| 
 
 
  
	| Scilla, un tramonto |  
	|  |  
	| 
	      
       
	    
	   
	    
	   |  
	| 
	  
		| Scilla, un tramonto |  
		| di genesis |  
		| Gio 17 Set, 2020 3:51 pm |  
		| Viste: 421 |  |  
  
 
	
		| Autore | Messaggio |  
		| genesis utente attivo
 
 
 Iscritto: 13 Set 2005
 Messaggi: 1021
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 17 Set, 2020 3:52 pm    Oggetto: Scilla, un tramonto |   |  
				| 
 |  
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Arpal utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2010
 Messaggi: 5857
 Località: Rieti
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 17 Set, 2020 4:43 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Simpatica l'idea di un trittico raccontato in tal modo, il tramonto nell'orizzonte si interrompe più volte, ma altrettante volte riparte collegato dall'immaginazione cognitiva. Da provare a togliere qualche porzione di nero.
 Ma in fondo anch'esso è parte integrante della tua idea.
 Bravo.
 
  _________________
 Marco
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Klizio redazione
 
  
 Iscritto: 03 Ott 2016
 Messaggi: 5005
 Località: Cagliari
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 17 Set, 2020 6:15 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| La malinconia del "dentro" che cerca di placarsi con il "fuori". Lo sguardo è diretto fuori ma è immerso nella penombra e presto sarà totalmente nella più totale oscurità, non appena le luci del giorno faranno spazio alla notte.
 Chissa però che non si vedano le stelle.
 C'è una flebile speranza, mista a tensione in questa immagine emotiva, c'è l'intelligenza di saper miscelare luci e ombre per trasferire uno stato d'animo.
 Si fa guardare, si fa commentare, ti fa pensare.
 
  _________________
 
   Nicola
 
 
             
 >>> In memoria di Max
 
 Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri.
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| genesis utente attivo
 
 
 Iscritto: 13 Set 2005
 Messaggi: 1021
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 17 Set, 2020 7:27 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Arpal ha scritto: |  	  | Simpatica l'idea di un trittico raccontato in tal modo, il tramonto nell'orizzonte si interrompe più volte, ma altrettante volte riparte collegato dall'immaginazione cognitiva. Da provare a togliere qualche porzione di nero.
 Ma in fondo anch'esso è parte integrante della tua idea.
 Bravo.
 
  | 
 
 Ciao Marco e grazie per il tuo passaggio ed il tuo gradito commento.
 Difficile schiarire o togliere parte del nero in quanto, al tramonto, dentro questa abitazione in costruzione era buio, tranne qualche piccola parte sfiorata dall'ultima luce.
   Genesis
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| genesis utente attivo
 
 
 Iscritto: 13 Set 2005
 Messaggi: 1021
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 17 Set, 2020 7:34 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Klizio ha scritto: |  	  | La malinconia del "dentro" che cerca di placarsi con il "fuori". Lo sguardo è diretto fuori ma è immerso nella penombra e presto sarà totalmente nella più totale oscurità, non appena le luci del giorno faranno spazio alla notte.
 Chissa però che non si vedano le stelle.
 C'è una flebile speranza, mista a tensione in questa immagine emotiva, c'è l'intelligenza di saper miscelare luci e ombre per trasferire uno stato d'animo.
 Si fa guardare, si fa commentare, ti fa pensare.
 
  | 
 
 E' bella, intensa ed interessante la tua interpretazione.
 Coglie questo "paesaggio" nella sua essenza e nel suo contrasto.
 La nostalgia che cala quando sta per finire il giorno...e dopo?
 Grazie Nicola, è stato un piacere leggerti
   Giuseppe
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Tia utente attivo
 
  
 Iscritto: 19 Ago 2007
 Messaggi: 3070
 Località: Trento
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 18 Set, 2020 9:12 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Mi piace molto questa proposta, Giuseppe. Personalmente trovo di troppo la finestra di sinistra.    _________________
 Mattia
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| pamar utente attivo
 
