Autore |
Messaggio |
Giancarlo Melis utente

Iscritto: 24 Apr 2020 Messaggi: 168
|
Inviato: Dom 04 Lug, 2021 5:31 pm Oggetto: M16 - nebulosa Aquila |
|
|
Il complesso nebulare M16, composto da un ammasso aperto e una nebulosa ad idrogeno ionizzato. M16 si trova nella costellazione del Serpente, non molto alto sull'orizzonte, e alle nostre latitudini può essere ripreso nel periodo estivo. Questo è il risultato dell'integrazione di 25 scatti da 5 minuti ciascuno. Qualche scatto è stato inficiato dal passaggio di qualche nuvola. Strumentazione usata: Celestron RASA 8", ASI 183 MC-Pro. Dati integrazione: 25X300", 15Dark, 30Bias.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amodali utente attivo

Iscritto: 17 Apr 2019 Messaggi: 1118 Località: Roma
|
Inviato: Dom 04 Lug, 2021 8:56 pm Oggetto: |
|
|
capisco nulla di astrofoto, semplicemente la trovo bellissima  _________________ Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Lun 05 Lug, 2021 12:27 am Oggetto: |
|
|
bellissima!!! _________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Lun 05 Lug, 2021 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Nulla da criticare e men che meno da suggerire, solo ammirare e applaudire
Curiosità...A cosa è dovuto il nome Aquila? non mi sembra di intravvedere assonanze con il rapace come c'è per esempio nella testa di cavallo.
ciao, Mauro  _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giancarlo Melis utente

Iscritto: 24 Apr 2020 Messaggi: 168
|
Inviato: Mar 06 Lug, 2021 9:11 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i graditi commenti.
AarnMunro ha scritto: | Strepitosa.
...parlando per assurdo...tu che sei esperto, come si potrebbe fare meglio?
Sensore congelato?
N-mila foto da comporre?
 |
Si può fare sicuramente meglio. Molto meglio.
Il sensore è già raffreddato (l'ho portato a -10°C), si potrebbe migliorare nell'acquisizione, portando a casa molti più scatti in modo da ottimizzare ancora di più il rapporto segnale-rumore, e, certamente, si potrebbe curare meglio la posto produzione, anche se poi in questo caso si va un po' sul punto di vista soggettivo.
Mausan ha scritto: | Nulla da criticare e men che meno da suggerire, solo ammirare e applaudire
Curiosità...A cosa è dovuto il nome Aquila? non mi sembra di intravvedere assonanze con il rapace come c'è per esempio nella testa di cavallo.
ciao, Mauro  |
Immagino che l'aquila sia stata immaginata un po' come l'ho riprodotta in questa foto:
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giancarlo Melis utente

Iscritto: 24 Apr 2020 Messaggi: 168
|
Inviato: Mar 06 Lug, 2021 9:22 am Oggetto: |
|
|
Ok grazie.
Non sapevo se usare URL o Img nell'editor dei messaggi.
Ne terrò conto per le prossime volte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Mar 06 Lug, 2021 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Giancarlo Melis ha scritto: | Grazie a tutti per i graditi commenti.
Immagino che l'aquila sia stata immaginata un po' come l'ho riprodotta in questa foto:
 |
Ah ok, certo ci vuole un bel po di immaginazione
Ti rinnovo ancora i complimenti  _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OLDMAN utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2013 Messaggi: 5876
|
Inviato: Mer 07 Lug, 2021 2:59 am Oggetto: |
|
|
Spettacolare....complimenti per la tua galleria .. ti piace riportare ottimi scatti , nella ricerca di mondi dove "l'occhio non vede"  _________________ Fermare nel tempo emozioni , per poi condividerle. Troppo poco il tempo da poter dedicare alla ns community |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|