Autore |
Messaggio |
Giancarlo Melis utente

Iscritto: 24 Apr 2020 Messaggi: 168
|
Inviato: Sab 20 Feb, 2021 10:32 pm Oggetto: Nebulosa Rosetta |
|
|
La nebulosa Rosetta nella costellazione dell'Unicorno.
L'immagine è il risultato di 3 ore di esposizione a 400mm di focale f/2 con camera astronomica dedicata.
Commenti e impressioni ben accetti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Sab 20 Feb, 2021 11:10 pm Oggetto: |
|
|
stupenda
complimenti _________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro.m utente attivo
Iscritto: 30 Nov 2009 Messaggi: 1589 Località: velletri
|
Inviato: Dom 21 Feb, 2021 8:24 am Oggetto: |
|
|
uno scatto meraviglioso, genere che mi ha sempre attratto, complimenti!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Dom 21 Feb, 2021 9:18 am Oggetto: |
|
|
Foto grandiosa.
Quante energia per portare a casa un singolo scatto e quanta energia si percepisce nell'immensa forza dell'universo.
Anche lo spazio più oscuro in realtà è un balletto di luce e colore da togliere in fiato.
Vien da pensare all'emozione di vedere comparire a poco a poco la scena nel monitor man mano che si compone il risultato finale.
Sinceri complimenti _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Caldo utente attivo

Iscritto: 17 Set 2020 Messaggi: 1685
|
Inviato: Dom 21 Feb, 2021 1:40 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti un'immagine meravigliosa, preferita! Scusa mi piacerebbe avvicinarmi all'astrofotografia, mi potresti dare un consiglio per un astroinseguitore? grazie!  _________________ Aldo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Angelo Meroni utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2019 Messaggi: 3157 Località: MB
|
Inviato: Dom 21 Feb, 2021 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Stupenda immagine.
Complimenti.
Ciao _________________ AM59 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giancarlo Melis utente

Iscritto: 24 Apr 2020 Messaggi: 168
|
Inviato: Lun 22 Feb, 2021 10:03 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti.
Felice che apprezziate questi scatti.
@Aldo diciamo che gli astroinseguitori sono più indicati per la foto astronomica di paesaggio, quindi con focali wide.
Personalmente ho ottenuto buoni risultati con lo Star Adventurer della Skywatcher, ma parliamo sempre di focali inferiori ai 200mm. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Lun 22 Feb, 2021 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Solo da ammirare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Caldo utente attivo

Iscritto: 17 Set 2020 Messaggi: 1685
|
Inviato: Lun 22 Feb, 2021 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Giancarlo Melis ha scritto: | Grazie a tutti.
Felice che apprezziate questi scatti.
@Aldo diciamo che gli astroinseguitori sono più indicati per la foto astronomica di paesaggio, quindi con focali wide.
Personalmente ho ottenuto buoni risultati con lo Star Adventurer della Skywatcher, ma parliamo sempre di focali inferiori ai 200mm. |
Grazie Giancarlo, son poco esperto e credevo il contrario. credevo che con focali wide si potessero usare più scatti automatici poi messi insieme, per scattare la via lattea per esempio.
Ma il tuo scatto è un altro livello! complimenti ancora! _________________ Aldo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giancarlo Melis utente

Iscritto: 24 Apr 2020 Messaggi: 168
|
Inviato: Mar 23 Feb, 2021 10:39 am Oggetto: |
|
|
@Aldo il caso da te indicato, il tipico nightscape con la via lattea, rientra in quelle focali ultrawide (<20mm) che non necessitano di un astroinseguitore (anche se male non fa anche in questi casi).
Focali fra i 35mm e i 50mm sono comunque focali wide nel campo dell'astrofotografia, e necessitano per forza dell'inseguimento siderale.
Lo stack e l'integrazione dei frame invece ha il solo fine di ridurre il rumore, e andrebbe fatta sempre, con o senza inseguimento. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|