  
 Iscritto: 03 Feb 2006
 Messaggi: 2012
 Località: Varese
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 18 Set, 2020 3:21 pm    Oggetto: Re: Scilla, un tramonto |   |  
				| 
 |  
				| Ci sono passato due volte a distanza di tempo in questo post perché trovo sia uno scatto veramente intrigante ma c’era un elemento compositivo che non mi convinceva ed ho voluto rivederla a posteriori per capire se la mia impressione iniziale sarebbe stata mantenuta. Non capita anche a voi a distanza di tempo, a mente fredda, di cambiare un poco una valutazione iniziale di uno scatto ? A me si, ed anche con i miei. Cose che reputavo buone riviste a distanza di tempo mi deludono (o vice versa). Comunque, a distanza di qualche ora la mia idea iniziale per questa foto è rimasta invariata. Allora, trovo, come detto, che sia un’idea veramente buona. Tre rettangoli di colore immersi in una superficie scura: tre bagliori cromatici vivi e vividi che risaltano in mezzo al nero. Anche per tale motivo non penso sia utile ridurre la superficie scura. Il tutto si riduce a grafismo e forme; forme che contengono scene concrete e cromatiche. Essendo (per me) un immagine con forti risvolti basati su forme e grafismo sono convinto che sia necessaria una buona dosa di simmetria geometrica. Per questo trovo che renda meglio una perfetta simmetria delle forme, quindi la parete che porta la finestra centrale (e di conseguenza lei) orizzontale e non angolata rispetto al fruitore. L’ideale sarebbe le due pareti le due finestre laterali angolate, ma so che non è possibile perché quella di destra è sulla stessa parete della centrale. Comunque ci vedrei immancabilmente la finestra centrale orizzontale. Questo anche perché la centrale si discosta cromaticamente dalle altre due ed è elemento centrale (non solo come posizione…ma anche come temperatura cromatica). Comunque, bando alle ciance, notevole, affascinante e accattivante questa fotografia. 
 Marco
 _________________
 Marco
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| genesis utente attivo
 
 
 Iscritto: 13 Set 2005
 Messaggi: 1021
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 20 Set, 2020 8:12 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Tia ha scritto: |  	  | Mi piace molto questa proposta, Giuseppe. Personalmente trovo di troppo la finestra di sinistra.    | 
 
 Grazie Mattia per il tuo gradito commento.
 Credo che il 3 sia universalmente riconosciuto come il numero perfetto ed in fotografia i numeri  dispari meglio dei pari
   Genesis
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| genesis utente attivo
 
 
 Iscritto: 13 Set 2005
 Messaggi: 1021
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 20 Set, 2020 8:20 am    Oggetto: Re: Scilla, un tramonto |   |  
				| 
 |  
				|  	  | pamar ha scritto: |  	  | Ci sono passato due volte a distanza di tempo in questo post perché trovo sia uno scatto veramente intrigante ma c’era un elemento compositivo che non mi convinceva ed ho voluto rivederla a posteriori per capire se la mia impressione iniziale sarebbe stata mantenuta. Non capita anche a voi a distanza di tempo, a mente fredda, di cambiare un poco una valutazione iniziale di uno scatto ? A me si, ed anche con i miei. Cose che reputavo buone riviste a distanza di tempo mi deludono (o vice versa). Comunque, a distanza di qualche ora la mia idea iniziale per questa foto è rimasta invariata. Allora, trovo, come detto, che sia un’idea veramente buona. Tre rettangoli di colore immersi in una superficie scura: tre bagliori cromatici vivi e vividi che risaltano in mezzo al nero. Anche per tale motivo non penso sia utile ridurre la superficie scura. Il tutto si riduce a grafismo e forme; forme che contengono scene concrete e cromatiche. Essendo (per me) un immagine con forti risvolti basati su forme e grafismo sono convinto che sia necessaria una buona dosa di simmetria geometrica. Per questo trovo che renda meglio una perfetta simmetria delle forme, quindi la parete che porta la finestra centrale (e di conseguenza lei) orizzontale e non angolata rispetto al fruitore. L’ideale sarebbe le due pareti le due finestre laterali angolate, ma so che non è possibile perché quella di destra è sulla stessa parete della centrale. Comunque ci vedrei immancabilmente la finestra centrale orizzontale. Questo anche perché la centrale si discosta cromaticamente dalle altre due ed è elemento centrale (non solo come posizione…ma anche come temperatura cromatica). Comunque, bando alle ciance, notevole, affascinante e accattivante questa fotografia. 
 Marco
 | 
 
 Beh, mi fa piacere se questa foto ti abbia così tanto intrigato, segno che è almeno interessante.
 Sono d'accordo con te riguardo le idee e quello che si vorrebbe ottenere. Ma la realtà è quella che é, non la possiamo modificare a nostro piacimento.
 Mi ha fatto piacere leggere il tuo gradito ed elaborato commento
   Genesis
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		|  |  |