Autore |
Messaggio |
Arnaldo A utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2018 Messaggi: 16897 Località: Vicopisano PISA
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2020 6:45 pm Oggetto: ST |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ant64 moderatore

Iscritto: 23 Gen 2013 Messaggi: 14144 Località: Bergamo
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2020 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Ottima la luce e i colori naturali. Proverei a ricavarne un formato quadrato, partendo da sinistra per arrivare all'incirca al primo lampione, tenendo il prato orizzontale. Antonio
_________________
Antonio
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arnaldo A utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2018 Messaggi: 16897 Località: Vicopisano PISA
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmongili utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2018 Messaggi: 7856 Località: Pisa
|
Inviato: Ven 30 Ott, 2020 7:01 am Oggetto: |
|
|
Scatto equilibrato per colori e luce, mi piace molto il formato quadrato penso sia il più adatto
ciao Franco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29603
|
Inviato: Ven 30 Ott, 2020 7:21 am Oggetto: |
|
|
Lampioni ed alberi,luce naturale ed artificiale,una piccola figura in movimento:tanti elementi tutti ottimamente inseriti nel frame,bellissimi e naturali cromatismi.Mi piace molto e la tengo tra le preferite. Buona giornata,Sergio.
_________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rrrrossella moderatore

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 11796 Località: Roma
|
Inviato: Ven 30 Ott, 2020 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Bella luce, buona nitidezza e bei colori; gradevoli i lampioni (anche se mi spiazza un po’ la non sfericità dei globi, credo dovuta a un raddrizzamento) mentre trovo un po’ piccola e smezzata la figura umana per dare maggiore forza all’insieme, come era stato per la ragazza in uno scatto analogo.
Ciao!
Rossella
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Ven 30 Ott, 2020 1:23 pm Oggetto: Re: ST |
|
|
Ho visto questo scatto di Arnaldo e la proposta di Antonio. vorrei dire la mia sulla foto originale e la rivisitazione. premessa importante; esprimo unicamente una mia preferenza personale e non voglio per nulla sminuire le proposte ed idee altrui.
Io apprezzo maggiormente il formato rettangolare proposto da Arnaldo. Il formato quadrato mi è sempre piaciuto molto ed io stesso lo adotto spesso per la sua compattezza e capacità di “racchiudere” la scena presentata. Tuttavia esso ha la caratteristica di poter esaltare oppure sminuire un’immagine. Questo è un caso dove, secondo me, non apporta migliorie.
Mi baso nel dirlo sul concetto di “peso” degli elementi che compongono la fotografia. Di prassi con il termine peso si intende l’importanza visiva che ha un oggetto nel fotogramma. Tradotto è l’attrattiva, la prima zona dove si posa lo sguardo nell’immediato, appena guardo la fotografia. Un elemento si distingue da altri per il peso maggiore o minore o paritario che ha. Vi sono alcune caratteristiche grafiche che danno peso: elementi scuri o neri hanno un peso notevole (in particolare se lo sfondo è più chiaro). Elementi di colore diverso dal resto della scena hanno più peso. Elementi in primo piano tendono ad avere maggiore peso (questo viaggia tenendo conto anche del loro tono cromatico e luminoso). La posizione nel fotogramma rende un oggetto con peso diverso rispetto al medesimo in altra posizione….e via di seguito.
Nella foto rettangolare vi è un albero quasi nero sulla destra, che manca nel quadrato. Esso ha la capacità di riempire la scena nella sinistra e bilancia gli elementi forti che sono presenti a destra (albero scuro + lampione in primo piano). Nel quadrato tutta la sinistra non c’è; verrebbe da dire che non essendoci quella zona, non c’è da bilanciare nulla. Un conto se ci fosse vuota ma non c’è. Tuttavia la sin. del quadrato (che corrisponde alla centrale del rettangolo) risulta di minore peso perché lampione ed albero li’ presenti, sono in lontananza e di minore forza. In pratica le superfici pesanti sulla sin. del quadrato sono (ad occhio) ¼ rispetto alla destra. Questo porterebbe ad un mancato bilanciamento e simmetria di pesi. Nel quadrato tali disomogeneità e mancate simmetrie hanno notevole impatto. un conto è avere due lati “pieni” ed il centro leggere nel rettangolare. Diverso avere i due lati non omogenei nel quadrato. Ho finito la pappardella.
Marco
_________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Ven 30 Ott, 2020 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Una buona scena come la precedente ma io ormai mi sono affezionato alla lettrice di libri (mi piace vederla così). La composizione non mi dispiace
_________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Lorenzetti utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2009 Messaggi: 6248
|
Inviato: Ven 30 Ott, 2020 5:31 pm Oggetto: |
|
|
bella, pulita, una pedalata salutare verso sera fa sempre bene..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arnaldo A utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2018 Messaggi: 16897 Località: Vicopisano PISA
|
Inviato: Ven 30 Ott, 2020 7:34 pm Oggetto: |
|
|
Franco
Sergio
Rossella
Marco Molto interessante la tua lettura ed approfondimenti.
Max
Enrico
Grazie delle vostre gradite letture ed apprezzamenti.
Buona serata.
Arnaldo
_________________ Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|