Autore |
Messaggio |
francofratini utente attivo

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 3568 Località: Novate Milanese (MILANO)
|
Inviato: Mer 05 Mgg, 2021 6:53 pm Oggetto: Lo slancio |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ NIKON D5, NIKON D500, Nikon 24-70 f/2,8, Nikon 70-200 f/2,8 VRII, Nikon 14-24, Nikon 300 f/2,8 SB-800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Gio 06 Mgg, 2021 12:32 am Oggetto: |
|
|
bellissimo questo stacco
ottimo dettaglio e colori
ottima esposizione _________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Gio 06 Mgg, 2021 7:12 am Oggetto: |
|
|
Una ripresa super!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro.m utente attivo
Iscritto: 30 Nov 2009 Messaggi: 1589 Località: velletri
|
Inviato: Gio 06 Mgg, 2021 8:07 am Oggetto: |
|
|
forse manca un filo di nitidezza, ma l'esemplare e il momento sono bellissimi!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20071 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Gio 06 Mgg, 2021 12:52 pm Oggetto: |
|
|
mauro.m ha scritto: | forse manca un filo di nitidezza, ma l'esemplare e il momento sono bellissimi!  |
Condivido!
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francofratini utente attivo

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 3568 Località: Novate Milanese (MILANO)
|
Inviato: Gio 06 Mgg, 2021 7:37 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti.
Pe la nitidezza non saprei, con la D500 non mi sono mai trovato bene: le fa nitide quando vuole lei.
In questa l'occhio è nitido, il becco no, qualcuno sa dirli il perchè?
Con un airone quasi fermo 1/2500 di solito basta, e comunque come fa ad essere micromosso il becco se l'occhio non lo è?
Franco. _________________ NIKON D5, NIKON D500, Nikon 24-70 f/2,8, Nikon 70-200 f/2,8 VRII, Nikon 14-24, Nikon 300 f/2,8 SB-800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20071 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Gio 06 Mgg, 2021 9:08 pm Oggetto: |
|
|
francofratini ha scritto: |
In questa l'occhio è nitido, il becco no, qualcuno sa dirli il perchè?
. |
Forse perchè il fulcro della testa è il collo per cui il movimento dell'occhio è inferiore a quello del becco che è la parte più lontana.... come dire che in caso di movimento del capo più ti allontani dal fulcro e più mosso c'è.... questa una ipotesi, ma altre non ne vedo.
Per la D500 ho un amico che l'ha rivenduta tornando alla 7200 che aveva precedentemente perchè non si trovava bene... Forse una taratura obiettivi macchina in laboratorio risolverebbe Franco.
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francofratini utente attivo

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 3568 Località: Novate Milanese (MILANO)
|
Inviato: Gio 06 Mgg, 2021 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Ivo, grazie del parere, ma la testa quando parte non ruota così tanto introno all'occhio.
Per la D500 sono dubbioso, ne ho provata un'altra e funziona come la mia, secondo me era meglio la mia D300 vecchia.
Vedrò cosa fare, sto anche meditando da un o un cambio radicale... mi darò alla cucina  _________________ NIKON D5, NIKON D500, Nikon 24-70 f/2,8, Nikon 70-200 f/2,8 VRII, Nikon 14-24, Nikon 300 f/2,8 SB-800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlfonsoMessina utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2017 Messaggi: 1077 Località: Siracusa
|
Inviato: Gio 06 Mgg, 2021 10:25 pm Oggetto: |
|
|
Ottima immagine con un bel momento colto, per la "nitidezza" o comunque più precisamente sul dettaglio c'è sicuramente un eccesso di recupero sul rumore che ha influito sul risultato finale.
Infine Franco quale modalità di autofocus hai usato in questo scatto, gruppo o punto singolo?
Comunque se l'occhio è a fuoco e il becco no… visto che il volatile come puoi notare ha il becco leggermente girato sulla sua sx, è sicuramente un leggero problema di front focus. ti consiglio una taratura fine della lente.
Ciao Alfonso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francofratini utente attivo

