deposita una goccia di sciroppo (H2O+zucchero) sul tronco e aspetta che si gettino fameliche su di essa. E via di servizio fotografico manco fossero modelle vanitose. |
faccio tesoro del consiglio caro Max, grazie mille e grazie anche per il commento, sempre un piacere leggerti
un caro saluto
_________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23659 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Sab 25 Set, 2021 12:09 am Oggetto: |
|
|
1962 ha scritto: | Beh se perdi i colpi tu io mai li ho trovati 😁
Posso dirti in aggiunta a quanto scritto che ho fatto svariati scatti ed in tutti le formichine (saranno state lunghe 3 -4 mm) erano velocissime e non riuscivo a congelarle. Ho alzato gli iso a 1000 e questa era la più ferma, credevo quindi si trattasse di micromosso (dopo guardo il file raw ed allego un crop dell'esserino). Per la maf ero in manuale e mano libera, focheggiavo avvicinandomi ed allontanandomi dal soggetto. Ero a circa 30 cm dal piano, il minimo per il Tamron 90 mm che usavo. Il piano è un pezzetto di corteccia.
Probabilmente sbaglio io a parlare di micromosso però le formichine avevano la testa rossa... magari erano esemplari della famosa scuderia di Maranello?
Scherzo ovviamente mi fido ciecamente della tua lettura, più tardi allego il crop.
Grazie mille anche ad Alessandro e Oltre
Un caro saluto
 |
Ci ho riflettuto nuovamente ed effettivamente sì...può essere anche micromosso perché quelle formichine rosse hanno una velocità impressionante.
Pensavo fossero formiche normali se non le maxi che ho trovato questa estate lunghe come la falange del mignolo!
Non ho pensato a questa tipologia...
Ma ormai la curiosità mi è salita...spero di riuscire a trovarle ancora malgrado le nostre temperature...
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7700 Località: Mantova
|
Inviato: Sab 25 Set, 2021 4:32 pm Oggetto: |
|
|
Al netto dei pareri tecnici e della indubbia difficoltà di ripresa, per me che sono totalmente ignorante in fatto di macro è una bella foto e basta.
Complimenti!
_________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Deriu utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 7843 Località: monza
|
Inviato: Dom 26 Set, 2021 4:13 pm Oggetto: |
|
|
ciao Claudio, capisco le difficoltà, questa estate ho cercato, senza riuscirci , di scattare alcune formiche su un fiore ed ho dovuto desistere, tuttavia il tuo lavoro è apprezzabile ed oltre al soggetto anche le cromie fanno la loro parte, bravissimo.
ciao
Marco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|