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 3568 Località: Novate Milanese (MILANO)
|
Inviato: Gio 06 Mgg, 2021 11:04 pm Oggetto: |
|
|
Alfonso, grazie mille.
Recupero rumore non ne ho quasi fatto, visti i 400 iso.
Per il front focus non saprei, considera comunque che sono a fuoco l'ala sinistra e l'ala destra (una prima la'ltra dopo) ed i becco è sicuramente tra le due.
Inoltre avevo f 7.1, quindi a questa distanza (almeno 30 m.) la pdc non può essere così risicata.
Comunque uso sempre il punto singolo, con il gruppo è ancora più impreciso scegliendo arbitrariamente su un numero maggiore di punti.
Scatto allo stesso modo con D500 e D5 e regolarmente vedo una grande differenza, in particolare la D500 a volte è precisissima altre sbaglia pesantemente.
La D5 quasi mai. _________________ NIKON D5, NIKON D500, Nikon 24-70 f/2,8, Nikon 70-200 f/2,8 VRII, Nikon 14-24, Nikon 300 f/2,8 SB-800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Gio 06 Mgg, 2021 11:05 pm Oggetto: |
|
|
Signori non scherziamo la D500 è una reflex fantastica, ancora la rimpiango ....
Il modulo AF è quello della D5.
Franco con buona probabilità si tratta solo di verificare se hai back focus o front focus con l'obiettivo che usi. La prova è banalissima e rapida. Ci sono metodi più precisi e costosi per verificarlo ma già con delle semplici pile stilo messe ad almeno 6/8 metri di distanza su un piano, in diagonale a circa 10 centimetri l'una dall'altra, puoi verificare , scattando una foto con il fuoco sulla pila di centro se effettivamente hai front o back focus. In quel caso ti basta correggerlo agendo sull'AF fine.
Comunque Franco guardando la tua attrezzatura in firma mi chiedevo come mai non usi l'ammiraglia che in avifauna non ha rivali
Un caro saluto
 _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francofratini utente attivo

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 3568 Località: Novate Milanese (MILANO)
|
Inviato: Gio 06 Mgg, 2021 11:08 pm Oggetto: |
|
|
Massimo, l'AF fine lo regolo con una mira apposita, quella con la scala millimetrata ed il cerchio mezzo bianco e mezzo nero.
Il punto critico non è la precisione ma la variabilità del risultato.
Non ho usato l'ammiraglia perchè la distanza era favorevole (anche per altri soggetti) alla D500.
Se avessi cambiato il corpo sarebbe partito e sarei rimasto senza scatti  _________________ NIKON D5, NIKON D500, Nikon 24-70 f/2,8, Nikon 70-200 f/2,8 VRII, Nikon 14-24, Nikon 300 f/2,8 SB-800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Gio 06 Mgg, 2021 11:25 pm Oggetto: |
|
|
Certo il crop a 1,5X fa comodo Nella mia esperienza con la D500 comunque ti posso assicurare che l'AF era molto preciso, magari hai avuto sfortuna con quel tuo corpo macchina specifico, oppure sei troppo abituato alla D5 che non ne sbaglia una  _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francofratini utente attivo

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 3568 Località: Novate Milanese (MILANO)
|
Inviato: Ven 07 Mgg, 2021 12:14 am Oggetto: |
|
|
Certo Massimo, forse anche entrambe le cose che hai detto  _________________ NIKON D5, NIKON D500, Nikon 24-70 f/2,8, Nikon 70-200 f/2,8 VRII, Nikon 14-24, Nikon 300 f/2,8 SB-800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlfonsoMessina utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2017 Messaggi: 1077 Località: Siracusa
|
Inviato: Ven 07 Mgg, 2021 12:45 am Oggetto: |
|
|
francofratini ha scritto: | Alfonso, grazie mille.
Recupero rumore non ne ho quasi fatto, visti i 400 iso.
Per il front focus non saprei, considera comunque che sono a fuoco l'ala sinistra e l'ala destra (una prima la'ltra dopo) ed i becco è sicuramente tra le due.
Inoltre avevo f 7.1, quindi a questa distanza (almeno 30 m.) la pdc non può essere così risicata.
pesantemente.
La D5 quasi mai. | Franco vedo che effettivamente dai dati exif che il soggetto è a circa 30 mt, con una PDC di 0,70 compresa tra 29,66 e 30,35, di contro mi pare di capire che hai usato un 300 f2.8 moltiplicato, potrebbe essere li il problema? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlfonsoMessina utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2017 Messaggi: 1077 Località: Siracusa
|
Inviato: Ven 07 Mgg, 2021 12:51 am Oggetto: |
|
|
Massimo Tamajo ha scritto: | Signori non scherziamo la D500 è una reflex fantastica, ancora la rimpiango ....
Il modulo AF è quello della D5.
Franco con buona probabilità si tratta solo di verificare se hai back focus o front focus con l'obiettivo che usi. La prova è banalissima e rapida. Ci sono metodi più precisi e costosi per verificarlo ma già con delle semplici pile stilo messe ad almeno 6/8 metri di distanza su un piano, in diagonale a circa 10 centimetri l'una dall'altra, puoi verificare , scattando una foto con il fuoco sulla pila di centro se effettivamente hai front o back focus. In quel caso ti basta correggerlo agendo sull'AF fine.
Comunque Franco guardando la tua attrezzatura in firma mi chiedevo come mai non usi l'ammiraglia che in avifauna non ha rivali
Un caro saluto
 | Si Massimo il tuo discorso non fa una piega se ha una focale fissa, con la regolazione fine "on macchina" è apposto, se invece ha un tele sono cavoli e io personalmente ne so qualcosa.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francofratini utente attivo

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 3568 Località: Novate Milanese (MILANO)
|
Inviato: Ven 07 Mgg, 2021 8:24 am Oggetto: |
|
|
Alfonso, tutto corretto, inclusa l'osservazione di Massimo.
Il punto è che la regolazione fine l'ho già fatta con la mira dedicata, ma a questo punto può essere che abbia regolato male, quindi proverò a rifarla.
Porto torero, con 70 cm di pdc la distanza occhio vecchio non dovrebbe influire.
Si, uso il 300 2.8 con tc20eiii, quello che non capisco è perché ogni tanto il fuoco e corretto alle volte no.
Ho fatto anche un'altra ipotesi: con la densità di pixel della d500 forse a volte lo stabilizzatore crea quale micro movimento che si vede, mentre sulla d5 viene molto ridotto.
Questo scatto era a mano libera quindi con vr inserito.
Su treppiede lo tolgo sempre.
Scusate gli errori ma scrivo da cell. _________________ NIKON D5, NIKON D500, Nikon 24-70 f/2,8, Nikon 70-200 f/2,8 VRII, Nikon 14-24, Nikon 300 f/2,8 SB-800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlfonsoMessina utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2017 Messaggi: 1077 Località: Siracusa
|
Inviato: Ven 07 Mgg, 2021 9:41 am Oggetto: |
|
|
francofratini ha scritto: | Alfonso, tutto corretto, inclusa l'osservazione di Massimo.
Il punto è che la regolazione fine l'ho già fatta con la mira dedicata, ma a questo punto può essere che abbia regolato male, quindi proverò a rifarla.
Porto torero, con 70 cm di pdc la distanza occhio vecchio non dovrebbe influire.
Si, uso il 300 2.8 con tc20eiii, quello che non capisco è perché ogni tanto il fuoco e corretto alle volte no.
Ho fatto anche un'altra ipotesi: con la densità di pixel della d500 forse a volte lo stabilizzatore crea quale micro movimento che si vede, mentre sulla d5 viene molto ridotto.
Questo scatto era a mano libera quindi con vr inserito.
Su treppiede lo tolgo sempre.
Scusate gli errori ma scrivo da cell. | La densità non credo il sensore è l'ideale di appena 21 MP quasi paradossalmente niente per i fan della corsa a chi ha più Mp, considerata la velocità di scatto di 1/2500s anche a mano libera la vedo dura creare micromosso, diffrazione mi pare impossibile visto che eri a f/7.1, lo stabilizzatore mi pare ovvio che non lo usi su treppiede, quindi lo escludo, prova ad aggiornare il firmware della camera magari riesce a dialogare meglio con il duplicatore, anche se c'è da considerare che per quello che leggo in giro sul web, parecchi si lamentano del TC10IEI appunto evidenziando problemi con l'autofocus e di qualità finale sull'immagine.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|